Vai al contenuto
IGNORED

Una strana moneta di Pandosia


Risposte migliori

Inviato

Un saluto a tutti e soprattutto a chi, come me, è costretto a rimanere in città in questi canonici giorni festivi <_< .

Approfitto ancora della competenza e disponibilità dei frequentatori del forum per sottoporre un quesito relativo a quanto riportato da un sito (peraltro costruito con passione) dedicato ad una cittadina del cosentino - a me cara per le radici paterne - che tenta, in competizione con altre, di fregiarsi del titolo di "antica Pandosia nel Bruzio".

La mia curiosità è stata destata dalla descrizione di una moneta ritrovata nei pressi del paese in oggetto che è "attribuibile alla città di Panfilia (Asia Minore) o a Pandosia", appare "di pregevolissima fattura", "risalente al V-III sec. a.C.","del diametro di 25 mm", infine il materiale è "fondo in rame laccato argento".

Tale descrizione e, soprattutto, le foto della moneta (purtroppo di scarsa qualità) mi portano a nutrire forti dubbi sull'autenticità della stessa. Ma sono un neofita e non possiedo gli strumenti necessari per una valutazione attendibile. Chiedo quindi agli esperti un parere, che provvederò ad inoltrare allo studioso autore del sito il quale, alla ricerca del vero come tutti gli studiosi, sicuramente gradirà tale contributo. Allego le immagini ed il link al sito in oggetto.

http://digilander.iol.it/castrolibero/monetagreca.html

post-709-1155338422_thumb.jpg

post-709-1155338434_thumb.jpg


Inviato

Ciao Antonello,

neofita quanto vuoi ma non ti manca certo il senso critico: se vai su questa discussione

http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=4782

trovi un link che ti porta alle solite riproduzioni di denari romani regalate alla fine degli anni '70 dalla Ergo Spalma, simil-Nutella sponsorizzata da Asterix.

Del sito in questione mi piace il

"Notare la somiglianza del conio e della figura (il naso in particolare)"

(con una moneta che, a parte avere al D. una figura a destra con l'elmo, non ha niente a che vedere con la patacca in questione :D )

E poi, perche' avrebbero dovuto scrivere a rovescio? :)


Inviato

Mi sà che hai ragione Antonello la moneta sembrerebbe una imitazione.


Inviato (modificato)

Ciao Antonello,

forse l'autore del sito di correzioni ne deve fare più di una infatti :

1) la moneta definita romana (quella con il ratto delle sabine al rovescio) è un falso messo in giro dalla Parmalat con le merendine Mister Day;

2)la moneta bizantina (1) è del Regno di Napoli;

3) anche l'altra moneta bizantina è del regno di Napoli;

4) Ho dei dubbianche sulla moneta del 1792 definita spagnola, secondo me è un riconio moderno lo stile non mi sembra affine alle coniazioni del tempo.

Saluti, castrix :)

Modificato da castrix

Inviato
Ciao Antonello,

forse l'autore del sito di correzioni ne deve fare più di una infatti :

1) la moneta definita romana (quella con il ratto delle sabine al rovescio) è un falso messo in giro dalla Parmalat con le merendine Mister Day;

2)la moneta bizantina (1) è del Regno di Napoli;

3) anche l'altra moneta bizantina è del regno di Napoli;

4) Ho dei dubbianche sulla moneta del 1792 definita spagnola, secondo me è un riconio moderno lo stile non mi sembra affine alle coniazioni del tempo.

Saluti, castrix  :)

143899[/snapback]

Ah, ah, ah, le altre "perle" non le avevo ancora viste! :lol:


Inviato
Ciao Antonello,

forse l'autore del sito di correzioni ne deve fare più di una infatti :

1) la moneta definita romana (quella con il ratto delle sabine al rovescio) è un falso messo in giro dalla Parmalat con le merendine Mister Day;

2)la moneta bizantina (1) è del Regno di Napoli;

3) anche l'altra moneta bizantina è del regno di Napoli;

4) Ho dei dubbianche sulla moneta del 1792 definita spagnola, secondo me è un riconio moderno lo stile non mi sembra affine alle coniazioni del tempo.

Saluti, castrix  :)

143899[/snapback]

In pratica questo ha fatto un casino!!! :D :D :D


Inviato

Sembra proprio che la sezione numismatica del sito richieda alcuni lievi "aggiustamenti". ;)

Provvederò alla segnalazione, grazie a tutti! :)


Inviato

Per quanto riguarda la moneta "greca" postata all'inizio della discussione trattasi di un denario romano di età repubblicana della Gens Servilia. C Servilius mf, 136 aC, RRC 239/1, Sear 116. Al diritto testa dell'amazzone Roma, dietro corona d'alloro; al rovescio i dioscuri a cavallo, in diverse direzioni. Coniato a Roma, non ha nulla di greco, neanche ponderalmente, essendo un denario. Peccato però che la moneta illustrata sia una riproduzione moderna, come già detto accortamente da chi mi ha preceduto.

per ulteriori info su quel periodo della monetazione romana, potete usare i manuali:

http://manuali.lamoneta.it/MoneteRepubblic...imo.htm#sistema

ciao

Caius


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.