Vai al contenuto
IGNORED

Claudio , Traiano e i loro Porti


Risposte migliori

Inviato

L’imperatore Claudio circa nel 42 d.C. inizio’ i lavori di costruzione di un grande porto marittimo che sorse a circa 3 km. a Nord della foce del Tevere dove oggi si trova il complesso dell’ Aeroporto Intercontinentale di Fiumicino , l’ antica Portus , che ne ricopre in parte le antiche strutture ed e’ sede di un piccolo Museo del Porto e delle Navi ; l’ opera fu terminata da Claudio , ma il Porto venne inaugurato nel 64 d.C. sotto il principato di Nerone che emise per l’ occorrenza monete celebrative , tra cui il famoso , raro e ricercato Sesterzio con la bellissima stilizzazione al rovescio del Porto di Claudio . Questo Porto andava a sostituire l’ antico e piccolo Porto di Ostia ormai insufficiente per le esigenze della grande metropoli e quello di Pozzuoli in Campania che fino ad allora provvedeva in gran parte alle derrate alimentari di Roma che da li raggiungevano Roma via terra .
Qui attraccavano le grandi navi onerarie che giungevano da tutto il Mediterraneo e il loro carico veniva poi trasbordato sulle imbarcazioni fluviali adatte alla risalita del Tevere fino a Roma , oppure una volta scaricate venivano poi caricate su carri e percorrevano il tragitto fino a Roma percorrendo la Via Ostiense o la Via Portuense .
Tutto il bacino portuale di Claudio si estendeva per 150 ettari , fu scavato in parte nella terra ferma e in parte era racchiuso verso il mare da due moli curvilinei che tendevano ad unirsi dalla parte del mare aperto verso l’ingresso del Porto . Qui proprio d’avanti l’ ingresso fu creata un’isola artificiale poi marmorizzata sulla quale sorgeva un gigantesco faro , forse ripreso come struttura dal celebre faro di Alessandria d’Egitto che segnalava , come quello , ai naviganti l’ingresso del bacino claudiano .
La costruzione di questa isola artificiale e del faro si attuò con il riempimento e il conseguente affondamento di una enorme nave da carico che aveva trasportato dall'Egitto il grande Obelisco utilizzato per decorar la spina del Circo Vaticano di Caligola .
Due canali artificiali “fossae” ricordate da un’iscrizione del 46 d.C. servivano per il collegamento tra il mare , il Porto di Claudio e il Tevere .
Le fondazioni del molo destro sono ancor oggi visibili alle spalle del Museo delle Navi nel recinto dell’ Aeroporto per un’estensione di circa un chilometro verso occidente .
Mentre sulla banchina che delimitava il bacino portuale verso terra sono visitabili alcune delle strutture funzionali pertinenti al porto , realizzate, però, in un’epoca posteriore all’impianto di Claudio.
L’ insabbiamento progressivo cui il Porto andava soggetto con la conseguente difficoltà di ingresso al bacino e di ormeggio delle navi specialmente le onorarie , essendo l’ ingresso forse troppo avanti nel mare con il conseguente accumulo di detriti sabbiosi lungo gli imponenti bracci e isola , spinsero l’imperatore Traiano a costruire, appena 40 anni dopo (100 e il 112 d.C.), un nuovo bacino più interno , chiamato appun to Porto di Traiano ; il Porto di Claudio continuó, comunque, ad essere utilizzato come riparo delle navi in rada .
Il problema dell’ insabbiamento e del costo enorme dell’ opera , oltre ai costanti sedimenti trasportati dal Tevere , problematiche che gli ingegneri di Claudio gia’ conoscevano bene tanto che avevano dato parere sfavorevole al compimento della gigantesca opera portuale , resero la vita del Porto di Claudio estremamente breve , pochi decenni , almeno per lo scopo per il quale era stato ideato .
Infatti Traiano pochi decenni dopo provo’ a costruire il suo Porto piu’ all’ interno , usando il Porto di Claudio come baluardo contro mareggiate e insabbiamenti , ma tutto fu inutile , anche il suo Porto non pote’ reggere contro la natura del fondale marino sabbioso e dei sedimenti trasportati costantemente dal Tevere ; nonostante opere continue di manutenzione del fondale marino interno ai due Porti , questi furono utilizzati , finche’ queste opere manutentive furono mantenute attive , ma verso la fine dell’ Impero quando quasi tutto rallento’ o si fermo’ , anche il Porto di Traiano di forma esagonale con 358 metri per ogni lato e profondo oltre 5 metri , si insabbio’ definitivamente .
Tutto il complesso portuale subì distruzioni a cominciare dagli attacchi di Alarico nel 408 e dei Vandali di Genserico nel 455 , ma si riprese ; Cassiodoro descrive i Porti con molte navi ormeggiate alle banchine ed anche Procopio di Cesarea , nel VI secolo la descrive come una città portuale ancora fiorente , poi l'invasione dei Goti di Vitige del 537 diede il colpo finale e i due Porti cessarono in pratica di funzionare al massimo delle loro potenzialita’ .
Il Museo Archeologico di Fiumicino aperto nel 1979 , contiene un’importante collezione di cinque imbarcazioni antiche di età imperiale romana rinvenute nell’invaso del Porto di Claudio . E’ un museo didattico, con apparati descrittivi di grande valore ed attualità (tecniche costruttive, rotte commerciali, vita a bordo, ecc.) , purtroppo e’ chiuso da vari anni .
Ai giorni nostri i due antichi Porti sono distanti dalla attuale costa marittima circa tre chilometri , a dimostrazione di quanto il Tevere con i suoi sedimenti in duemila anni abbia spostato in avanti l’ antica costa .

