Vai al contenuto
IGNORED

Il Mito di Roma Eterna , monete e riflessioni


Risposte migliori

Inviato (modificato)

La monetazione imperiale romana ad un certo punto della sua lunga storia inizia a presentare un conio con al rovescio la personificazione della , gia’ da tempo in uso , Dea Roma solitamente seduta , con la mano destra tenente una Vittoria , nella sinistra tenente un’ asta e sedente su uno scudo ma alcune volte e' rappresentata anche in piedi come nel caso di Pescennio Nigro , circondata dalla inedita legenda : Roma o Romae seguita da Aeterna o Aeternae ; si tratta quindi di un nuovo conio con una nuova legenda , mai battuto prima ; perche’ questo conio inizia con Antonino Pio e verra’ continuato almeno fino prima meta' del IV secolo  , praticamente da tutti i successivi Imperatori ? Questa nuova monetazione inizia appunto , se non sbaglio , con il principato di Antonino Pio , quando su un Sesterzio , oltre alla classica Dea Roma seduta circondata dalla suddetta legenda , si affianca un altro Sesterzio raffigurante un Tempio con un fronte decastilo dedicato alla Romae Aeternae , probabilmente costruito per contenere il simulacro marmoreo o bronzeo della Dea Roma ; queste monete emesse durante il terzo consolato di Antonino Pio , vengono datate tra il 140 e il 144 , cioe’ diversi anni prima e poco prima della morte di Antonino Pio , che iniziassero le prime avvisaglie di quelle che saranno pochi anni dopo le tremende guerre marcomanniche . Stranamente e per coincidenza questa monetazione inizia infatti nel momento della massima potenza civile , politica e militare di Roma , in pratica con il massimo splendore raggiunto dall’ Impero Romano , ma questa e’ una constatazione postuma , in quanto i contemporanei non potevano certamente saperlo , quando tutto sembrava ai contemporanei essere appunto , Aeternus e Immutabilis .
La monetazione con Romae Aeternae prosegue dopo Antonino Pio , ininterrottamente e praticamente immutata , tranne alcuni casi forse per la perdita degli esemplari monetali di alcuni Imperatori , credo fino all’ epoca della famiglia di Costantino I , cioe’ fino al figlio , Costantino II , quando con questo Imperatore la particolare coniazione sembra terminare , non ho trovato ulteriori monete con questa legenda , ma potrei sbagliare , comunque anche se proseguisse oltre Costantino II , il senso del discorso non cambierebbe . Forse con l’ epoca di Costantino I , simbolicamente il simulacro dell’Aeternitas dell’ Impero venne trasferito dalle mani dell’ Imperatore a quelle del Pontefice , un simbolico passaggio di consegne dell’ Aeternitas , dall’ impero militare di Roma a quello religioso cristiano cattolico di Roma , affinche’ continuasse nel tempo la leggenda di Roma Eterna dopo la caduta militare di Roma di cui , nel secolo successivo , stavano per scadere i dodici secoli della storia di Roma secondo la profezia degli aruspici etruschi a seguito della visione dei dodici avvoltoi visti in volo sul Palatino da Romolo . D’altra parte bisogna riconoscere , piacente o non piacente , che se il cristianesimo non fosse nato e proseguito fino ad oggi , impossessandosi e tramandando ai posteri la cultura civile , del diritto e delle istituzioni , Roma una volta caduta , non sarebbe sopravvissuta all’ oblio del tempo , ma si sarebbe tramandata la sua gloriosa storia semplicemente come quella dei tanti altri popoli antichi . Questo legame ininterrotto , una specie di filo di Arianna che ci lega dalla nascita di Roma fino ai giorni nostri e speriamo anche futuri , passa anche tramite la Chiesa e va cercato ed anche seguito nel mistero e negli arcana di Roma .
Sotto alcuni esemplari di monete con la legenda Romae Aeternae emessi da Antonino Pio fino a Costantino II , con in mezzo quelli emessi da alcuni altri Imperatori .

post-39026-0-62191400-1417337365_thumb.j

post-39026-0-63993400-1417337378_thumb.j

post-39026-0-75401600-1417337413_thumb.j

post-39026-0-72749600-1417337435_thumb.j

post-39026-0-98663000-1417337451_thumb.j

post-39026-0-01829700-1417337518_thumb.j

post-39026-0-37062700-1417337541_thumb.j

post-39026-0-70348100-1417337581_thumb.j

post-39026-0-92151100-1417337615_thumb.j

post-39026-0-13397900-1417337636_thumb.j

post-39026-0-90660600-1417337652_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Inviato

@@Legio II Italica, una delle  particolarità della monetazione con, al rovescio, Romae Aeternae, è che veniva ripresa anche dagli usurpatori

Macriano:

200687.m.jpg

Gordiano I°

1693026.m.jpg

Quieto:

1717239.m.jpg

Gordiano II
1819052.m.jpg


Inviato

Ciao , gli usurpatori avevano un motivo in piu' per riprendere la legenda Romae Aeternae , dovevano dare un peso maggiore , quasi una giustificazione , alla loro usurpazione ; nella mia ricerca li avevo saltati di proposito .


  • 2 mesi dopo...
Inviato

Salve , avete ragione entrambi , la prima rappresentazione di Roma Aeterna risale ad Adriano e non ad Antonino pio ; questo aureo mi era sfuggito  :unknw:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.