Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Una versione romanzata , ma non priva di una sottesa verità , un momento commovente per chi , come il generale Nunziante si ritrovò ad essere attendente di quel Re che ora , si trovava difronte al suo plotone d'esecuzione . Molto si è detto , e molto ancora si dirà , dal suo coraggio e alla sua gloria al momento in cui , voltò le spalle all'Impero , un gesto che , medita riflessione . Da poco l'Impero si è dissolto, ed a tante glorie , successi , onori militari di ogni singolo soldato , segue la dissoluzione dei reparti napoleonici , così a Milano [ di cui si ritroveranno gli esempi poi , del generale Teodoro Lechi ] , poi a Napoli , città nella quale , un Re , peraltro francese divenne napoletano . Ognuno di loro in cuor suo , manteneva una certa affezione , o comunque un certo sentimento nei suoi confronti , ad eccezione , s'intende di coloro i quali , furono i principali attori dell'arresto dell'ex Re di Napoli , costretto , per forza degli eventi , pagando ora il tradimento dell'ottobre 1813 , a ritornare , dalla Corsica , con un pugno di uomini alla conquista del suo regno . Era la domaenica dell'otto ottobre dell'anno 1815 , quando , dopo una faticosa navigazione , il Re Gioacchino , circondato dai suoi fedelissimi , sbarca nella spiaggia di Marina di Pizzo . Qui , accolto con una certa affezione dai cittadini del luogo , è seppur stanco ed avvilito dai recenti fatti accaduti , spronato a proseguire ,  la sua ultima avventura . Si avviano man mano dalla spiaggia , ove sono sbarcati , ad una località vicina , chiamata " Perrera " [ chi del luogo o comunque stato , saprà specificare meglio del sottoscritto ] , ed è qui che , il capitano Trentacapilli , fedelissimo borbonico , da poco ripristinato nel suo grado , raggiunge il manipolo di uomini , ed intima loro l'arresto . Un battibecco verbale che sfocia nell'estrazione reciproca delle pistola , la folla si accalca , la tensione sale , il Re ordina di non rispondere al fuoco ed esprime chiaramente la sua volontà di parlamentare , onde evitare spargimenti inutili di sangue . Il capitano , rozzo nei modi , lo ingiuria , lo offende , lo sbeffeggia . Il clima si surriscalda , il gruppo non può fronteggiare una situazione siffatta e così , decidono di reimbarcarsi , tentativo il quale , non riesce a funzionare , solo l'intervento poi , del conte Alcalà e del duca dell'infatado , riescono a far desistere la folla dal proseguire oltre , all'ingiuria . L'ex Re , viene arrestato e , previo avvertimento del generale Nunziante , inviato nella fortezza del coccodrillo , sita nella città di Pizzo . Qui , in meno di un giorno e mezzo , oltraggiato , derubato dallo stesso Trentacapilli , zelante ufficiale , sopratutto negli oltraggi ; riceve , la notizia della sua condanna a morte , mediante fucilazione . Una commissione , creata in fretta e furia dal sovrano restaurato , ora piegato all'invadenza inglese , decide per tale sentenza , riconoscendolo " nemico pubblico". [ quanta legalità in questa sentenza ?] 

Nei giorni che susseguono la prigionia , pochi , visto che il nemico è assai scomodo , sopratutto per ciò che rappresenta , ha il tempo per dare spazio all'uomo e mettere da parte sia il soldato che il re . Arriviamo al giorno 13 ottobre , data nella quale il Re Gioacchino riceve , prima il generale Nunziante , al quale recapita una lettera contenente una ciocca dei suoi splendidi capelli , per ricordo ai suoi figli ( Achille e Luciano ) ed una lettera per sua moglie Carolina : 

 

Cara Carolina del mio cuore,

 

l’ora fatale è arrivata, morirò con l’ultimo dei supplizi, fra un’ora tu non avrai più marito e inostri figli non avranno più pa­dre. Ricordatevi di me e tenetemi sempre nella vostra memoria.

Muoio innocente e la vita mi è tolta da una sentenza ingiu­sta.

 

Addio mio Achille; Addio mia Letizia. Addio mio Luciano; Addio mia Luisa.

Mostratevi degni di me; vi lascio in una terra e in reame pie­no di miei nemici; mostratevi superiori alle avversità e ricorda­tevi di non credervi più di quanto siete, pensando a ciò che sie­te stati.

Addio, vi benedico. Non maledite mai la mia memoria; ri­cordatevi che il più grande dolore che provo nel mio supplizio è di morire lontano dai miei figli, da mia moglie e di non avere nessun amico che possa chiudermi gli occhi.

Addio, mia Carolina, addio figli miei; ricevete la benedizio­ne eterna, le mie calde lacrime ed i miei ultimi baci.

Addio, Addio. Non dimenticate il vostro infelice padre!

 

Così si congeda l'uomo Murat , mentre il soldato , darà dignità all'ultimo atto della sua vita . Nel colloquio con il generale Nunziante , al quale oltre a dare la lettera , riceve anche l'ora , alla quale avverrà l'esecuzione , chiede , di poter comandare il suo plotone . Il generale in questione , acconsente e , dopo una certa commozione , considerando il ruolo ricoperto da quest'ultimo , vicino al grande  Re si congeda . Alle ore 16:30 il plotone , costituito da 12 uomini , si appresta a disporsi in posizione per eseguire gli ordini impartitegli : Il soldato prende possesso dell'uomo ed ordina , con una certa freddezza , calma , costanza,  gli ordini di caricamento dei fucili . Comanda il fuoco , e dei 12 colpi 8 vanno in vano e 3 colpiscono il muro . Ed ecco che , l'affezione dei soldati napoletani si manifesta , soldati che hanno condiviso gloria e disgrazia con il loro Re , sopratutto la cavalleria , che arrivò ad essere la scorta dell'Imperatore Napoleone . Gioacchino ancora , rivolge nuovamente gli ordini al plotone , e questa volta , dopo la raccomandazione di non sfregiare il suo viso , cade a terra , tutto finisce , ma di quei 12 colpi  solo pochi raggiungono veramente il cuore .

 

 L'atto di morte così recita : 

 

<<L'anno 1815 a dii dodici del mese di ottobre - Avanti a noi Gerolamo Tranquillo , Sindaco ed Uffiziale dello stato civile del comune di Pizzo , provincia della calabria ulteriore , sono comparsi : Nicola Moschella  di anni 45 , domiciliato entro la città , di professione bastaso e Diego Galeano delle medesima professione , i quali hanno dichiarato che alle ore 21:00 di questa giornata del mese di ottobre 1815 è stato fucilato in questo castello Gioacchino Muratte Napolione ove era detenuto e si fece la commissione , di anni (45 ? ) di professione generale francese , domiciliato in questo castello , è morto nel suddetto domicilio . Per esecuzione della legge ci siamo trasferiti presso il defunto , ed avendo conosciuta , insieme ai dichiaranti , la sua effettiva morte ne abbiamo formato il presente atto , di cui s'è fatto lettura ai dichiaranti . ed indi si è segnato da noi . 

Essi dichiarano non sanno firmare >>

 

Ma dov'è il corpo del Re ? , e di questo farò un altro post al seguito di quello presentato . 

 

Spero per tutti che la lettura sia stata piacevole .  

 

dedicata personalmente a @@francesco77 e @@Rex Neap che , con grande gentilezza ed umanità mi hanno accolto in questa sezione 

 

 

Ciao Emiliano, bellissimo intervento! Complimenti e grazie mille!

