Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Precisando che la mia, più che una recensione, è una segnalazione (visto che ancora non l’ho letto tutto), indico i riferimenti di questa recente opera:

 

Letteratura e denaro. Ideologie metafore rappresentazioni.

Atti del XLI Convegno Interuniversitario, Bressanone, 11-14 luglio 2013

a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori

Padova, Esedra editrice, 2014

(Quaderni del Circolo Filologico e Linguistico Padovano, 29)

ISBN 88-6058-048-X

 

Segnalando in particolare questo volume al curatore @@Liutprand, a @@dabbene, per il suo interesse specifico sulle presenze numismatiche nei Promessi Sposi (LINK), nonché a @@petronius arbiter, @@Ramossen, @@favaldar, @@apollonia, @@Littore, @@donax, @@tartachiara, @@Paleologo, @ziopaperone89, @entropia, @Flavio Burni, @Jan€ e @odjob – cioè a tutti gli utenti che intervennero nella discussione “Monete dalla letteratura” (LINK) chiarisco subito che l’opera non è impostata dal punto di vista numismatico, ma letterario.

In altri termini, la presenza del denaro o di specifici nominali all’interno di testi di letteratura non è analizzata con gli occhi del numismatico (che quindi andrebbe a caccia dell’individuazione delle monete specifiche e magari della correttezza delle citazioni) ma con quelli direi quasi del filologo.

Meglio delle mie parole, comunque, chiariscono bene il contenuto del volume quelle riportate sulla quarta di copertina:

 

Il presente volume raccoglie gli interventi del XLI convegno interuniversitario di Bressanone (2013), dedicato allo studio del rapporto tra letteratura e denaro.

Le grandi direttrici d’indagine della silloge si rivolgono alla funzione che il denaro svolge dentro la letteratura, con particolare riguardo a quelle opere in cui il denaro costituisce non un tema tra gli altri, ma il fuoco d’interesse principale e, forse ancor più, il dispositivo generatore dei significati del testo. I contributi – distribuiti lungo un arco cronologico che spazia dall’antichità ai giorni nostri – focalizzano l’attenzione sulla magia seduttrice del denaro, sul denaro come fattore determinante nella produzione e nel consumo dei prodotti letterari, ma anche sulle metafore del denaro e sul denaro come metafora.

Imprevedibile e mobilissimo, il denaro prende vie diverse, volta a volta alimentando e frustrando i sogni di guadagno degli uomini in un gioco ininterrotto di profitti repentini e perdite inattese. L’ “odore” dei soldi, le scenografie precapitalistiche dell’oro come attributo del potere, le sirene della ricchezza e il tintinnio ipnotico della moneta, la forza corruttrice del denaro: sono temi di larga estensione diacronica che appaiono ripetutamente nelle letterature occidentali. Gli studi qui raccolti valorizzano gli elementi topici e ricorrenti di queste figurazioni, senza perdere di vista le specificità individuali e le determinazioni storico-culturali dei singoli testi”.

 

Questa è la copertina:

 

post-14690-0-70279400-1421053004_thumb.j

 

Nel prossimo post, invece, allego la scansione dell'indice

 

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.