Vai al contenuto
IGNORED

Nerone e il Macellum Magnum


Risposte migliori

Inviato

E’ un post gia’ aperto qualche anno fa nella sezione Monete Imperiali Romane , pero’ vorrei riaprirlo sotto un altro aspetto , non prettamente numismatico , ma dal punto di vista iconografico , interpretativo e archeologico , per questo motivo ne inserisco uno nuovo in questa sezione del Forum .
Tra gli altri interessi storici mi piace anche provare ad interpretare e cercare di capire il significato di alcuni particolari rovesci che compaiono infiniti nelle monete romane e che si prestano ad essere analizzati per tentare di comprenderne il messaggio recondito , conscio che corro il rischio , numismaticamente parlando , di essere messo “al rogo per eresia” ; vorrei prendere questa volta in esame il famoso e raro Dupondio di Nerone radiato , con al rovescio una ricca e imponente costruzione a colonne su due piani con gradinata di accesso all’ arco di ingresso e con al centro della costruzione una parte piu’ alta a forma di torre coperta da una cupola rotonda ; intorno alla costruzione , in alto o in altri esemplari ai lati , la scritta MAC AUG con SC ai lati oppure sotto ; negli esemplari della moneta , dentro l’ arco di ingresso all’ edificio , dove in molti si nota bene , si vede una statua nuda che tiene in mano o si appoggia ad una lancia . Questa la descrizione sommaria del rovescio della moneta .
Il rovescio del Dupondio , cioe’ il ricco ed imponente edificio che e’ rappresentato tutto a colonnato con fregi sugli architravi e con altri minori particolari , viene attribuito , in relazione alla scritta MAC AUG , al Macellum Magnum , cioe’ al piu’ grande mercato dell' epoca , un emporio coperto di Roma , ai tempi di Nerone .
Ho dei dubbi , probabilmente infondati , circa l’ attribuzione al Macellum Magnum dell’ edificio rappresentato nella moneta e per questo mio dubbio vorrei sentire i vostri pareri in merito alla costruzione rappresentata nella moneta ; naturalmente con questo non voglio assolutamente mettere in dubbio l’ esistenza del Macellum Magnum sul Celio , ci mancherebbe , la mia perplessita’ riguarda solo la natura dell’ edificio che e’ rappresentato nella moneta e la possibilita' che questo vada cercato in un altro punto del Celio .
I miei dubbi nascono da alcune considerazioni , la prima e’ che Svetonio , vissuto vicinissimo come periodo storico alla vita di Nerone , nella sua Vita dei dodici Cesari e nella Vita dedicata a Nerone , nulla accenna a questa costruzione del Macellum attribuita a Nerone , seppur il Tomo XXXI della sua Vita sia dedicato alle costruzioni di Nerone a Roma , eppure Svetonio e’ scrittore attento e preciso verso le attivita’ edilizie dei suoi dodici Imperatori , il solo scrittore che accenna a qualcosa del genere , ma in modo generico , e’ Cassio Dione , pero’ Dione scrive dopo circa 160/170 anni da Nerone , quindi potrebbe essere poco affidabile circa gli artefici degli antichi edifici ; ma allora , se cosi’ non fosse , quale edificio , in teoria , potrebbe rappresentare la moneta ? personalmente credo o mi piacerebbe credere , che rappresenti in modo stilizzato la Domus Aurea , la ricchezza dei particolari , delle colonne , dei fregi e dalla grandiosita’ dell’ edificio , tutti particolari che si ricavano dalla ricca iconografia della moneta , si prestano ad essere interpretati come appartenenti ad una costruzione molto importante e grandiosa come poteva essere appunto la Domus Aurea , piuttosto che ad un semplice mercato coperto , seppur Magnum , seppur Grande . Ma allora come si coniugherebbe la scritta MAC AUG se l’edificio rappresentato , per caso , fosse la Domus Aurea e non il Macellum ? la scritta MAC AUG interpretata come Macellum Augusti a causa delle tre lettere iniziali MAC , potrebbe forse essere interpretata in altri due modi , il primo come Machinator , che significa anche : Architetto , Ingegnere , cioe’ potrebbe essere letta come : Machinatori Augusti (Architetti Augusti) , cioe’ gli Architetti Severo e Celere , gli autori materiali della costruzione della Domus , non essendo pero’ nominati per nome nella moneta , per ovvi motivi ; il secondo modo di interpretare la scritta MAC potrebbe essere interpretata come Macto , Mactus Augusti , cioe’ (Domus , non citata) Accresciuta , Aumentata , infatti sappiamo che inizialmente Nerone , Tomo XXXI , costrui la sua Domus Transitoria e che successivamente al famoso incendio , in parte la ricostrui’ ampliandola e rendendola molto piu’ ricca e grande di prima , tanto che fu chiamata Domus Aurea , quindi in teoria la Scritta MAC AUG , potrebbe riferirsi a questo ampliamento ricostruttivo della Domus Transitoria in Domus Aurea , riferendo MAC a Macto , Mactus = Aumentata , Accresciuta .
In piu’ sappiamo che al centro della Domus Aurea era presente una grande cupola , come e’ rappresentata nella moneta e si tramanda che gli architetti Celere e Severo avessero creato all’ interno della cupola anche un ingegnoso meccanismo , mosso da schiavi , che faceva ruotare il soffitto della cupola come i cieli dell'astronomia antica , mentre veniva spruzzato profumo insieme a petali di rosa che cadevano sui partecipanti al banchetto degli invitati .
Un’ altra perplessita’ , pero’ forse di minor importanza rispetto alle due elencate , mi nasce dal fatto che questa tipologia di monete , Dupondi e Sesterzi , sono stati emessi nella zecca di Lugdunum (Lione) , al che mi chiedo , che interesse o importanza poteva avere questa zecca in Gallia a riprodurre su moneta un semplice mercato , anche se Magnum , costruito a Roma e riportarlo coniato nelle monete ? forse poteva essere piu’ importante coniare una moneta che rappresentasse invece di un semplice mercato , la grandiosa Domus Aurea ricostruita , di Nerone .
Questi i miei dubbi che mi interesserebbe essere discussi .
Tornando al Macellum Magnum costruito da Nerone , secondo il tardo accenno di Cassio Dione , questo si sarebbe trovato su Celio , dove in seguito fu costruita la Basilica di Santo Stefano Rotondo , ma anche questa presunta certezza non e’ cosi’ sicura , anzi forse e’ falsa notizia , perche’ la Basilica sorge sopra una parte della caserma romana dei Castra peregrina , gli alloggi delle truppe provinciali ed in corrispondenza di un mitreo che vi era stato impiantato intorno al 180 e che fu rimesso in luce durante gli scavi archeologici eseguiti in zona tra il 1973 e il 1975 ; nei pressi si trovava inoltre una grande residenza dei Valeri , la Domus Valerii .
Nessuna notizia archeologica della Basilica riporta alla sovrapposizione di questa al Macellum Magnum neroniano , anche perche’ il Macellum era ancora in piedi nel V secolo , mentre i ruderi sottostanti alla Basilica appartengono ad altra epoca , posteriore a Nerone e ad altri edifici , quindi probabilmente il Macellum andrebbe cercato in un altro punto del Celio .