Ma sei mai stato a Pizzo (VV)? Ti consiglio questa discussione, buona lettura!  :good:  http://www.lamoneta.it/topic/68185-giuseppe-napoleone-gioacchino-murat/?hl=+pizzo

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@@francesco77 è un piacere leggere che ti abbia fatto piacere :) . 

 

Purtroppo non sono mai stato a Pizzo , dovrei ed anzi vorrei visitare prima la tomba del colonnello Mahnes in Napoli poi raggiungere Pizzo , ma con il tempo che ho , è un'impresa ardua . Sto leggendo la discussione che mi hai fatto presente che , ovviamente non mi era nota . Voglio specificare , per interesse storico , che un tentativo di sbarco in Sicilia venne fatto , nell'anno 1809 . Tentativo volutamente strategico e , senza intenzione , seriamente parlando , di dare inizio alla campagna di Sicilia . Esso aveva lo scopo , peraltro andato a buon fine , di distrarre ancor più la flotta inglese dalla situazione europea che , dall'aprile 1809 si era surriscaldata , dopo l'invasione della bassa Germania , da parte dell'Austria , senza neppure una dichiarazione formale di guerra . 

Modificato da ilcollezionista90

Inviato (modificato)

II° ed ultima parte 

 

Un breve passo indietro : era il 25 maggio 1810 quando , il Re Gioacchino Murat , in visita nei territori del Regno più distanti che , tempo prima avevano visto all'opera il brillante Mahnes contro il brigantaggio locale e nazionale , si accingeva a visitare la città di Pizzo , nella quale , caso volle , il parroco della chiesa di S.Giorgio chiese , per i restauri interni e la salvaguardia delle opere al suo interno , una "carità" direttamente al Re . Fu così che , la chiesa , ebbe una cospicua donazione in ducati d'oro  , personalmente dal Re . Ma cosa c'entra  questo fatto con quanto precedentemente narrato ? . Fu nella chiesa di San. Giorgio ad essere nella notte del 13 ottobre dell'anno 1815 , sepolto il Re Gioacchino Murat , in una fosse comune , vuota o semi-vuota [ non è dato saperlo] , per poi essergli , di lui sopra riversata della calce viva . La fossa venne richiusa , fin quando l'epidemia di [ colera ? ] nel 1837 non si diffuse per l'intero regno , oramai governato dal figlio di Ferdinando IV , visceralmente ostile agli inglesi , in virtù dei suoi ricordi , non buoni , maturati in tenera età [ così riporta Mach Smith ] , venne riaperta e colmata di resti umani . I cadaveri si ammassavano e , le autorità dell'epoca , decisero di rendere fruibili tutte le fosse comuni presenti in loco , fra le quali , ignari sicuramente , dal momento che la fossa era completamente anonima , quella ove risiedeva il corpo dell'augusto reale . Notte tempo , i cronisti dell'epoca ,coadiuvati da una fervida immaginazione , fra questi , lo stesso Guglielmo Pepe , affermarono , e tramandarono tale scorretta notizia , della decapitazione postuma di Re Gioacchino , notizia che è , doveroso da parte mia , riportare ma altrettanto corretto definire falsa , come poi fu dimostrato [ a tal proposito la corte borbonica non ha mai ordinato siffatto atto ne vi sono testimonianze attendibili ] . I soldati di artiglieri che , con fatica si addossarono la cassa e la trasportarono nell'ultima dimora , anonima , gettarono la cassa e , alla presenza dello stesso Condoleo , egli riportò quanto segue 

 

<< nel momento in cui la cassa era discesa nella sepoltura , si aprì , perché male inchiodata e fu veduto il volto del Re sanguinante e sfigurato >>

 

Ma chi sfigurò il viso del Re ? , è doveroso effettuare questa breve disgressione , al fine di , discolpare gli stessi soldati e lo stesso Nunziante . Dalle fonti in mio possesso , dalle quali , ho voluto cercare , di riportare le dinamiche della triste vicenda , si evince quanto segue : 

 

<< E' da notare anche che , Gioacchino morì da buon cattolico , dopo essersi confessato al canonico Mesdea , e che tanto gli ufficiali , che lo condannarono , quanto i soldati che eseguirono la fucilazione , erano estremamente commossi ; tanto che , lo stesso generale Nunziante , per non sentire i colpi dei fucili , andò a chiudersi nella stanza più remota del castello . sarebbe venuto meno il coraggio di compiere così nefando sacrilegio sulla persona di un Re ,vincitore di tante battaglie e morto da cristiano >>

 

forse uno sfregio post mortem ? o forse una escoriazione nel trasporto del corpo alla fossa ? . Credo che , ad ora possano rimanere solo dubbi che , difficilmente si dipaneranno .

 

 

Così , nell'anno 1837 , quella fossa si riempì di cadaveri , oscurando e mescolandosi con quello dell'augusto reale , ivi sepolto . Il tempo passò , ma , nessuno ebbe l'ardire , considerando che , aprire i feretri era considerato un delitto di stato fino al 1860 di effettuare alcun sopralluogo . Questo fin tanto che , gli stessi parenti , prima Letizia Bonaparte poi sua nipote , si interessarono della sepoltura del loro avo . Dopo varie richieste , caldamente sollecitate dagli stessi familiari [ siamo nel 1899 ]  , il sindaco dell'epoca , decise di autorizzare l'apertura della fossa . Ignari , i curiosi che compirono il fatto , si ritrovarono difronte ad un cumulo di ossa , indistinte , anonime e , le stesse fonti riportano lo stupore o forse , molto più probabilmente , lo sconforto  della stessa madama Bonaparte che " rimase per ben sei ore ad osservare quel cumulo indistinto di ossa , oramai irriconoscibili ". Fu così che il primo tentativo , fallì , nella difficoltà della situazione e nella pochezza dei mezzi . Ma quale fu il vero problema ? , lo scavo iniziò , considerando le fonti dell'epoca che , parlavano della terza fossa , nella chiesa di S.Giorgio , nella quale sicuramente era stato gettato il corpo . Nessuno poteva sapere , i messi d'allora , tanto meno gli avi all'ora in vita che , la fossa n°3 comunicava con altre due fosse , costituendo quindi un cimitero sotterraneo , totalmente anonimo . Passarono , ben 78 anni , fin quando un'altra " spedizione " , venne ricostituita, questa volta da membri dell'associazione Murattiana insieme al dott.Canfora , medico legale dell'università di Napoli . Loro , in occasione di un rifacimento interno della chiesa , chiesero ed ottennero il permesso per praticare nuovamente un foro , sulla botola e poter scattare alcune fotografie , permesso che , una volta accordatogli permise di evincere , seppur ancora nella confusione delle ossa , alcuni dettagli importanti ; osservati e comprovanti la presenza del corpo Reale . L'attento esame , postumo , delle fotografie , del presidente dell'associazione Murattiana di Pizzo , sig Pino Pagnotta , fece notare a ragione , la presenza di una cassa di legno , oramai andata distrutta [ la cassa di abete nella quale fu deposto il corpo del Re ] , a causa dell'indelicatezza dei messi che , al tempo la calarono , anzi gettarono nella fossa . In essa si potè osservare , la presenza di un tessuto di panno nero , che , oramai a brandelli , rispondeva alla fodera interna della cassa : finalmente , seppur anonimamente fra i tanti , il corpo del Re riveniva alla luce . 

