Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, mi e' appena arrivato questa carina guida,

ma nonostante tutto non riesco a capire come valutano i gradi di conservazione, ad esempio sul Dollaro Morgan ce ne sono un sacco VF-20 EF-40 AU-50 MS-60 MS-63-64-65 e PF-63 tutte queste sigle a cosa corrispondono da noi?

Grazie se qualc'uno mi illumina -:)

 

Corallino


Inviato

Ciao, non esiste, in realtà una vera corrispondenza, perchè la scala USA è molto più ampia della nostra... i numeri indicano la conservazione, e vanno da 1 a 70; solitamente sono preceduti da coppie di lettere che indicano il giudizio generico, come di seguito:

AG (about good)

G (good)

VG (very good)

F (fine)

VF (very fine)

EF o XF (extremely fine)

AU (about uncirculated)

MS (mint state)

Awards

Inviato

    • AG1 (about good): la moneta non è identificabile se non tramite ipotesi su peso, dimensioni e rilievi superstiti

  • AG2/3 (about good): la moneta è decisamente usurata e rimangono solo i rilievi maggiori, ampie zone di legende e rilievi sono completamente assenti

discreto (classe del D):

  • G4-6 (good): moneta piuttosto usurata, alcuni rilievi e dettagli sono completamente inintelligibili, le forme dei disegni si capiscono ma senza poter individuarne i dettagli

bello (classe del B):

  • VG8-10 (very good): moneta usurata, in cui però alcuni dettagli rimangono discernibili; le legende sono comunque leggibili, il rilievo del bordo è completamente apprezzabile

molto bello (classe dell'MB):

  • F12-15 (fine): la maggioranza dei dettagli è usurata alcuni dettagli minuti sono comunque visibili nelle zone meno in rilievo

bellissimo (classe del BB):

  • VF20 (very fine): dettagli e bordo evidenti ma i rilievi maggiori si sono persi con l'usura

VF25 (very fine): conservazione leggermente superiore alla precedente in cui circa il 60% dei dettagli risulta apprezzabile

VF30 (very fine): conservazione leggermente superiore alla precedente in cui circa il 75% dei dettagli risulta apprezzabile

VF35 (very fine): conservazione leggermente superiore alla precedente in cui circa l'80% dei dettagli risulta apprezzabile

splendido (classe dell'SPL):

  • EF40 o XF40 (extremely fine): circa il 90% dei dettagli originali è pienamente apprezzabile

EF45 o XF45 (extremely fine): circa il 95% dei dettagli originali è pienamente apprezzabile

AU50 (about uncirculated o almost uncirculated): dal 50 al 100% della superficie della moneta ha perso la lucentezza e la freschezza originarie. Tracce di usura sono visibili ad occhio nudo sui rilievi più alti.

AU53 (about uncirculated o almost uncirculated): tracce di usura sui rilievi maggiori, dal 50 al 75% della superficie presenta segni di contatto o attrito

AU55 (about uncirculated o almost uncirculated o anche choiche AU): leggerissime tracce di usura sui rilievi più alti, la lucentezza e la freschezza originale della moneta può presentarsi quasi completamente ma è assente nei rilievi maggiori

AU58 (about uncirculated o almost uncirculated o anche borderline BU): le tracce di usura sui rilievi maggiori sono apprezzabili esclusivamente sotto una inclinazione di luce radente. La lucentezza originale della moneta è assente in meno del 10% della superficie della moneta.

fior di conio (classe dell'FDC), spesso viene indicato genericamente con BU (brilliant uncirculated) ma questa è una denominazione generica, la gradazione precisa è quella che segue:

  • MS60-63 (mint state): moneta non circolata che non presenta la minima traccia di usura ma che può però presentare graffietti microscopici o segni di contatto. Anche tracce di pulizia e minimi segni di ossidazione sono ammessi.

MS64-65 (mint state): moneta non circolata che non presenta la minima traccia di usura e che presenta solo radi graffietti microscopici o segni di contatto.

MS66-68 (mint state): moneta che non solo non ha mai circolato e presenta pochi segni di contatto o imperfezioni ma è caratterizzata da una eccezionale perfezione di conio

MS69 (mint state): moneta che presenta solo lievi segni in meno dell'1% della superficie e non apprezzabili ad occhio nudo e caratterizzata da una eccezionale perfezione di conio

MS70 (mint state): anche ad un ingrandimento di 5× non presenta la benché minima traccia di segni di contatto o graffi ed è caratterizzata da una eccezionale perfezione di conio

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Grazie tante.

 

Corallino


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.