Vai al contenuto
IGNORED

Incuso denario repubblicano


Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti

vorrei mostrarvi questo denario repubblicano incuso. Il mio rovello è di riuscire a capire a quale emissione appartiene. Un bel busillis, certo, essendo la testa di Roma un diritto che fu usato per circa un secolo. Tuttavia se qualcuno ha una idea...

Uno spunto potrebbero essere quei tre segnetti orizzontali sopra la X. Non riesco tuttavia a focalizzarli.

L'altra considerazione che volevo proporvi riguarda la presenza delle contromarche al diritto, di età augustea. Testimoniano una circolazione protratta per almeno un secolo, se non quasi due. Infatti, per quanto appartenente alle più recenti emissioni con testa di Roma, mi sembra improbabile che sia stato coniato dopo il 115 aC. Non male per un denarietto così.

Caius

http://img243.imageshack.us/my.php?image=i...bblicanoyy3.jpg


Inviato

prima di tutto complimenti per la particolarità del pezzo, molto bello.

credo però che per una corretta identificazione, almeno della cronologia, ci si possa basare solo su un accurato raffronto stilistico-tipologico. un lavoretto non da poco.

ciao


Inviato

Dalle tante che ho visto... e mi sono riferito alla tipologia dell'elmo e del profilo di Roma, il denario piu vicino che ho trovato è RSC Decimia 1 (Decimius Flavius c. 150 AC)

Ogni riferimento ai marchi dei cambiavalute per me è fuorviante.

Altro elemento qualificante sono le due piumette sopra la visiera dell'elmo.

agrì

http://www.wildwinds.com/coins/sear5/s0086.html


Inviato

Grazie Agrippa, è molto somigliante, in effetti.

Io avevo trovato simile anche un denario anonimo con simbolo stella (Cr 113/1), è simile, ma non lo stesso conio, in quanto la capigliatura è diversa. Simile il naso, però.

post-705-1156864211_thumb.jpg


Inviato

Non avevo mai visto un denario del genere comunque un pezzo particolare.


Inviato

Caius nel secondo che hai postato l'ala sull'elmo è diversa e mancano le due pimette sopra la visiera.

agrì


Inviato

Ciao, posso dirti il mio parere.....ho già visto denari di questo genere e non starei a diventare matto nel cercare una esatta collocazione. Questa diritto con testa di Roma è tipico delle prime emissioni repubblicane e venne batturo da diversi magistrati e nel primo periodo delle anonime. Quando i denari venivano battuti, spesso capitava che uno (essendo battuti in velocità) restasse nel conio invece di essere espulso, così alla "ribattuta" restava impresso diciamo il "suo negativo" in incuso, non credo quindi sia fatto apposta, semplicemente succedeva per errore di battitura. Resta comunque un pezzo interessante (ma non certo di valore intendo).

Ad esempio il denario della Gens Appuleia - L. appuleius Saturninus - 104 a.C. reca al F/ la testa di Roma volta a sn. e nel R/ sempre la testa di Roma volta a sn., ma non in incuso, cioè la doppia testa è stata creata e battuta proprio con quelll'intenzione.

Spero di esserti in qualche modo stato utile, ciao.


Supporter
Inviato
L'altra considerazione che volevo proporvi riguarda la presenza delle contromarche al diritto, di età augustea. Testimoniano una circolazione protratta per almeno un secolo, se non quasi due. Infatti, per quanto appartenente alle più recenti emissioni con testa di Roma, mi sembra improbabile che sia stato coniato dopo il 115 aC. Non male per un denarietto così.

http://img243.imageshack.us/my.php?image=i...bblicanoyy3.jpg

147532[/snapback]

Caius,

ma come si fa a sapere che quelle contromarche sono proprio di età augustea? Esistono studi in proposito? I banchieri non potrebbero averle apposte in età antecedente?

Comunque ho idea che le monete circolassero in antichità molto più lentamente che oggi e, in assenza di vere banche, venissero tesaurizzate molto più dei nostri spiccioli. Certo che un secolo rimane un periodo di tempo impressionante :o

Se penso a come si sono già ridotti i centesimi di euro dopo neanche cinque anni :blink:


Inviato

Si, esistono studi. Guarda qui:

http://manuali.lamoneta.it/MoneteRepubblic...m#contromarcate

Ad un primo esame delle due tabelle dei più comuni contrassegni impressi sui denari in età augustea, direi che potrebbe trattarsi del contrassegno R-14 (un quadratino) o S-18 (un quadratino mancante di lato (da due tabelle comparse su Cronaca Numismatica).

In precedenza saggiare le monete era addirittura vietato, in quanto la zecca di Roma per prima emetteva subereati con la precisa intenzione di frodare i cittadini. per cui il saggio della moneta era proibito.

Caius


Supporter
Inviato

Grazie Caius,

quella parte dei manuali mi era sfuggita B)


Inviato

Identificato! :)

Alla fine le facoltà paranormali ha dimostrato di averle Barry Murphy, su Forumancientcoins.

Trebonia 135 aC, guardate se non è Lei, è lo stesso conio, stesso orecchino, stesse ciocche di capelli, stesso nasone spropositato.

Complimenti a Barry, che si è dimostrato un superesperto, un vero fenomeno. Nonostante io collezioni denari rep, abbia migliaia di foto nel Pc, brancolavo nel buio.

Caius

post-705-1157703708_thumb.jpg


Inviato

....oops, ecco la moneta intera

Cr 241/1a, 135 aC.

post-705-1157703810_thumb.jpg


  • 2 settimane dopo...
Inviato
In precedenza saggiare le monete era addirittura vietato, in quanto la zecca di Roma per prima emetteva subereati con la precisa intenzione di frodare i cittadini. per cui il saggio della moneta era proibito.

148609[/snapback]

A proposito, qualcuno ha idea di quale possa essere la fonte "storico-giuridica" di questa informazione?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.