 

Ed è così che , pur non essendosi potuto riesumare , ne prima ne dopo , il corpo reale , venne , per merito dell'associazione Murattiana del loco , posta la seguente : 

 

1ftrh2.jpg

 

<< Io, Joachim Murat , muoio da cristiano , credendo nella santa chiesa cattolica , apostolica e romana . 

 

Joachim Murat. >>

 

Con queste ultime parole , il diavolo rosso , come solevano chiamarlo di cosacchi russi , si congedò dal mondo terreno . 

 

Ecco qui @@francesco77 che si conclude la mia breve trattazione , sperando di non aver fatto cosa sgradita a nessuno  

Modificato da ilcollezionista90
  • Mi piace 7

Inviato

@@Rex Neap  mi cogli di sorpresa , a chi si potrebbe mandare e sopratutto , qualcuno è disposto ad aiutarmi ? :) . 

 

Potremmo , ipotizzo e mi farebbe molto piacere , fare un nuovo appello alle autorità attuali , dare infine un corpo alla statua marmorea , eretta in sua commemorazione , nella certosa di Bologna . 


Inviato

@@Rex Neap  mi cogli di sorpresa , a chi si potrebbe mandare e sopratutto , qualcuno è disposto ad aiutarmi ? :) . 

 

Potremmo , ipotizzo e mi farebbe molto piacere , fare un nuovo appello alle autorità attuali , dare infine un corpo alla statua marmorea , eretta in sua commemorazione , nella certosa di Bologna . 

 

Per settembre ci sarà l'uscita del nr. 2 del Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo....tu inizia a buttar giù qualcosa, qui in sezione ci sono sempre persone disposte ad aiutare chi scrive e chi vuole divulgare notizie sulla monetazione Meridionale (tra cui io).

Pensaci.....si può fare. :)

  • Mi piace 1

Inviato

Ho letto con interesse, complimenti

R.

  • Mi piace 1

Inviato

@@ilcollezionista90

 

... si conclude la mia breve trattazione (di ilcollezionista90), sperando di non aver fatto cosa sgradita a nessuno

 

parafrasando la tua frase finale hai fatto cosa gradita a molti

 

Complimenti 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@@angel @@Ramossen ti e vi ringrazio , ho creduto doveroso nella sezione napoletana , ricordare un grande soldato . Impetuoso , vanitoso , alle volte di sangue caldo , ma sul campo di battaglia impagabile , così come lo era il suo amico J.J.d'hautpoel . 

 

restituisco i complimenti , al riguardo dell'interessate ed esente ( menomale ) da giudizi estranei , sul lavoro in merito alla vicenda di fra diavolo . 

 

Veramente , un grazie di cuore :)

Modificato da ilcollezionista90

Inviato (modificato)

@@Rex Neap sapevo che i pizzitini parteciparono all'atto , c'è però da dire , che più per l'ignoranza che per l'astio vero . Credo e penso sia giusto , discolpare questa popolazione , da sempre tenuta in uno stato di oscurantismo e sopratutto di pochezza ( di mente e di mezzi ) che , si ripercosse in fenomeni quali appunto , la partecipazione all'atto d'arresto . La vicenda di Lauria o dei seguaci borbonici , all'indomani della caduta di Napoli ( parlo del febbraio 1806 ) , ben prima quindi della successione murattiana , ne è un esempio . La fedeltà più cieca li spinse a compromettere numerose città , Maratea ad esempio e molte di queste solo per volontà della stessa popolazione si salvò dal sacco ( anche se non sempre ) . Sembra strano , ma la stessa popolazione dovette difendersi , non tanto dall'esercito francese ma , dai fanatici e fedelissimi della monarchia che , erano disposti al sacrificio più assurdo pur di mantenere o comunque resistere ad una circostanza più forte di loro . 

Modificato da ilcollezionista90
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @@ilcollezionista90  , potresti cortesemente rettificare la discussione inserendo il tag sotto il titolo NAPOLI E SICILIA ? Grazie mille.


Inviato

@@francesco77 già c'è la tag 

 

Il tag è utile perchè cliccando su di esso raggruppa tutte le discussioni.  :good:


Inviato

@@francesco77 hai ragione . Non ricordo se l'ho messa io o hai avuto modo te di porla . Di certo di ringrazio per salvare la presente discussione , te ne sono grato . 


  • 3 settimane dopo...
Inviato

dallo stesso sito di qui su ho letto ciò e l'ho trovato interessante:

La parabola di Gioacchino Murat (da “Storia in Rete” n. 37-38)
20 luglio
Generale impetuoso e controverso, Gioacchino Murat riuscì per prima cosa a conquistare la sorella minore di Napoleone, Carolina. Formarono una coppia bene assortita (nonostante le reciproche intemperanze e tradimenti…) che non si sciolse nemmeno nella disgrazia finale, fino al giorno in cui quello che era stato cognato dell’Imperatore e re di Napoli, ormai ridotto ad un capobanda, non finì davanti ad un plotone d’esecuzione anglo-borbonico in Calabria…
 
di Anna Maria Vischi Ghisetti da STORIA IN RETE n. 37-38
 
La tragica vicenda di Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone, e di suo marito Gioacchino Murat, maresciallo di Francia e re di Napoli, rappresenta in modo esemplare la bizzarra altalena di fortune e di miserie che spesso il destino, come in un romanzo di Balzac, riserva agli uomini: belli, ricchi, potenti e sfrenatamente ambiziosi, precipitarono rovinosamente, dopo una meteorica ascesa; a lui toccò una fine ignobile, a lei un lungo, melanconico declino. Tutto iniziò nel giorno che doveva cambiare il corso della storia non solo in Francia, ma in tutta l’Europa: il 19 brumaio (10 novembre 1799) scoppiò un grande trambusto al collegio femminile di Saint-Germain retto da madame Campan. Le ragazze furono svegliate in piena notte da grida concitate e fragorosi colpi al portone: quattro giganteschi granatieri della guardia a cavallo chiedevano di vedere la «cittadina Bonaparte», che si presentò in camicia da notte. Alla graziosa diciassettenne venne comunicato da parte del generale Gioacchino Murat che suo fratello, Napoleone, era praticamente diventato il padrone della Francia. Il governo del Direttorio, corrotto e irresoluto, era stato spazzato via da un audace colpo di mano e i rappresentanti dell’assemblea dei 500 erano stati costretti a fuggire saltando dalle finestre inseguiti dai soldati di uno scatenato Murat che li incitava gridando: «Foutez moi tout ce monde dehors!». Carolina, lusingata, fu definitivamente conquistata dal gesto ardito e galante del suo pretendente: aveva già conosciuto il brillante ufficiale di cavalleria tre anni prima, al castello di Mombello, vicino a Verona, dove Napoleone, allora comandante in capo dell’armata d’Italia, si era installato con tutta la famiglia dopo la vittoriosa prima campagna nella penisola. Era stato un colpo di fulmine per entrambi e Gioacchino, allora aiutante di campo di Bonaparte, si era ripromesso di non lasciarsi sfuggire la vivace sorella dell’astro nascente, l’eroe di Rivoli e di Arcole.
 