A conclusione un passo di Svetonio dove nella Vita di Claudio parla di questa opera , Tomo XX , 3 :

Costrui’ il Porto di Ostia , facendolo circondare a destra e a sinistra da due moli e facendo innalzare una diga per sbarrarne l’entrata dove le acque erano piu’ profonde e per poterne rendere piu’ stabili le fondamenta . Dapprima fece affondare la nave con cui era stato trasportato dall’ Egitto il grande Obelisco (del Circo di Caligola) , poi piantativi sopra dei pilastri vi fece costruire una torre altissima , destinata come quella di Alessandria ad illuminare con i suoi fuochi notturni il cammino delle navi”

E un passo di Cassio Dione , Libro LX , Tomo XI , 3 , 4 e 5 :

3.Essendo dunque al corrente di questa situazione Claudio si accinse a costruire un Porto e non cambio’ idea neppure quando nel momento in cui egli chiese un preventivo della spesa , gli Architetti gli risposero : <<Tu non devi costruirlo>> ; cosi’ essi sperarono che se avesse saputo in anticipo l’ enormita’ della spesa ne sarebbe stato dissuaso ; tuttavia volle comunque prendere in considerazione un’opera all’altezza della gloria e della grandezza di Roma e la porto’ a compimento .
4. Innanzitutto dopo aver scavato un tratto non piccolo di terra costrui’ un molo lungo tutta la parte circostante dello scavo e allago’ l’ area facendovi entrare l’acqua del mare , in mezzo al quale realizzo’ un’isola e su di essa una torre provvista di segnale luminoso.
5. Questo Porto dunque , quello che ancora oggi viene chiamato con il nome locale (Ostia) venne realizzato da Claudio a quel tempo………..”





 

post-39026-0-27265400-1423147853_thumb.j

post-39026-0-13863500-1423147879_thumb.j

post-39026-0-24833800-1423147896_thumb.j

post-39026-0-59414300-1423147914_thumb.j

post-39026-0-54494800-1423147934_thumb.j

post-39026-0-19223500-1423147955_thumb.j

  • Mi piace 3

Inviato

Come sempre sei precisissimo e cogli l'essenza della tematica. Bravo


Inviato (modificato)

Grazie , per chi volesse conoscere meglio il Museo delle Navi di Fiumicino , per ora , essendo chiuso , si puo' solo consultare questo sito :

Museo Delle Navi di Fiumicino - Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma


 

Modificato da Legio II Italica

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.