Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Qualcuno saprebbe dirmi cosa sono? grazie anticipatamente da un inesperto

 

1- la moneta non è rotonda. diametro massimo circa ( non ho calibro) circa 1,8 minimo 1,6 e peso gr.3,98

 

 

 

post-36400-0-39631000-1423139597_thumb.p


Inviato (modificato)

2- la moneta non è rotonda. diametro massimo circa ( non ho calibro) circa 2,2 minimo 2,0 e peso gr.3,88

post-36400-0-24697400-1423139698_thumb.p

Modificato da nicopavia

Inviato (modificato)

La prima è un Denario di Lucius Calpurnius Piso Frugi.

Al D/ Testa laureata di Apollo. Nel campo un simbolo di controllo.   

Al R/ L. PISO FRVGI - ROMA; cavaliere al galoppo che tiene le redini con la mano destra, un ramo di palma o una frusta o una torcia con la sinistra. Nel campo un simbolo di controllo. 

 

Per l'altra sto indagando: è comunque un Denario, fortemente fuori conio e direi anche suberato.

Modificato da Theodor Mommsen

Inviato (modificato)

Trovato! E' un Denario di Lucius Valerius Flaccus.

 

Al D/ Busto della Vittoria drappeggiata volta a dx.

Al R/ L.VALERI FLACCI, Marte nudo, andante a sx, tiene una verga nella destra ed un trofeo nella sinistra. Davanti a lui un apex e dietro una spiga.
 

Modificato da Theodor Mommsen

Inviato

La prima è un Denario di Lucius Calpurnius Piso Frugi.

Al D/ Testa laureata di Apollo. Nel campo un simbolo di controllo.   

Al R/ L. PISO FRVGI - ROMA; cavaliere al galoppo che tiene le redini con la mano destra, un ramo di palma o una frusta o una torcia con la sinistra. Nel campo un simbolo di controllo. 

 

Per l'altra sto indagando: è comunque un Denario, fortemente fuori conio e direi anche suberato.

Scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire fuori di conio e suberato?


Inviato

Grazie per le descrizioni molto precise e per il tempo dedicato.

  • Mi piace 1

Inviato

Le monete possono essere di due tipi, fuse o coniate: in questo caso si tratta di una moneta coniata. Il tondello di metallo ancora caldo veniva messo in degli appositi stampi - detti appunto conii - e martellato così da ottenere una sorta di impressione in negativo del disegno riportato dagli stampi.

Mentre battevano la moneta che stiamo esaminando qualcosa deve essere andato storto, forse, a causa del colpo, il tondello metallico si è spostato dal conio ed ha fatto sì che avessimo un esemplare poco leggibile e con un disegno, per così dire, sfocato.

 

Che sia un suberato lo deduco da quella parte "scrostata" sotto la testa della Vittoria e sul bordo del rovescio: suberata è una moneta che, anziché essere interamente in argento, come previsto, aveva un anima di metallo vile, così da avere un valore reale inferiore al nominale. Era una pratica diffusa e messa in atto anche dai monetieri di stato.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.