Ma chi era Gioacchino Murat, questo generale dalla carriera ambigua e discontinua, ex-giacobino, diventato insostituibile braccio destro di Napoleone? Undicesimo figlio di un albergatore, Pierre Murat-Jourdy, era nato il 25 marzo 1767 a Bastide-Fortunière (oggi Bastide-Murat), nel dipartimento del Lot e non in Guascogna, come hanno spesso affermato i biografi. La famiglia, soprattutto la madre, la religiosissima Jeanne Loubières, sognava per il suo ultimo figlio la carriera ecclesiastica che, sperava, ne avrebbe domato la natura sfrenata e selvaggia. Dopo alcuni anni di collegio a Cahors il ragazzo venne inviato nel seminario dei Lazzaristi a Tolosa. Come confesserà più tardi in una lettera ad un suo amico d’infanzia, non sentiva alcuna vocazione per il sacerdozio: «La mia famiglia vedrà che non avevo una grande disposizione per fare il prete». Non sopportava le regole del convento, al contrario gli piacevano le donne, il gioco e il bere. Ben presto, anche perché fortemente indebitato, lasciò la tonaca e si arruolò in cavalleria, nel 6° Reggimento dei cacciatori delle Ardenne. Ma così come si era dimostrato insofferente alle costrizioni del convento, non sopportava neppure la dura disciplina dell’esercito. Sebbene fosse un abilissimo cavallerizzo, audace, ambizioso e con una fiducia illimitata nelle proprie capacità («con il mio coraggio e i miei talenti militari posso andare lontano» scriveva al padre), la sua carriera fu segnata da rapide promozioni e successive destituzioni. Nel 1789 fu privato del suo grado di maresciallo di alloggio ed allontanato dall’esercito, forse per motivi politici: vi rientrò a rivoluzione iniziata, nel 1792, come guardia costituzionale del re e riconquistò rapidamente i gradi, fino a quello di tenente; ma la sua amicizia nei confronti dei capi giacobini più oltranzisti lo rese sospetto dopo la caduta di Robespierre e nel 1794 venne arrestato e chiuso in carcere ad Amiens. Solo l’intervento di alcuni amici fidati lo tirò fuori dalla prigione.
 
Il momento del riscatto e di quell’accelerazione della carriera che aveva sempre sognato stava per arrivare: nell’ottobre del 1795 scoppiò una rivolta realista a Parigi e lo sconosciuto generale Bonaparte aspettava impaziente i cannoni che gli avrebbero consentito di stroncarla. Fu Gioacchino a portarglieli, la sommossa fu soffocata nel sangue e il Direttorio salvato da colui che allora venne ribattezzato «il generale vendemmiaio». Conquistata così la fiducia del supremo potere esecutivo e del suo massimo esponente, il potentissimo Paul Barras, Napoleone ricevette nel 1796 il comando della spedizione in Italia contro l’Austria, l’acerrima nemica della Francia repubblicana, e Murat colse al volo l’occasione. Con perfetto tempismo e grande spirito di iniziativa, si offrì al generale come aiutante di campo. Da allora la sua ascesa fu inarrestabile, anche se il rapporto personale con Napoleone, all’inizio segnato da una fede e da una sottomissione assolute, divenne sempre più problematico e conflittuale, fino a sfociare nella rivolta e nel tradimento. Compagno dell’onnipotente generale corso negli anni che precedettero la conquista del vertice del potere, combatté eroicamente in Italia e in Egitto, raggiungendo rapidamente i gradi di generale di brigata nel 1796 e di generale di divisione nel 1799, dopo la battaglia di Abukir. Ma nel gennaio del 1800 ottenne il premio più ambito: riuscì a vincere le resistenze di Napoleone, diventato primo console, e a sposarne la sorella più giovane, l’avvenente e capricciosa Carolina. Bonaparte era contrario al matrimonio, che considerava una mesalliance: «Verranno tempi, profetizzava, in cui forse ci saranno dei sovrani a disputarsi la sua mano». Inoltre considerava Murat un immorale e un libertino: «Ha sempre bisogno di donne, ne cambia una al giorno!» Avrebbe preferito per sua sorella un altro tra i suoi fedelissimi, il futuro maresciallo Jean Lannes, o il generale Victor Moreau, suo avversario politico, ma quest’ultimo rifiutò sprezzantemente facendo sapere che avrebbe piuttosto sposato la ravadeuse du coin (una rammendatrice). Alla fine fu costretto a cedere di fronte alla testardaggine dei due giovani, sempre più infatuati l’uno dell’altra.
 
Gioacchino, secondo la testimonianza di Constant Wairy, il valletto di camera di Napoleone, era «un uomo di statura gigantesca, con begli occhi blu che roteavano nelle orbite, enormi favoriti e lunghi capelli neri che gli ricadevano sul colletto». Proverbiale era la sua eleganza e il gusto per gli abiti stravaganti, generalmente un’uniforme polonaise ricamata vistosamente in oro, con ampi pantaloni color amaranto e un cappello a larghe falde con quattro grandi piume di struzzo alla sommità, in mezzo alle quali svettava una magnifica egretta di airone. La maligna duchessa di Abrantès racconta invece che, tolti i ricami e i vestiti sgargianti, era quasi brutto, con labbra troppo grosse e il colorito scuro. Celebre era l’irridente soprannome di Re Franconi (un cavallerizzo del circo di Parigi), che gli aveva affibbiato il potente cognato. Carolina, il cui vero nome era Maria Annunziata, era nata il 24 marzo 1782 ad Ajaccio: meno bella della sorella Paolina, immortalata come principessa Borghese nel candido marmo del Canova, era una seducente fanciulla piccola e bionda, con uno splendido incarnato («seta bianca cosparsa di rose»), che sapeva mettere in risalto indossando delicati abiti color pastello. Le spalle tonde e le belle braccia erano di un candore abbagliante e le mani e i piedi piccolissimi. In compenso «era di un ignoranza che non avrebbe potuto essere maggiore». Il 20 gennaio 1800 finalmente l’aitante cavaliere e la sua piccola dama convolarono a nozze, con una dote piuttosto modesta e il dono, da parte del primo console, di una collana di perle prelevata dallo scrigno dei gioielli della moglie Giuseppina. La vita che conducevano nella loro prima abitazione, l’hotel de Brienne, era sfarzosa, densa di ricevimenti, balli e feste, perché l’ambiziosa Carolina era perennemente in competizione con l’odiata cognata Giuseppina Beauharnais: considerata in Corsica come la Cenerentola della famiglia, arrivata all’improvviso alla ricchezza dopo che le era mancato tutto, insieme al marito non meno avido, iniziò ad approfittare con frenesia dei beni materiali e del potere; entrambi sembravano voler mordere la vita. I biografi non sono teneri con lei: la considerano un diabolico incrocio tra Machiavelli e Messalina e la fonte principale delle disgrazie di Gioacchino. Dotata come il fratello di una forte volontà unita a una smodata ambizione, costretta ad agire in un tempo in cui le donne avevano più doveri che diritti, usava le sole armi a sua disposizione, la seduzione e l’intrigo.
 
