Vai al contenuto
IGNORED

Ciotolando.


Risposte migliori

Inviato

5 euro totali,dopo lo sconto caffè :-).

Purtroppo sono arrivato tardi sulla ciotola, mentre spulciava un altro ho visto la sud africana e quindi ho aspettato. Ne è valsa la pena.


Supporter
Inviato (modificato)

5 euro totali,dopo lo sconto caffè :-).

Purtroppo sono arrivato tardi sulla ciotola, mentre spulciava un altro ho visto la sud africana e quindi ho aspettato. Ne è valsa la pena.

 

Praticamente hai pagato (al cambio euro/franco) la sola moneta da 5 franchi svizzera :good:

La monetina svedese solitamente va ad un euro max 2 come la monetina svizzera da 1/2 F,  ma lo scellino sudafricano è da 5/7 euro :)

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

Ma quel 5 franchi circola?


Supporter
Inviato (modificato)

Ma quel 5 franchi circola?

 

Non è stata pensata proprio per la circolazione, ma tutte quelle in rame/nickel che hanno la stessa dimensione e peso della moneta da 5 franchi appartenente alla serie ordinaria ( 13,20 grammi - Ø 31,3 mm.) sono a tutti gli effetti utilizzabili per la spendita, (come lo erano le commemorative in rame/nickel tedesche da 5 marchi), sono vendute al valore facciale reale senza sovrapprezzo; un bel gruzzoletto a favore dello stato se vengono trattenute tutte dai collezionisti o come "ricordino", sono tantissime le commemorative e con tirature di tutto rilievo, si parla quindi di milioni e milioni di franchi svizzeri.

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

Penso proprio che circoli perchè è il secondo che trovo in ciotola ai mercatini.


Inviato

Anche io ciotolando ho trovato alcune monete,questa è per me "araba" in tutti i sensi chiedo scusa se l'ho inviata nel verso sicuramente sbagliato,non pesa neanche 1 grammo il diametro è circa 2 cm. ciao e grazie carlo,non l'ho bucata io..

post-13964-0-51632600-1424707552_thumb.j


Supporter
Inviato (modificato)

E' un'imitazione di una piccola moneta d'oro dell'impero ottomano della prima metà dell'ottocento (1/4 di Cedi).

post-27461-0-55523900-1424714642.jpg
 
Inserite in grande quantità servivano ad abbellire gli indumenti delle donne nei periodi di festa o quant'altro, sono bucate per poter essere cucite sulle stoffe.
Per chi non poteva permettersele in oro c'erano queste similari, facevano comunque la loro figura, il rame, se lucidato e senza ruggine, è comunque luccicante (in epoca più recente si utilizza l'ottone).

Questo era il verso giusto:

post-27461-0-39013200-1424715210_thumb.j


 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

come sempre grazie e complimenti per i dettagli,ciao carlo


Inviato

a volte in effetti rovistando e ri-rovistando (per poi trovarsi con le dita quasi nere) si trovano belle cosette.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.