Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

@@Sanni ... hai notizie su questa contromarca ? 

... purtroppo ancora no.  ;)


Inviato

Forse @@francesco77 che le ha tutte (almeno in foto) potrebbe farcene vedere un esemplare.

Ho scandagliato tutta la rete ... niente ... speriamo in @@francesco77.
 
L'asta più copiosa di Tarì di Ferdinando IV trovata è stata la "Negrini" n. 27 del 11 Giugno 2008 dove, purtroppo, non appare.
 

Inviato

@@Sanni la scritta con il valore 50 cosa stava ad indicare ? .... è coeva o venne apposta successivamente ? ... prima o dopo l'unificazione dei Regni ? 

 

Belle domande è  :crazy:


Inviato

@@Sanni la scritta con il valore 50 cosa stava ad indicare ? .... è coeva o venne apposta successivamente ? ... prima o dopo l'unificazione dei Regni ? 

 

Belle domande è  :crazy:

 

Bohhh ... forse sono successive al fine di ottenere maggiore consenso da parte del popolo (Repubblica Napoletana 1799) e stanno a indicare un valore diverso corrispondente a 50 Tornesi, contrariamente ai 40 dei 20 Grana.  :unknw:

 

Rex, non ho trovato documenti perciò ... ipotesi. 


Inviato

mmm mi pare di aver visto delle contromarche del genere... come ben sapete sto ampliando i miei interessi numismatici :D

Awards

Inviato

@@Sanni @@Rex Neap

 

Vi consiglio di allargare lo sguardo.... la contromarca non ha senso se la riferiamo ai nominali del regno di Napoli... di solito venivano contromarcate monete di altri stati e la cifra di solito è riferita alla valuta dello stato che contromarca.

 

Il peso di un tarì di Ferdinando IV è attorno ai 4,5 grammi e coinciderebbe a 50 maravedis (ogni 34 maravedis = 1 real spagnolo) a quanto pare i compilatori del CNI hanno ragione ed è una contromarca spagnola.

 

post-4206-0-98994300-1422223395_thumb.jp

 

post-4206-0-77108000-1422223399_thumb.jp

Awards

Inviato

se volete i calcoli....

4,5 grammi argento / 50 maravedis = 0,09 grammi argento/maravedis ---> 0,09 * 34 maravedis = 3,06 grammi argento = 1 real circa 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

@@Layer1986 @@Sanni questo è un Super aiuto  :friends:

 http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_delle_Sette_Isole_Unite

 

20 Grana = 50 Para

 

Vediamo cosa ne viene fuori....purtroppo qui si aprono nuove ricerche ogni giorno ed io stò andando ai matti  :confused:

 

non ho capito cosa c'entrino le sette isole con Napoli

 

http://www.lamoneta.it/topic/94889-2-lepta-1819-isole-ionie/

 

http://www.coinsworld.eu/info/ionian-coins/1822_1863.asp

Modificato da Layer1986
Awards

Inviato

Danilo Maucieri ..... Cronaca Numismatica  215 - Febbraio 2009 - "Un Tarì Napoletano contromarcato nelle isole Ionie"  :D

 

Tempo fa, appena iscrittomi a questo forum ricordo di aver scritto qualcosa a proposito (su Malta credo) ...ma non trovo la discussione.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Danilo Maucieri ..... Cronaca Numismatica 215 - Febbraio 2009 - "Un Tarì Napoletano contromarcato nelle isole Ionie" :D

Tempo fa, appena iscrittomi a questo forum ricordo di aver scritto qualcosa a proposito (su Malta credo) ...ma non trovo la discussione.

http://www.panorama-numismatico.com/nota-su-un-trifollaro-siciliano-contromarcato-con-tre-globetti-al-rovescio/

http://www.lamoneta.it/topic/109877-trifollaro-contromarcato/

Va bene ... ora comunicaci la tua ipotesi circa il fatto che gli inglesi apposero contromarche sui tarì napoletani. :)

Modificato da Sanni
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ma a me esce questa stessa discussione...

... idem  :rofl:

 

Pietro ci sta torturando nella speranza di richiamare l'attenzione di Danilo Maucieriche qualcuno recuperi l'articolo su "Cronaca Numismatica 215 di Febbraio 2009" a sua firma.  :blum:

 

 

Ho trovato questo stralcio d'articolo riferito a UN TARI' NAPOLETANO CONTROMARCATO NELLE ISOLE IONIE:

 

"Nel 1813 1814 gli inglesi a causa della penuria di monete d'argento convalidarono monete straniere del Regno di Napoli Sicilia Spagna e delle colonie spagnole fatte venire dalla vicina Sicilia."

Modificato da Sanni
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Oggi ero a lavoro ed ho sbagliato ad inserire il link, chiedo scusa.

Vediamo se con calma ci prendo ....  :blum:

http://www.lamoneta.it/topic/77125-la-questione-di-malta-e-il-governo-napoletano/?hl=%2Bquestione+%2Bmalta+%2Bisole#entry829542

 

 

 

quando spuntano novità siete come gli AVVOLTOI :friends:

Modificato da Rex Neap
  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

da asta numismatica n°261 di Kunker lotto n°5610

Grecia(1809-1863) 50 Para sotto l'amministrazione governativa inglese battuto su 20 Grana 1798 Ferdinando IV


Questa è la descrizione, storica della moneta ,del compilatore del catalogo d'asta:

Il Generale Sir James Campbell,comandante delle forze di occupazione britanniche e al tempo stesso reale Commissario civile delle Isole Ionie,dal 1809 al 1813.Moneta in argento del Regno di Spagna e del Regno di Napoli e di Sicilia caratterizzato da contro-stampaggio(ribattitura) con nuovi livelli di valore.

Per far fronte a varie monete false furono contromarcate queste monete.



--Salutoni

-odjob

 

post-1715-0-29568600-1424117867_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie............. :good:

quindi 20 grana = 50 para

 

Riuscite a vedere il busto  :blum:  (o almeno la testa) di Giorgio III ? ..........   :crazy:  


Inviato

Grazie............. :good:

quindi 20 grana = 50 para

 

Riuscite a vedere il busto  :blum:  (o almeno la testa) di Giorgio III ? ..........   :crazy:  

 

no niente teste a parte Ferdinando IV

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.