post-39026-0-95309900-1415021352_thumb.j

post-39026-0-36985500-1415021445_thumb.j

post-39026-0-10583500-1415021476_thumb.j

post-39026-0-06113400-1415021493_thumb.j

post-39026-0-59569800-1415021527_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Un motivo per cui la moneta , Dupondi e Sesterzi , potrebbe essere stata associata al Macellum Magnum di Nerone , oltre che alla scriita MAC AUG , e' la forma dell' edificio riportato nel conio ; questo edificio pero' non e' chiaro che forma geometrica avesse , se rotonda , se rettangolare , se quadrata , in quanto la moneta ce lo mostra sul davanti e non in prospettiva pero' osservando altri grandi bronzi emessi da Roma in altre epoche , quando un edificio aveva forma rotonda od ellittica , in genere alcuni venivano rappresentatati in prospettiva per distinguerli da un altri rettangolari o quadrati che erano invece presi sul davanti , quindi l' unica cosa certa con la Chiesa di Santo Stefano e' la forma rotonda a cupola della parte centrale , ma anche la Domus Aurea aveva questa forma centrale . Per essere un Mercato anche se grande , l' edificio della moneta sembra essere architettonicamente troppo ricco e sofisticato ; siamo naturalmente nel campo delle ipotesi , ma e' interessante parlarne .