I primi anni del matrimonio furono comunque segnati da un amore sincero e appassionato tra i due coniugi, che misero al mondo in rapida successione i loro quattro figli, Achille, Letizia, Luciano e Luisa. Gioacchino fu probabilmente miglior padre che buon marito: le sue lettere alla sua beniamina, la secondogenita Letizia, traboccavano di affetto e tenerezza. Dopo la seconda vittoriosa campagna d’Italia, che riconsegnò la Lombardia ai francesi, Murat ebbe il prestigioso incarico di comandante in capo dell’armata francese nella penisola, e si trasferì a Milano con la famiglia. Il periodo milanese fu però contrassegnato dai continui dissidi tra lui e il vicepresidente della neonata Repubblica Italiana, ex-Cisalpina, il nobile monarchico Francesco Melzi d’Eril, con il quale invece Carolina, più diplomatica dell’irruente consorte, seppe stabilire un’ottima intesa: «Madame Murat si è comportata con grande giudizio, saggezza e prudenza», riferiva Melzi a Napoleone, assai infastidito dalle incessanti lamentele del cognato. L’insoddisfazione di Murat dipendeva principalmente dalla sensazione di essere relegato in secondo piano e in realtà, mentre accusava d’Eril di scarsa fedeltà verso la Francia, covava il segreto desiderio di prenderne il posto. A Milano Murat si era scandalosamente arricchito: quando infine nel 1803 tornò in patria e venne nominato governatore di Parigi, acquistò un magnifico palazzo di 35 stanze, l’hotel Thélusson, un castello a Neuilly, e numerosi terreni, per un totale di quasi un milione e mezzo di franchi. Il suo stato maggiore era il più ricco di tutto l’esercito e costava una fortuna ai suoi membri: bisognava possedere almeno tre cavalli e quattro tenute, per l’estate, per l’inverno, una di parata e una di società. Come governatore di Parigi Murat dovette affrontare un’emergenza di inaudita gravità: il fallito complotto per assassinare Napoleone da parte dei generali filomonarchici George Cadoudal e Charles Pichegru, ispirato dal governo inglese, e l’affaire del duca d’Enghien che tanto scandalizzò tutta l’Europa. Luigi Enrico di Borbone, figlio del principe di Condé, fu ritenuto da Bonaparte complice dei cospiratori, rapito in Germania dove si trovava in esilio, imprigionato e fucilato dopo un giudizio sommario. Si dice che Murat e Carolina fossero stati tenacemente contrari all’esecuzione, ma la testimonianza del generale Savary, futuro capo della polizia, smentisce questa versione: «Coulaincourt ha fatto rapire il duca, ma è stato Murat a farlo giudicare e io a fare eseguire la sentenza». Napoleone, già sfuggito nel dicembre del 1800 alla bomba di rue Saint Nicaise, quando una violenta esplosione aveva ucciso numerosi civili mancando per un pelo la sua carrozza mentre si recava all’Opéra, aveva deciso di usare il pugno di ferro contro i monarchici al servizio dei Borboni e al soldo degli inglesi: «Sono dunque un cane che si può ammazzare per la strada! Li farò tremare e gli insegnerò a stare tranquilli!». Come ulteriore dimostrazione di forza, nel maggio dello stesso anno si fece proclamare per senatoconsulto Imperatore dei Francesi; George Cadoudal, prima di salire sul patibolo, aveva commentato con caustica amarezza: «Volevamo dare un re alla Francia, abbiamo fatto molto di più, le abbiamo dato un Imperatore!».
 
La pace tra la Francia e le potenze europee stava per finire: ma la serie di guerre interminabili che insanguinò il continente per dieci anni non fu, come spesso si crede, il nefasto prodotto della volontà di uno solo, ma la continuazione di uno scontro secolare, con cause economiche e sociali, tra due superpotenze, la Gran Bretagna e la Francia, dove le rispettive borghesie commerciali e industriali lottavano per l’egemonia mondiale. Alla fine fu il nascente impero finanziario mercantile e oceanico inglese a prevalere sull’impero militare amministrativo e continentale francese. Per Murat iniziò un lungo periodo di trionfi, culminato nella nomina a re di Napoli, l’apice della sua carriera: ad Austerlitz, Jena, Eylau, Friedland, come comandante della riserva di cavalleria, guidò grandiose cariche e vittoriosi inseguimenti. Gli altri marescialli, dotati di qualità militari infinitamente più solide, non potevano credere che quel vanitoso coq empanaché (gallo impennacchiato) si accaparrasse tutta la gloria nei bollettini dell’Armée solo perché era il cognato di Napoleone. I suoi contrasti con gli altri capi erano frequenti: ad Ulm lui e Ney, entrambi facili alla collera, per un pelo non vennero alle mani per una differenza di vedute sulla strategia da adottare contro gli austriaci. Di fronte alle argomentazioni e alle carte geografiche dispiegate sul tavolo da Ney, Gioacchino aveva risposto irridente: «Signor maresciallo, non mi interessano i vostri piani. Io sono abituato a fare i miei di fronte al nemico!» Il lorenese era furioso e solo l’intervento del suo segretario privato, il prudente e compassato Charles Cassaing, aveva evitato un duello alla sciabola tra i due. Napoleone d’altra parte era abilissimo a sfruttare le invidie e le gelosie dei suoi luogotenenti, per accrescerne la combattività e lo spirito di emulazione. Come osservò un’acuta memorialista, madame de Rémusat, a proposito dei marescialli: «Il modo in cui l’Imperatore conteneva, soddisfaceva e irritava impunemente uomini così alteri, così fieri della loro gloria, era notevole; con quale abilità seppe servirsene nell’esercito e come trasse da essi nuovi raggi per la sua gloria impadronendosi della loro!». Con il vanagloriso cognato alternava i favori alle critiche brucianti. Però, cedendo anche alle incessanti insistenze di Carolina, lo copriva di onori e di incarichi prestigiosi: maresciallo di Francia, principe e granduca di Berg e di Clèves, grand’ammiraglio… «Con i miei parenti – confessò in esilio l’ex Imperatore – sono sempre stato un poule mouillé» (pulcino bagnato). Mentre il marito e il fratello combattevano nel fango della Polonia, la mente operosa e calcolatrice di Carolina non rimaneva inattiva. Napoleone non aveva eredi, poteva morire improvvisamente durante una delle sue campagne e la successione al trono era aperta. Intrigando con le due eminenze grigie del governo, Fouché e Talleyrand, mirava ad assicurarsi il potere supremo cercando soprattutto di estromettere i detestati Beauharnais; Murat aveva inoltre un grande vantaggio su Eugenio, figlio dell’Imperatrice Giuseppina e viceré d’Italia: aveva carisma e si era creato un vero e proprio partito nell’esercito. Come ulteriore garanzia, Carolina era diventata l’amante del generale Andoche Junot che, come governatore di Parigi, era il più idoneo a gestire una crisi, se l’Imperatore fosse morto in battaglia. Naturalmente la relazione giunse alle orecchie del malcapitato Gioacchino, scoppiò uno scandalo tremendo e Junot venne spedito in Portogallo. Ma poco dopo anche Murat fu inviato nella penisola iberica, dove il 2 e il 3 maggio 1808 dovette reprimere con crudele ferocia la ribellione del popolo di Madrid contrario all’abdicazione dei Borboni e alla nomina di Giuseppe Bonaparte quale re di Spagna. L’apertura del fronte spagnolo si rivelò fatale per l’Impero: inoltre la Spagna fu economicamente ridotta a una colonia e sfruttata a beneficio della Francia, che operava in condizioni di assoluto monopolio nel paese, politica che suscitò una serie di interminabili sommosse da parte di giunte ribelli capeggiate dal clero e dall’aristocrazia e assistite dall’Inghilterra, finché nel 1813 il re Giuseppe fu costretto a fuggire e a restituire il trono ai Borboni.
 
