Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salute
cortesemente mi occorrerebbe sapere i nomi in italiano di:

batzen=2 Grossi??

Schauguldiner ?

--ringrazio in anticipo chi interverrà a questa discussione informandomi sui nomi di monete di cui sopra

-odjob


Inviato

Credo che il batzen abbia avuto molte avventure... Io ne conosco una. Arrivò nei territori del Nord-Est italiano dove si diffuse rapidamente (qui fu ''moneta cattiva'') dando poi origine al Bezzo veneziano pari a mezzo soldo.

Arka

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

per quanto riguarda il Batzen ti giro la pagina wikipedia a riguardo che ha anche una digressione sulla storia del nome (ma probabilmente l'avrai già letta):

http://it.wikipedia.org/wiki/Batzen

Per la seconda invece non saprei dirti qual'è la traduzione.... Guldiner (o Guldengroschen) era il nome dato ad un grosso d'argento dal valore equivalente a quello delfiorino d'oro tedesco. Dal XVI secolo si iniziò a chiamarlo tallero, quindi direi che era il nome arcaico del tallero.

In particolare Schau vuol dire "mostra","esposizione" o "esibizione" e Schaumünze vuol dire medaglione. Quindi può darsi che uno Schauguldiner sia una sorta di medaglione-tallero (o medaglione-grosso) dal peso e dal titolo di argento appunto uguali a quelli di un guldiner, celebrativo di qualche particolare evento: un matrimonio (tipo il Caracena coniato a Milano), una nascita, un'incoronazione o una vittoria. Mi vengono in mente quelle medaglie di incoronazione he avevano peso e titolo pri a quelli di quallhe modulo esistente ed entrarono nel circolante. Oppure ancora una moneta di presentazione. Però qui sto supponendo quindi non posso dartene la certezza..

Modificato da Lafayette
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Ti riporto una parte di uno studio che ho fatto per le monete d'argento del 15° secolo.

"La produzione d’argento in Europa crebbe verso la fine del quindicesimo secolo in seguito alla scoperta di miniere in Sassonia, Boemia e Tirolo. I governanti di queste regioni interruppero la coniazione delle monete d’oro (fiorini e ducati del peso di circa 3,50 grammi) e coniarono grandi monete d’argento dello stesso valore facciale e del peso di circa 30 grammi. Furono chiamate “guldiner” o “guldengroschen” per l’equivalenza con le monete d’oro.

Lo sfruttamento delle miniere di Schwaz in Tirolo e Schneeburg in Sassonia iniziò nel 1460. Nel 1486 Sigismondo, conte del Tirolo, fece coniare il suo Guldengroschen da 60 Kreuzer ( 31,93 grammi a 937,5 / 1000).Nel 1493 a Berna apparve il primo guldengroschen svizzero. Nel 1500 il primo Guldengroschen tedesco fu emesso in Sassonia, poi a Brema. A Salisburgo l’Arcivescovo Leonhard von Keutschach fece coniare nel 1504 un guldengroschen, successivamente noto come “Rubentaler”. Questi avevano un peso ridotto a 29,2 grammi.

All’inizio del 1500 si aggiunsero Annaberg in Sassonia e Sankt Joachimsthal in Boemia. Quest’ultima diede alle monete un nuovo nome : Joachimsthaler,( della valle = thal, di Gioachino) fatto coniare dai conti Schlick, Stefano (1487/1526 circa) e dai suoi sette fratelli, Burian, Hieronymus II, Matthias, Wolfgang, Heinrich III, Caspar e Laurenz, proprietari della miniera."

Schau potremmo dire che sta per "moneta commemorativa" . Solitamente si chiamano così le monete coniate per ricordare un avvenimento ( matrimonio, nascita ecc.)

Inviato

Faccio una piccola correzione di quanto ho scritto sopra, perchè nella fretta avevo fatto un po' di confusione. La moneta che aveva invaso il Nord-Est in realtà non erano batzen, ma pfennig. Tuttavia è possibile che i mercenari svizzeri usassero il termine batzen (magari per più pfennig) dando così origine al bezzo.

Arka


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.