Riporto alcune foto attuali della Chiesa di Santo Stefano Rotondo , che risulterebbe essere costruita sopra il Macellum Magum neroniano .

post-39026-0-33707800-1415024794_thumb.j

post-39026-0-72867600-1415024828_thumb.j

post-39026-0-20334100-1415024844_thumb.j

post-39026-0-93585800-1415024854_thumb.j

post-39026-0-23900500-1415024861_thumb.j

post-39026-0-30758700-1415024890_thumb.j

post-39026-0-93227700-1415024903_thumb.j

post-39026-0-17635300-1415024929_thumb.j

post-39026-0-65644600-1415024945_thumb.j

post-39026-0-29561500-1415024967_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Dopo tantissimi anni sono tornato oggi a rivisitare personalmente la Chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio , per rendermi conto dell' antica costruzione ;

a parte le bellezze interne straordinarie della Chiesa un po' di tutti i secoli , mi interessava pero' la parte antica di epoca romana per cercare di capire se la Chiesa poggiasse e avesse riutilizzato l' antica struttura del Macellum Magnum di Nerone . Lasciando da parte i ritrovamenti archeologici avvenuti negli anni passati che escluderebbero definitivamente la possibilita' che la Chiesa sia sorta sopra il Macellum Magnum , come gia' descritto sopra , un' altra considerazione , pero' teorica , sembra avvalorare questa ipotesi ; tutte le colonne interne che si sviluppano su tre giri concentrici , sebbene il terzo giro esterno sia oggi composto da poche colonne originarie , sono alte circa dieci metri e quasi tutte in comunissimo granito grigio , ora conoscendo dagli antichi scrittori la megalomania e ricchezza costruttiva di Nerone , sembra molto strano ed inusuale che Nerone costruisse qui il suo Mercato Magnum utilizzando dei materiali cosi' comuni e di basso costo ; queste colonne di granito grigio si prestano meglio essere utilizzate in un periodo piu' tardo della storia costruttiva di Roma . Rimane comunque non chiara anche la forma geometrica della costruzione riferita alla moneta , dupondio e sesterzio , con il presunto Macellum Magnum , rispetto a quella reale della Chiesa perfettamente rotonda .

post-39026-0-72974400-1415106416_thumb.j

post-39026-0-46362200-1415106434_thumb.j

post-39026-0-30244300-1415106449_thumb.j

post-39026-0-82057400-1415106472_thumb.j

post-39026-0-20664400-1415106495_thumb.j

post-39026-0-07174900-1415106516_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Questa chiesa,veramente unica a Roma,è opera tardoantica...la muratura è del tardo V secolo...sicuramente le colonne sono di spoglio. L'ipotesi,suggestiva,che si tratti del Macellum sembra da scartare.Rimane ancora uno dei misteri della archeologia romana.

Riguardo a S.Stefano Rotondo,viene da rimpiangere lo scempio perpetrato con la riduzione della grande area originaria della chiesa.


Inviato (modificato)

Ciao @@RobertoRomano , anche Rodolfo Lanciani era perplesso circa questa stupenda e misteriosa struttura architettonica , infatti alla domanda che si pone , cioe' se questa costruzione si riferisse al Tempio di Fauno , al Tempio di Bacco , al Tempio di Juppiter Peregrinus , al Macellum Magnum o Mica Aurea neroniana , oppure chi ne fosse il costruttore , pone infine un punto interrogativo .

Il Liber Pontificalis attribuisce la costruzione , forse l'adattamento , a Papa Simplicio (468-482) chiamandolo "Basilica S.Stephani in Coelio Monte .