Gioacchino lasciò dunque la Spagna con la sinistra fama di massacratore, ma nella lotteria dei troni lui e Carolina vinsero il reame di Napoli, lasciato vacante da Giuseppe. La moglie da tempo gli ripeteva: «Lasciami fare, grande bete! Fra poco, grazie a me, sarai re!». Il 25 settembre 1808 fece una trionfale entrata nella città, con l’altisonante titolo di «Joachim-Napoleon par la grace de Dieu et la Constitution de l’Etat, roi des Deux Siciles, grand amiral de l’Empire». Nonostante i continui ammonimenti e i rimbrotti dell’augusto cognato, che pretendeva dagli stati vassalli retti dai suoi «proconsoli» una totale sottomissione agli interessi economici francesi, l’azione di Murat a Napoli fu sostanzialmente positiva: introdusse il codice napoleonico, iniziò grandi opere pubbliche, costruì strade, cercò di modernizzare le città, prosciugò le zone paludose e insalubri, represse il banditismo in Calabria. Ma Napoleone, spregiatore di ogni merito, continuava a soprannominarlo lazzarone e Pantalone italiano.
 
Quando Murat tentò di aggirare il blocco continentale, cioè il divieto di commercio con l’Inghilterra imposto a tutta l’Europa, una vera mostruosità che stava portando alla rovina l’intero continente, Napoleone lo convocò a Parigi e lo minacciò: «Signor maresciallo, vi farò tagliare la testa!». Il blocco continentale, pilastro della politica napoleonica per annientare l’Inghilterra, iniziato con la firma del trattato di Berlino nel 1806, si stava rivelando rovinoso per le forze produttrici europee e causò una grande crisi economica all’inizio del 1811. Nelle piazze ardevano enormi falò in cui venivano bruciate le merci coloniali importate illegalmente, zucchero, caffè, indaco, cotone, tè, sotto gli occhi di popolazioni sempre più esasperate verso una Francia non più liberatrice ma sfruttatrice e tiranna, che sopravviveva solo grazie ai sussidi ricavati dalle esose contribuzioni estorte ai paesi vassalli. I giornali inglesi scrivevano «Cesare ha perso la testa». In effetti, anche senza Lipsia, anche senza Waterloo, la barbarie del blocco continentale avrebbe portato alla rovina la mastodontica costruzione imperiale: l’invio di crudeli satrapi come il maresciallo Nicolas Davout, che ad Amburgo minacciava di punire i trasgressori delle leggi francesi con cinquanta colpi di bastone, non contribuiva a pacificare gli animi. Quando lo Zar Alessandro infranse il blocco, permettendo alle navi inglesi di raggiungere i suoi porti, fu la guerra e Napoleone invase la Russia. Anche il re di Napoli vi partecipò, alla testa di un’unità di cavalleria che all’inizio contava 50 mila uomini e che alla fine si ridusse a non più di 1.200. Memorabili furono i suoi litigi con Davout, che gli rimproverava di ingaggiare la cavalleria senza riconoscere il terreno e di far massacrare uomini e cavalli inutilmente. Murat gli aveva risposto per le rime: «Quando si portano gli occhiali, signor maresciallo (Davout era molto miope), non si fanno più campagne militari».
 
Pieno di ardore quando c’era da sferrare il coup de sabre decisivo, era però incostante e privo di spirito di sacrificio durante le lunghe marce strategiche. In Russia Murat perse definitivamente la sua fede, già vacillante, in Napoleone, che lo aveva nominato comandante in capo dell’armata durante la ritirata, quando nel dicembre 1812 era stato costretto a rientrare frettolosamente a Parigi in seguito al tentativo di colpo di Stato del generale Malet. Davanti ai marescialli allibiti, Gioacchino dichiarò che l’Imperatore era ormai un fou, un insensé al quale nessun governante in Europa poteva più credere. Il capo di Stato Maggiore Alexandre Berthier così scrisse, allarmato, al ministro della Guerra: «Il re di Napoli è il primo uomo sul campo di battaglia, ma il più incapace come comandante in capo; bisogna sostituirlo subito con il viceré (Eugenio Beauharnais) che è pieno di salute e di forza e ha la totale fiducia da parte del duca di Elchingen (Ney) e del maresciallo Gouvion Saint Cyr». Carolina da Napoli lo scongiurava di restare al suo posto: «Mon ami, calmati, non perdere il frutto di una campagna così pericolosa e brillante. Capisco le tue sofferenze, ma ti scongiuro, abbi ancora un po’ di pazienza!» L’Imperatore tempestava: «Vostro marito non ha coraggio morale, un capitano dei volteggiatori avrebbe comandato meglio di lui». Murat intanto si dichiarava malato e alle quattro del mattino del 17 gennaio 1813 lasciava il quartiere generale dell’armata a Vilna e si dirigeva verso Napoli sbraitando: «Non mi farò prendere in questo pot de chambre!». Tornato nel suo regno, iniziò una frenetica politica del doppio gioco, sostenuto dalla regina, per conservare ad ogni costo il trono negli anni di agonia dell’Impero. Già sul punto di firmare un accordo con gli austriaci, combatté nella campagna di Germania, ma dopo la sconfitta di Lipsia nell’ottobre del 1813, lasciò l’esercito e l’Imperatore, che non doveva più rivedere. Nel gennaio dell’anno successivo firmò un trattato segreto con Austria e Gran Bretagna e intervenne con i suoi 30 mila uomini a fianco delle potenze alleate marciando contro l’esercito franco-italiano di Eugenio e affrontandolo sul Taro, presso Reggio. Napoleone giudicò la sua condotta infame e lo bollò con l’appellativo di traitre extraordinaire. In realtà Murat aveva le mani legate: aveva agito con l’unico scopo di evitare l’invasione del suo regno e la restaurazione dei Borboni.
 
Ma dopo la prima abdicazione di Napoleone, nell’aprile del 1814, lo aspettava un’amara sorpresa: gli alleati e soprattutto l’Inghilterra si rifiutarono di riconoscerlo e preparavano un ritorno di re Ferdinando, esiliato dal 1806 in Sicilia. A questo punto l’unica carta che gli restava da giocare era quella, azzardata ma nobile, dell’unità italiana: «Un re che non sa conservare la sua corona – sosteneva – deve almeno morire da soldato». Incoraggiato dall’incredibile sbarco a Cannes di un redivivo Bonaparte, che in pochi giorni riconquistò la Francia, con un ulteriore rovesciamento di alleanze, nel marzo del 1815, alla testa di circa 36 mila napoletani, si mosse verso il nord Italia per affrontare gli austriaci, con il sogno di conquistare la penisola e dichiararne l’indipendenza, come aveva enunciato nel proclama indirizzato agli italiani e firmato a Rimini il 30 marzo. Il suo esercito, dopo alcuni parziali successi, venne però sconfitto a Tolentino il 2 e il 3 maggio, battaglia che alcuni storici considerano la prima del Risorgimento italiano. Il 20 maggio, in seguito al trattato di Casalanza, il re Ferdinando IV di Borbone veniva richiamato a Napoli, Carolina si consegnava agli inglesi e Murat era costretto a rifugiarsi in Provenza. Napoleone rifiutò di impiegare il traitre extraordinaire a Waterloo e dopo la catastrofe in Belgio, Gioacchino, braccato, fuggì in Corsica. Da quest’isola partì per la sua ultima tragica, fatale avventura.
 
