Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

per colpa di una bellissima discussione letta qui sul forum,
ho acquistato questa banconota
 
post-39975-0-25269100-1421768566_thumb.j
 
Vi chiedo due cose:
- che ve ne pare? è genuina almeno? :)
- mi indicate un bel catalogo online (con quotazioni) per il regno unito, giusto per capire se sono stato trattato bene. Ho fatto un acquisto forse troppo impulsivo/compulsivo.
 
Grazie in anticipo.
 
Giacomo
  • Mi piace 1

Inviato

Non è il mio campo ma ho seguito un pò queste banconote Inglesi è posso dirti che ci sono tanti ma tanti falsi sopratutto per questa tipologia. Con questo non voglio dire che sia un falso,dipende da quanto l'hai pagato da chi l'hai acquistato e cosa ti è stato detto. Vediamo se qualcuno riesce a darti una risposta,anche me piacciono molto ma gli originali costavano troppo per l'interesse che ho.


Inviato

Acquistata allo scorso convegno di verona.

Pagata 70 euro.

Era la migliore di 3 biglietti. 

Non fa parte dei seriali deile leggendarie "Operation Bernhard"

L'ho presa perchè è una banconota estremamente affascinante


Inviato

Non fa parte dei seriali deile leggendarie "Operation Bernhard"

 

Ne fa parte eccome!

 

Qui trovi tutte le serie di tutti i tagli

 

http://www.lamoneta.it/topic/23312-operazione-bernhard/?p=254590

 

la tua, A137 fa parte del primo gruppo, da A128 a A275.

 

Detto questo, per verificare se si tratta effettivamente di un "falso Bernhard" (ci sono anche banconote autentiche con le stesse serie), devi controllare la filigrana: nelle banconote false, dalla base della prima N di England, in filigrana all'altezza della firma, parte una linea verso il basso, che nei falsi ha origine dal centro del piedistallo, mentre nelle banconote vere è spostata a sinistra.

In altre parole, se metti la banconota in controluce, tra "Bank of England" e la firma di Peppiatt, ti appare la scritta ENGLAND in filigrana: è la prima N che devi controllare. La freccia ti indica dove devi guardare

 

 

post-206-0-65525600-1421773909_thumb.jpg

 

 

e questo è quello che dovresti vedere se la banconota è falsa

 

 

post-206-0-24651600-1421774299_thumb.jpg

 

la linea si diparte dal centro del triangolo alla base della N, mentre se è vera dovrebbe essere spostata a sinistra (purtroppo in questo caso non ho foto da mostrarti).

 

Nel caso si tratti di un falso, 70 euro è un prezzo ottimo per la conservazione, per non dire che ti sei portato a casa un bel pezzo di storia :)

Come puoi vedere, banconote in conservazioni più basse viaggiano tra gli 80 e i 90 euro, ma ce n'è una, più o meno al livello della tua, che è stata venduta a più del doppio ;)

 

http://www.ebay.it/sch/Monete-e-Banconote-/11116/i.html?_from=R40&_nkw=operazione+bernhard&LH_Complete=1&LH_Sold=1&rt=nc

 

petronius oo)

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao petronius

mi fa piacere che ti senti chiamato in causa in questa discussione ? perché' proprio grazie al tuo racconto ho scoperto questa fantastica banconota

Tempo fa avevo letto in Internet che oltre a guardare i primi quattro caratteri del seriale, bisogna anche fare attenzione ai primi due numeri delle 6 cifre finali e se non erro la mia banconota non rietrava per questo.

Ho analizzato il punto che mi hai segnalato e devo dire che la linea verticale parte precisamente dal centro del triangolo. La mia paura e' pero che sia una falsa della falsa :D

Per ora mi sento piacevolmente soddisfatto dell'acquisto


Inviato (modificato)

Infatti mi riferivo al falso dei falsi! :rolleyes: ;)

Modificato da favaldar

Inviato

Tempo fa avevo letto in Internet che oltre a guardare i primi quattro caratteri del seriale, bisogna anche fare attenzione ai primi due numeri delle 6 cifre finali e se non erro la mia banconota non rietrava per questo.