Infine il Lanciani , quasi sconsolato per non essere riuscito a decifrare l'origine della costruzione , conclude con poche certezze che estraggo in breve :

1) che l'attuale costruzione occupa le rovine di un altro edificio antico della stessa forma architettonica , forse il Macellum Magnum ( ma al suo tempo non erano state scoperte le costruzioni che ne escludono il legame con il Macellum )

2) che andato in rovina , fu ricostruito alla fine del IV secolo per scopi civili , riutilizzandone i materiali

3) che dopo il sacco di Roma da parte di Alarico , Papa Simplicio dedica l' edificio , praticamente senza apportare modifiche , a Santo Stefano

4) che l' Abside con mosaici sono opera di Papa Teodoro I (642-649)

Per quanto riguarda il colonnato dell' edificio , non credo che le colonne siano tutte di spoglio , cioe' prese da altri edifici limotrofi , ma che siano invece in maggioranza in granito grigio , quelle originali dell' antico edificio , perche' anche il terzo cerchio , quello piu' esterno , presenta in alcuni tratti la stessa struttura e questo stesso tipo di colonne come quelle dei due cerchi interni , solo parte delle colonne del giro esterno sono forse non appartenenti all' edificio originale ; la differenza di materiale e di struttura delle colonne si vede bene anche da alcune foto del terzo giro .

Puo' anche darsi pero' che le colonne originali siano state quelle del terzo giro non in granito grigio , mentre quelle dei due giri interni in granito , siano riportate , comunque le colonne sono in massima parte quelle originali .

Infatti in base alle notizie storiche disponibili questo edificio era ancora in piedi , probabilmente in parte , nel V secolo e fu poi adattato a Chiesa cristiana dedicata al Santo , mi sembra che non si parli mai di ricostruzioni totali .

Modificato da Legio II Italica

Inviato (modificato)

Buon Sabato a tutti , speravo dopo cinque giorni di ricevere almeno un parere , una opinione , anche negativa , che chiarisse il mio dubbio , la mia perplessita' , circa l' ipotesi dell' attribuzione del rovescio del Sesterzio e Dupondio , alla Domus Aurea di Nerone piuttosto che al Macellum , ma probabilmente e' argomento che non interessa perche' e' gia' scontata e acclarata per antica tradizione numismatica , ma non archeologica , la seconda attribuzione .

Ricostruzione ipotetica della Cupola della Domus Aurea con il movimento del cielo .

Antica pianta della Domus Aurea disegnata dal Piranesi (meta' circa del 1700)

post-39026-0-95341300-1415516209_thumb.j

post-39026-0-49948000-1415516829_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Caro Legio,personalmente non mi sono espresso,perchè l'argomento è controverso.Ma,personalmente,propendo per una coniazione celebrante la favolosa,nuova Domus Aurea con le sue strabilianti meraviglie tecnico-artistiche.

  • Mi piace 1

Inviato

Caro Legio,personalmente non mi sono espresso,perchè l'argomento è controverso.Ma,personalmente,propendo per una coniazione celebrante la favolosa,nuova Domus Aurea con le sue strabilianti meraviglie tecnico-artistiche.

Grazie @@RobertoRomano dell' unico "conforto" ricevuto , ho cercato nel mio piccolo di portare delle ipotesi alternative relative all' interpretazione letteraria del famoso MAC , da antica tradizione numismatica interpretata come Mac - ellum , ma la struttura rappresentata nelle monete sembra e ripeto sembra , strutturalmente esagerata , anche per la ricchezza dei particolari , per essere riferita ad un Mercato , anche se Magno .


Inviato

Grazie @@RobertoRomano dell' unico "conforto" ricevuto , ho cercato nel mio piccolo di portare delle ipotesi alternative relative all' interpretazione letteraria del famoso MAC , da antica tradizione numismatica interpretata come Mac - ellum , ma la struttura rappresentata nelle monete sembra e ripeto sembra , strutturalmente esagerata , anche per la ricchezza dei particolari , per essere riferita ad un Mercato , anche se Magno .