Qui comincia il mistero: possibile che abbia veramente creduto di potere riconquistare Napoli sbarcando in Calabria con trenta disperati còrsi? Appare molto più plausibile la tesi secondo la quale sia caduto in una trappola abilmente ordita da agenti segreti borbonici e inglesi. Dichiarato ormai hors la loi (fuorilegge) era stato avvicinato a Bastia da un suo ex-aiutante di campo, l’ambiguo colonnello inglese Francis Macirone, che gli aveva consegnato i passaporti, preparati dal principe Metternich, per raggiungere in esilio Carolina a Trieste, dove si era rifugiata sotto il falso nome di contessa di Lipona (anagramma di Napoli). Contemporaneamente venne avvicinato da due agenti borbonici, inviati dal ministro di re Ferdinado IV, Luigi de Medici, che aveva giurato la sua rovina, e da questi attirato in Calabria facendogli credere che i napoletani erano scontenti e pronti a sollevarsi a suo favore. Esaltato da questa falsa informazione e arruolati circa 250 uomini e cinque battelli, Gioacchino tentò la sorte; l’8 ottobre 1815 sbarcò a Pizzo Calabro: le sue schiere si erano molto assottigliate perché un’improvvisa burrasca aveva disperso quattro delle sue navi, che erano scomparse. Sembra che a questo punto Murat avesse considerato fallito il suo tentativo e volesse proseguire per Trieste per raggiungere sano e salvo la famiglia. Ma per un malinteso, o forse per il tradimento del comandante della sua nave, il maltese Barbara, fu costretto a sbarcare con un pugno di uomini: a Pizzo era domenica, giorno di mercato, la piazza era gremita; in poco tempo si svuotò, mentre Gioacchino invano tentava di farsi riconoscere. All’improvviso arrivò un drappello di gendarmi che iniziò a sparare sul gruppo, uccidendo tre uomini. Murat tentò di fuggire verso la spiaggia, ma venne inseguito, arrestato e portato, coi vestiti a brandelli e coperto di graffi, nella tetra cella detta «del coccodrillo» presso il castello di Pizzo. Il suo funereo destino era segnato. Alla corte di Napoli ci si congratulava per il successo dell’operazione, l’unico dubbio riguardava l’esito del processo: si temeva, con una condanna a morte, di offendere l’Austria, poiché Gioacchino era cognato dell’Imperatrice Maria Luisa, e per i legami che univano Carolina a Metternich, suo ex-amante. Ma l’ambasciatore inglese, William A’Court, esclamò implacabile: «Ammazzatelo, me ne assumo la totale responsabilità». Fu istituita una commissione militare, giudicata illegale dall’ex-sovrano, che rifiutò sia l’avvocato, il capitano Starace, sia di comparire di fronte al tribunale. L’ordine era di «emettere la sentenza e di procedere all’esecuzione del generale Murat con un quarto d’ora per i conforti religiosi». Nel tardo pomeriggio del 13 ottobre venne fucilato. Le sue ultime parole furono: «Soldati, mirate al cuore, ma risparmiate il viso!». La sua ultima vanità, ma non venne ascoltato, poiché fu necessario finirlo con due colpi di grazia alla testa. Con il consueto glaciale cinismo Napoleone commentò da Sant’Elena: «Ha avuto quello che si meritava, è morto come un vulgaire chef de bande… Con me era il mio braccio destro, lasciato a se stesso era un imbécile senza giudizio… I calabresi, fucilandolo, si sono mostrati più pietosi di chi mi ha imprigionato qui». Carolina Murat si ritrovava così vedova a soli trentasette anni, esiliata, con quattro figli, e scarse risorse economiche. Da Trieste fu trasferita a Praga e quindi in Austria: era molto ingrassata, l’eterno sorriso si era trasformato in una smorfia sprezzante «che non le donava affatto», ma aveva trovato un nuovo spasimante, il generale Francesco Macdonald, suo ex ministro della guerra, con il quale forse si sposò segretamente. Nel 1830 e nel 1838 fece due brevi soggiorni a Parigi, dove il governo le aveva finalmente concesso un vitalizio annuale di centomila franchi. Non ne usufruì mai, poiché morì il 18 maggio 1839 a Firenze, dove fu sepolta, nella chiesa di Ognissanti. Il corpo dello sfortunato re giacobino era stato invece gettato in una fossa comune e sebbene non sia mai stato identificato, si suppone riposi sotto la lapide posta nella navata centrale della chiesa di San Giorgio a Pizzo, con la semplice iscrizione: «Qui è sepolto Re Gioacchino Murat». Il grande poeta George Byron aveva così commentato, commosso, la scomparsa di un tale magnifico cavaliere: «Povero, caro Murat, che brutta fine! Sono certo che le sue piume bianche fossero un punto di riferimento in battaglia, come quelle di Enrico IV».
Anna Maria Vischi Ghisetti
 
Awards

Inviato

@@UmbertoI è gradevole la lettura ma ci sono inesattezze , palesi e tali : 

 

- i colpi alla testa : non vi è alcuna fonte , dell'epoca conosciuta ad ora che riporti tale dettaglio . Il colpo al cuore che arrivò , fu sufficiente per far cessare la vita del Maresciallo Murat . Credo che , l'autrice ci abbia messo del suo , indubbiamente con dell'enfasi ma totalmente esente da riscontri ufficiali . Si è detto , come anche specificato , che alcuni autori , di immaginazione fervente , fra cui lo stesso Dumas , parteciparono alla stesura di una verità distorta , di un presunto oltraggio , cosa che , è stata ampiamente smentita . 

 

- "Con il consueto glaciale cinismo Napoleone commentò da Sant’Elena: «Ha avuto quello che si meritava, è morto come un vulgaire chef de bande… Con me era il mio braccio destro, lasciato a se stesso era un imbécile senza giudizio… I calabresi, fucilandolo, si sono mostrati più pietosi di chi mi ha imprigionato qui»." 

è tendenza comune storpiare il Memoriale e vedo , mio malgrado , che zelantemente , ci riescono seppur con mediocri risultati . Il giudizio dato sul Maresciallo Murat , è il seguente ( pag.397 del Memoriale ) : << Murat morì evidentemente in un tentativo disperato , perché egli non aveva carattere proporzionato ai tempi ; era sprovvisto di ogni senso politico ed agiva senza serio discernimento >>  ; il che , rende l'opinione , peraltro suffragata dalle azioni dello stesso Murat fra il 1813 ed il 1815 , ben diverso dalla definizione di mero " imbecille " , di cui , se ne dovrebbe prendere la responsabilità , la signora che ha firmato l'articolo . Per quanto riguarda il " consueto glaciale cinismo " , inviterei , sempre chi ha redatto l'articolo a tacere , dal momento che sono opinioni personali , che , in una trattazione , devono almeno essere messe da parte .

 

grazie per aver riportato l'articolo . 

  • Mi piace 1

Inviato

@@ilcollezionista90 grazie delle precisazioni :D sono un'ignorante però mi diverto :D grazie delle precisazioni :) le farò mie ;)

Awards

Inviato

@@UmbertoI. non c'è di che figurati , per me è un piacere parlare di qualsivoglia argomento che riguardi la storia :) 


Inviato

@@UmbertoI è gradevole la lettura ma ci sono inesattezze , palesi e tali : 

 

- i colpi alla testa : non vi è alcuna fonte , dell'epoca conosciuta ad ora che riporti tale dettaglio . Il colpo al cuore che arrivò , fu sufficiente per far cessare la vita del Maresciallo Murat . Credo che , l'autrice ci abbia messo del suo , indubbiamente con dell'enfasi ma totalmente esente da riscontri ufficiali . Si è detto , come anche specificato , che alcuni autori , di immaginazione fervente , fra cui lo stesso Dumas , parteciparono alla stesura di una verità distorta , di un presunto oltraggio , cosa che , è stata ampiamente smentita . 

