Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

@@ihuru3 Grazie per l'apprezzamento! Sono dei  piccoli veri capolavori "in FDC"

Modificato da miza

Inviato
  Il 22/12/2014 alle 13:09, miza dice:

@@elmetto2007 sarebbe 50 circa!

Non sarebbe male come prezzo


Inviato
  Il 22/12/2014 alle 07:14, elmetto2007 dice:

@@Alex1964 questo metodo per le monetine di rame rosso è il peggiore che c'è... il rosso va sicuramente a morire... si conserva solo se è stato messo nella vasellina come consiglia @@renato

 

solo bustine di pura cellulosa o le capsule possono rallentare sensibilmente (fino a quasi fermare) l'ossidazione benigna del metallo

 

comunque @@miza hai una bella moneta in mano (preferisco molto di piu il 31 però! ;) ) .. vai avanti così!

 

 

@@elmetto2007 cambiando moneta, ma rimanendo in tema di conservazione del rame, ho un 10 centesimi impero rame rosso chiusa in una perizia da 13 anni ed è ancora stupenda.

 

Purtroppo non ho ancora il coraggio di toglierla.  Mentre alcune spighe le ho messe in una bustina di acetato e poi dentro negli oblò.


Inviato

@@david7 le monete, se sono intonse (cioè la superficie della moneta non è MAI stata a contatto con i polpastrelli, che rilasciano grassi ed acidi sulla moneta) rimangono rosse anche nella plastica. In pratica quelle monete che sono state coniate, prese al bordo (non da mani sudate!) e conservate.

 

l'ho riscontrato in alcune perizie (autentiche) del Bobba e nelle rarissime perizie di fine anni '90 di Tevere

 

poi ho visto anche perizie di Tevere che nella bustina hanno fatto un alone verde (il verderame, presumo) filiforme, colloso, facilmente asportabile e presente sopratutto sul bordo (la superficie maggiormente a contatto, appunto!). Erano intonse. Ma le monete non si sono ossidate nella bustina...

  • Mi piace 1

  • 10 anni dopo...
Inviato

L'esemplare da te presentato é quello con l'astina del 5 lunga. Credo che questa variante sia minoritaria rispetto a quella con astina corta.


Supporter
Inviato
  Il 06/01/2025 alle 14:47, Pierg50 dice:

L'esemplare da te presentato é quello con l'astina del 5 lunga. Credo che questa variante sia minoritaria rispetto a quella con astina corta.

 
Expand  

Saluti, ho controllato i cataloghi che posseggo e nessuno riporta questa variante (Attardi compreso), hai qualche informazione in più sulla questione?


Supporter
Inviato
  Il 06/01/2025 alle 17:35, Oppiano dice:

@Pierg50 e @Arcimago

a quale esemplare vi riferite?

 
Expand  

Ciao Oppiano,

mi riferivo al commento che identifica la moneta presentata come una variante rispetto alla moneta classica. Non ne ho contezza nell'Attardi né negli altri che posseggo ed ero curioso di avere riferimenti. Non ho con me il raccoglitore del Regno di V.E. III altrimenti sarei andato a vedere il mio esemplare.


Inviato
  Il 06/01/2025 alle 14:47, Pierg50 dice:

L'esemplare da te presentato é quello con l'astina del 5 lunga.

Expand  

Ti riferisci al tratto orizzontale del 5?


Inviato

Caro @Pierg50 ho fatto una domanda troppo complessa? Ho bisogno di una conferma a proposito dell'astina. Grazie.


Supporter
Inviato
  Il 08/01/2025 alle 16:21, El Chupacabra dice:

Caro @Pierg50 ho fatto una domanda troppo complessa? Ho bisogno di una conferma a proposito dell'astina. Grazie.

 
Expand  

Non so l'altro utente ma mi riferivo appunto all'astina lunga. Non è censito sull'Attardi né negli altri cataloghi. Ho controllato i miei esemplari e sono tutti con astina normale. Ero curioso di avere informazioni.


Inviato
  Il 08/01/2025 alle 19:57, Arcimago dice:

mi riferivo appunto all'astina lunga.

Expand  

Scusa l'insistenza, ma parliamo dell'astina orizzontale del 5? Tu cosa intensi per "normale"? La decina di esemplari in mio possesso presentano tutte un'astina orizzontale lunga: io non me mai viste corte.

10centesimi1935.thumb.jpg.4f79e638d6317f38616e7a4077de7fe2.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Pezzo molto bello, FDC pure per me


Inviato

Io sono piuttosto stanco di mio, ma non ci sto capendo nulla.


Supporter
Inviato
  Il 08/01/2025 alle 22:41, El Chupacabra dice:

Scusa l'insistenza, ma parliamo dell'astina orizzontale del 5? Tu cosa intensi per "normale"? La decina di esemplari in mio possesso presentano tutte un'astina orizzontale lunga: io non me mai viste corte.

10centesimi1935.thumb.jpg.4f79e638d6317f38616e7a4077de7fe2.jpg

 
Expand  

Assolutamente, mi riferivo all'astina orizzontale del 5, quella da te messa in luce. Sono fuori per lavoro, non appena possibile mi riguardo delle monete. Sono abbstanza sicuro che quella sul mio esemplare sia diversa. Chiedo scusa se ho generato confusione. Sono stato incuriosito da un commento che la definiva come "Astina Lunga" e guardando di sfuggita il mio normalissimo esemplare ero sicuro di averla notata come di lunghezza più breve.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.