 

Non ho mai sentito parlare di questa cosa, riusciresti a ritrovare il sito dove l'hai letta?

 

Ad ogni modo, se la linea parte dal centro del triangolo, questo dovrebbe togliere ogni dubbio, la banconota è falsa :D, se poi sia un "falso del falso", beh, bisognerebbe averla in mano, ma se l'hai comprata da un commerciante conosciuto non dovrebbero esserci problemi.

 

petronius :)


Inviato

Tempo fa avevo letto in Internet che oltre a guardare i primi quattro caratteri del seriale, bisogna anche fare attenzione ai primi due numeri delle 6 cifre finali e se non erro la mia banconota non rietrava per questo.

 

Non ho mai sentito parlare di questa cosa, riusciresti a ritrovare il sito dove l'hai letta?

 

E' per caso questo il sito?

 

http://www.britishnotes.co.uk/news_and_info/prefix_sightings/bernhard/index.php

 

Se è lui, si dice chiaramente che si tratta di un progetto di ricerca in corso (ongoing research project) e che i seriali sono aggiunti man mano che vengono segnalati. A riprova del fatto che non  è certo esaustivo, basta guardare la tabella dei 5 pounds

 

http://www.britishnotes.co.uk/news_and_info/prefix_sightings/bernhard/peppiatt5.php

 

I falsi Bernhard vanno dalla serie A128 a A275, ma nella tabella si passa da 128 a 133, poi 134, 137, 141 ecc., con molte serie di cui non viene riportato neanche un esemplare.

 

Recentemente mi è capitato di visionare, in foto, 10 banconote da 10 sterline, tutte, a mio parere, falsi Bernard (da una di esse proviene il particolare della filigrana che ho postato sopra). Di queste, 6 hanno i primi due numeri di serie presenti nelle tabelle di Pam West, e 4 no. Ugualmente, se controlli le serie dei biglietti venduti su ebay, dal mio link del post precedente, ne troverai sia di riportati nel sito che no...ma tutti sono stati venduti, e acquistati, come falsi Bernhard.

 

In conclusione, non credo che la mancata corrispondenza con i numeri del sito di Pam West (che, va detto, è una seria studiosa, autrice di un apprezzato catalogo/prezziario delle banconote inglesi) significhi che la banconota non sia un falso Bernhard, ma semplicemente che non è stata segnalata come tale. Su tutto, secondo me, continua a far premio la filigrana, e la tua è come dovrebbe essere quella di un "vero falso" :pleasantry:

 

Certo, se poi il sito non è quello che ho trovato io, e tu me ne fai vedere un altro dove ci sono TUTTI i seriali, allora il discorso potrebbe essere rivisto :rolleyes:

 

petronius oo)

  • Mi piace 1

Inviato

E' per caso questo il sito?

 

http://www.britishnotes.co.uk/news_and_info/prefix_sightings/bernhard/index.php

 

Se è lui, si dice chiaramente che si tratta di un progetto di ricerca in corso (ongoing research project) e che i seriali sono aggiunti man mano che vengono segnalati. A riprova del fatto che non  è certo esaustivo, basta guardare la tabella dei 5 pounds

 

http://www.britishnotes.co.uk/news_and_info/prefix_sightings/bernhard/peppiatt5.php

 

Si Giusto! è proprio quel sito.

Non ricordavo che era uno studio in aggiornamento. meglio... 

mando una mail con alcune foto della mia. Vediamo se hanno piacere di analizzarla.


Inviato

Brutta cosa i pounds anni '30  :D

Ho rischiato parecchio con un £20 che sembrava buono... e buono non lo era  :mega_shok:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.