 

- "Con il consueto glaciale cinismo Napoleone commentò da Sant’Elena: «Ha avuto quello che si meritava, è morto come un vulgaire chef de bande… Con me era il mio braccio destro, lasciato a se stesso era un imbécile senza giudizio… I calabresi, fucilandolo, si sono mostrati più pietosi di chi mi ha imprigionato qui»." 

è tendenza comune storpiare il Memoriale e vedo , mio malgrado , che zelantemente , ci riescono seppur con mediocri risultati . Il giudizio dato sul Maresciallo Murat , è il seguente ( pag.397 del Memoriale ) : << Murat morì evidentemente in un tentativo disperato , perché egli non aveva carattere proporzionato ai tempi ; era sprovvisto di ogni senso politico ed agiva senza serio discernimento >>  ; il che , rende l'opinione , peraltro suffragata dalle azioni dello stesso Murat fra il 1813 ed il 1815 , ben diverso dalla definizione di mero " imbecille " , di cui , se ne dovrebbe prendere la responsabilità , la signora che ha firmato l'articolo . Per quanto riguarda il " consueto glaciale cinismo " , inviterei , sempre chi ha redatto l'articolo a tacere , dal momento che sono opinioni personali , che , in una trattazione , devono almeno essere messe da parte .

 

grazie per aver riportato l'articolo . 

 

Napoleone Bonaparte lo offese da Sant'Elena senza mezze misure perchè aveva il dente avvelenato, ce l'aveva a morte con Murat per via del fatto che negli ultimi anni quest'ultimo iniziò a dissociarsi dalle sue imprese per salvaguardare maggiormente gli interessi del Regno di Napoli, Gioacchino Murat in effetti fu temerario e incosciente, incosciente nel senso buono, fu un sovrano che amava davvero tanto il suo ex regno al punto da mettere a rischio la propria vita. Non dimentichiamo che durante il suo regno Napoli prosperò e godette di una relativa autonomia dall'Impero Francese. Noi meridionali dobbiamo davvero tanto a Murat (oltre che ai Borbone), egli non si comportò come un conquistatore ma come uno di noi, riformò la giustizia ed emanò molte leggi giuste, basti pensare che lo stesso Napoleone Bonaparte capì che Napoli era industrialmente e socialmente impossibile da unire all'Impero Francese tanto da renderla "indipendente" dalla Francia, fu certamente molto più intelligente di altri. Ma perchè Murat volle sfidare nell'ottobre del 1815 i Borbone, perchè fu così temerario? Beh ...... non dimentichiamo che salvò in più occasioni il fondoschiena al Bonaparte dall'Egitto alla Russia grazie alle sue doti di condottiero, famose le sue imprevedibili cariche e il suo coraggio, una curiosità: forse non tutti sanno che le sue famose basette vennero da lui coltivate sul viso per nascondere due cicatrici causate da un proiettile che gli attraversò le due guance mentre gridò ai suoi cavalieri la carica durante la campagna di Egitto, fu più volte miracolato e forse per questo si sentì immortale come Achille.

  • Mi piace 1

Inviato

La famosa basetta di Murat su due preziosi argenti napoletani.

 

 

post-8333-0-76131100-1423216115_thumb.jp

post-8333-0-52158800-1423216321_thumb.jp

post-8333-0-72002500-1423216327.jpg

post-8333-0-67812600-1423216330.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@@francesco77 lo offese ? .....non le definirei come tali , parlerei invece di constatazioni  . L'opinione che l'Imperatore ebbe contro suo cognato fu ben che giustificata e non di certo , venne da egli utilizzato il termine " imbecille " come qualcuno vuole far passare in cavalleria . Murat era un soldato e prima di essere Re di Napoli , molto doveva , almeno in termini di mera gratitudine a suo cognato l'Imperatore . Indubbiamente le sue politiche , che come tu giustamente riporti , benevole per il regno sono da ricordare , ma c'è anche da ricordare che molte vennero fatte sulla falsa riga dei provvedimenti presi negli altri territori , dall'Impero dipendenti . Già una volta comunque , Murat o meglio , sua moglie carolina , artefice di molti giochi politici alle spalle del fratello , fra cui l'avvicinamento dello stesso alla corte asburgica e quindi con il rispettivo tradimento , connotarono i suoi comportamenti . Mi riferisco , con particolare interesse al divieto , nei confronti dei cittadini francesi presenti nel regno di poter auspicare , nella P.A agli avanzamenti di carriera , provvedimento volto , esplicitamente per inimicarsi e rimarcare una indipendenza dall'Impero , peraltro ingrata , verso l'Imperatore . A ciò , è noto che , il governo Imperiale rispose con l'invio di truppe nel regno , rimarcando lo schieramento e la politica estera che doveva essere tenuta , non fosse altro che , il regno di Napoli stesso era a due passi dalla Sicilia che , come si sa era una spina nel fianco , così come lo era l'isola di Ponza , da cui gli inglesi   , fomentavano o così speravano le rivolte nella Roma papalino-francese . 

Il giudizio dato , per quanto soggettivo e comunque non alienato dalla veridicità ( mi riferisco al carattere del Maresciallo ) , non ha nulla a che vedere con la prodezza del soldato , ma con la capacità di discernimento dell'uomo politico . Murat era un soldato prima di essere un Re e se , a Napoli portò della luce , ricordiamoci anche chi glielo permise . Per quanto riguarda le imprese che , vorrebbero farsi spacciare come volontà ( ? ) di un solo individuo , dovremmo fare una lunga digressione , sia sulla campagna di Russia che sulla ritirata , digressioni che esulerebbero dal contesto della presente ma , di certo , farebbero ben capire che , Murat prima come soldato poi come alleato , venne coinvolto insieme a suo cognato in una impresa militare ben più vasta e fin li , con pochi paragoni . Le sorti del Regno dipendevano dalla stabilità dell'Impero , fatto sta che , al declino dello stesso i maggiori esponenti ed anche i minori , parlo dei funzionari , dei politici , dei generali e di coloro tutti che servirono sotto le armi ,  ebbero vita difficile , dalla proscrizione alle persecuzioni nel terrore bianco . La clemenza che il Primo Console , ebbe nei confronti dei proscritti del 1792 non venne di certo restituita dai "civili" , se così si possono chiamare , coalizzati . 

 

Indipendentemente da tutto , al ritorno dall'Elba , Murat si fece ritrovare alle Tuileries pronto nuovamente a servire l'Imperatore . Questo fatto , minoritario alle volte dimenticato , esplica chiaramente la sua profonda devozione , se non da uomo , di certo da soldato. 

 

PS : aggiungo un dettaglio non detto dall'autrice dell'articolo 

 

quando Murat marciò nei confronti di Eugenio , all'indomani del famoso tradimento , cercò , in tutti i modi di rallentare la marcia per permettere all'esercito italiano di potersi ritirare in ordine ed attestarsi su posizioni militarmente più difendibili .

Modificato da ilcollezionista90

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.