Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Bhe,,,, giacchè che ci siamo di questa che ne dite?

post-41934-0-18705800-1420482451_thumb.j

post-41934-0-46758800-1420482457_thumb.j

Awards

Inviato

@@Rex Neap hai ragione Pietro, siamo degli impertinenti! Torniamo seri e via a studiare! ahahahah

@@claudioc47 ... ecco bravo: dimmi chi ha inciso il dritto ed il rovescio della Piastra del 45 che hai appena postato. :blum:


Inviato

@@Rex Neap 'Professore' credo che siano Andrea Cariello per il D/ e Raffaele Vernucci per il R/ Il Direttore del Gabinetto d'Incisione Vincenzo Catenacci. 

Awards

Inviato

@@Rex Neap 'Professore' credo che siano Andrea Cariello per il D/ e Raffaele Vernucci per il R/ Il Direttore del Gabinetto d'Incisione Vincenzo Catenacci. 

Va bene Cariello per il dritto, ma per il rovescio non è il Vernucci, anche se risulterebbe difficile individuare chi ha inciso le legende ed alcuni particolari come la data ed il valore. ;)  


Inviato

@@claudioc47 ... ma tu hai il Bollettino del Circolo N.P. ? .... dai uno sguardo, lì ci trovi tantissime notizie, alcune inedite, tra le quali anche chi ha inciso il rovescio delle Piastre di Ferdinando II di Borbone.

Non è Luigi, ma il suo papà. 


Inviato (modificato)

@@Rex Neap certo che ho il Bollettino, e sto leggendo lo studio sui Maestri di zecca e Incisori. Tu dici che è Achille Arnaud l'autore del rovescio della 1845, ma io lo avevo escluso perché è indicato attivo dal 1825 al 1834, quindi come può essere l'autore della 1845 dato che deceduto nel 1839?  O è stato utilizzato il conio inciso da lui per la 1831?

Modificato da claudioc47
Awards

Inviato

@@Rex Neap Scusa Pietro, io l'avevo letto il doc. n° 9, ma non c'è alcun riferimento alla 1845. Si parla di due monete da 120 grana incise nel 1855, con il D/ di Luigi ed il R/ di Achille Arnaud,  "rovescio è antico", quindi quello preparato per la 1831. Io credo cche stiamo parlando di due monete diverse.

Awards

Inviato

@@claudioc47 ....scusami, ma io in quel documento, mi pare di capire che il rovescio è stato sempre lo stesso, logicamente escluso i particolari. 


Inviato

@@Rex Neap grazie Pietro è stata una lezione molto interessante.

@@claudioc47  visto che ti sei messo a collezionare, a tutto spiano, Piastre Borboniche, è opportuno che tu sappia queste cose.....un domani quando lascerai la tua collezione ad un tuo nipotino e lui ti inizierà a sottoporti un sacco di domande del tipo: Nonno ma chi l'ha coniata questa Piastra, oppure altri particolari, oltre al semplice bella o brutta......dovrai essere pronto a rispondergli......altrimenti....ah...ahah....ah..... !!  :lazy:  :aggressive:  :bash:

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.