Per la moneta non posso esprimermi, ma per la bellissima Basilica che hai mostrato posso solo ringraziarti, non l'avevo mai vista. Grazie e ciao, Giò

Awards

Inviato

Ciao @@Giovanna , in effetti le monete di Nerone con il Macellum sono un classico esempio sul quale numismatici di monete imperiali romane , archeologi , storici ed epigrafisti , professionisti , dovrebbero collaborare per tentare di risolvere la controversia .

Per quanto riguarda la Chiesa di Santo Stefano Rotondo , se vuoi organizzare una visita , magari anche con quanti del Forum potrebbero essere interessati , si puo' fare ; con l' occasione si potrebbe visitare anche il Museo delle Mura (gratuito) a Porta San Paolo , si arriva in Metro , di cui ho inviato giorni fa un Post , oppure dividerli in due visite separate .

Un saluto

Claudio

  • Mi piace 1

Inviato

Carta archeologica del Colle del Celio con la posizione , di alcuni non certa , dei piu' importanti edifici di epoca imperiale .

post-39026-0-48096400-1415723951_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @@Giovanna , in effetti le monete di Nerone con il Macellum sono un classico esempio sul quale numismatici di monete imperiali romane , archeologi , storici ed epigrafisti , professionisti , dovrebbero collaborare per tentare di risolvere la controversia .

Per quanto riguarda la Chiesa di Santo Stefano Rotondo , se vuoi organizzare una visita , magari anche con quanti del Forum potrebbero essere interessati , si puo' fare ; con l' occasione si potrebbe visitare anche il Museo delle Mura (gratuito) a Porta San Paolo , si arriva in Metro , di cui ho inviato giorni fa un Post , oppure dividerli in due visite separate .

Un saluto

Claudio

Ciao, non appena avrò finito di sistemare la casa organizzeremo questa visita, ti ringrazio per la gentilezza e disponibilità, non vedo l'ora...grazie, grazie, grazie...Giò :give_rose: :give_rose:

Awards

Inviato

Pochi giorni fa ho trovato su un recente libro di archeologia scientifica riguardante il Colle del Celio , alcune note in appendice al testo , a proposito del Macellum Magnum ; oltre alla non sicura posizione topografica del Mercato neroniano , tutt'ora incerta , che escluderebbe pero' quella della Chiesa di Santo Stefano Rotondo , la nota principale metterebbe in discussione , sempre come ipotesi , anche la scitta MAC AUG presente nelle monete , riferita appunto al Macellum Magnum , ma la ricondurrebbe alla Domus Aurea di Nerone dando come presunta traduzione MAC-HINA AUG-USTI , cioe' in particolare , al movimento manuale della cupola , ben visibile nelle monete al centro dell' edificio e al cui interno era riprodotto il movimento del cielo dell' epoca . Ho inviato all' autore del libro le altre due mie interpretazioni della scritta MAC AUG , spero di ricevere risposte .


Due immagini della Domus Aurea con ruderi risalenti circa alla meta' del 1700

post-39026-0-46104100-1416059425_thumb.j

post-39026-0-31645100-1416059447_thumb.j


Inviato

Legio,le due stampe si riferiscono al tempio di Venere e Roma e la basilica di Massenzio...


Inviato (modificato)

@@RobertoRomano , segue a pagina 2 la mia risposta , ci sono problemi tecnici nel Forum  

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Legio,le due stampe si riferiscono al tempio di Venere e Roma e la basilica di Massenzio...

 

Ciao @@RobertoRomano , le due foto sono riprese dalle stampe del Piranesi dove le indica come rovine della Domus Aurea di Nerone , l' attribuzione si legge abbastanza bene anche nelle note sotto le foto .

O si e' sbagliato il Piranesi , oppure ti sei confuso tu , in quanto essendo simili alla attuali rovine che hai nominato , possono trarre in inganno . Ciao


Inviato

Si è sbagliato Piranesi...o,meglio,la cultura antiquaria del tempo.L'attribuzione a quanto da me scritto sopra è al di sopra di ogni dubbio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.