Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

segnalo, nella prossima asta Numismatica Genevensis sa, la presenza di questa moneta 3/8 di Shekel occupazione cartaginese, 216- 211 a.c.., 2,71 g, SNG ANS 140, HN 2010. Se non erro, dovrebbe essere in elettro.

Al D: Testa gianiforme Femminile ed al R: Giove, con Nike, su quadriga in galoppo a destra.

Diciamo che, storicamente, l'occupazione cartaginese di Capua, è ricordata come gli Ozi di Capua.

Capua pagò caramente l'appoggiò ad Annibale tant'è che i Romani, una volta sconfitti i Cartaginesi, ridussero la città campana, insieme alle città sabelle di Calatia ed Atella, a semplici Praefecturae, vietandole la coniazione delle monete che riprese, soltanto, con l'arrivo dei Normanni.

Gran bella moneta :o :o

Saluti Eliodoro

1442038l.jpg

Modificato da eliodoro

Inviato (modificato)

Si tratta in effetti di una moneta in elettro.

L'attribuzione a Capua in realtà resta ancora molto incerta e mancano totalmente segni attribuibili a questa città.

Attualmente prevale l'ipotesi che sia una emissione curata dai Cartaginesi poco dopo la battaglia di Canne (216 a.C. e fino a prima del 211 a.C.), forse addirittura a Cartagine: il titolo di elettro appare essere perfettamente sovrapponibile a quello che si riscontra in monete di elettro dello stesso peso (3/8 di shekel) con tipi puramente punici e sicuramente emesse a Cartagine, anche per avere un costante orientamento dei conii (Jenkins-Lewis nn. 468, 470, 480, 482). Tale moneta è stata poi portata in Italia, per il sostegno economico delle truppe puniche e l'area di circolazione sembra essere concentrata soprattutto nel Bruttium (piuttosto che in Campania).

Oltre a questa moneta punica in elettro furono emessi anche mezzi e quarti di shekel in argento, probabilmente sempre a Cartagine ed esportati ad Annibale attraverso i porti situati nel Bruttium.

Quindi non sembra una produzione legata agli "ozi di Capua"…..

 

La scelta dei particolari tipi (testa gianiforme e quadriga), che si discosta completamente dai tipi usualmente coniati a Cartagine (testa di Tanit e cavallo) sembra dettata più da motivi politici, per contrastare (con una moneta intrinsecamente più pregiata) il quadrigato d'argento romano, che era prodotto e circolante ancora al tempo della battaglia di Canne. Solo poco dopo, intorno al 215 a.C., nascerà la nuova moneta d'argento di Roma, il denario….

Modificato da acraf
  • Mi piace 1

Inviato

@@acraf, è sempre un piacere leggere i tuoi commenti.

  • Mi piace 1

Inviato

@@acraf, è sempre un piacere leggere i tuoi commenti.

Concordo pienamente... gli interventi di @@acraf sono sempre bellissimi  e ricchi di spunti, per di più su di una monetazione, quella campana del III^ sec. a.c., con pochissimo seguito...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.