Vai al contenuto
IGNORED

Il Museo delle Mura e della Via Ostiense


Risposte migliori

Inviato

Entrare nel Museo , situato proprio all’ interno delle antiche Mura della Porta Ostiense , nel tracciato delle Mura Aureliane , da cui si accede da una porticina posta alla base della Torre di fianco alla Piramide , e’ stata una sensazione bellissima che ti riporta indietro nel tempo di oltre XVII secoli ; la Porta Ostiense e’ l’unico accesso visitabile con annesso Museo delle Mura Aureliane che permette di entrare nell’ antica costruzione . Dal camminamento esterno tra le due Torri si gode di una straordinaria visione della Piramide dall’ alto , finalmente ultimata come manutenzione , altrimenti non godibile dal piano stradale e della zona archeologica immediatamente vicina al monumento funebre di Caio Cestio , si notano poi a destra e sinistra alcuni tratti delle antiche Mura , insomma una sensazione dell’ antico , veramente straordinaria .
All’ interno del Museo , piccolo ma ottimamente organizzato ed ordinato , si accede tramite una ripida e stretta scalinata fino al primo livello dove nel corridoio e in due sale corrispondenti alle due Torri , che si ripetono parallele tramite una seconda scalinata , fino al secondo livello , sono conservati reperti archeologici provenienti da Ostia , dal sepolcreto romano adiacente alla Piramide , dalla Via Ostiense e dalla Porta stessa , sono presenti anche due grandi plastici su tavolo , riproducenti Ostia antica e il Porto di Claudio e Traiano , piu’ varie .
Un particolare , inaspettato ma piacevole , e’ che l’ ingresso al Museo dallo scorso Luglio , e’ gratuito , il personale del Comune che lo gestisce e’ estremamente gentile e cordiale ed e’ concesso fotografare i reperti . Consiglierei a quanti interessati , una visita al Museo , magari da organizzare in gruppo , oltre che per i reperti conservati , pochi ma selezionati , principalmente per la visione che si gode dalle Mura , nel passetto che unisce le due Torri .
Prima di esporre le 41 fotografie eseguite in totale nel Museo , un po’ di Storia locale .
Il Museo della Via Ostiense e’ situato all’ interno di Porta San Paolo , l’ antica Porta Ostiense ; in realta’ originariamente , questa non era lo sbocco della Via Ostiense ma lo era del Vicus Portae Raudusculanae ; la Porta Ostiense era infatti una Posterula situata oltre 50 metri dalla Porta , dopo la Piramide seguendo il lato occidentale delle Mura ; successivamente , da Aureliano , la Posterula verra’ chiusa e la Via Ostiense incanalata verso l’ attuale Porta . Nella versione originaria costruita da Aureliano , la Porta si presentava con due archi gemelli in entrata ed uscita , come si vedono attualmente dalla parte interna dentro la cinta della Porta . Dopo il restauro di Massenzio la Porta si presento’ con una controporta sempre a due archi , come l’ esterna , mentre le due torri laterali furono innalzate con un secondo piano . Circa nel 403/404 , Arcadio e Onorio restaurarono in modo massiccio la Porta a causa delle previste invasioni ed assedi di Alarico e in questo periodo la Porta dal lato esterno fu rifatta e ridotta ad un solo arco o fornice per meglio essere difesa e le due torri laterali furono innalzate con un terzo piano , furono anche eseguiti lavori interni ; grosso modo nel complesso la Porta era a quell’ epoca come la vediamo ancora oggi .
Gli affreschi religiosi fotografati sulle pareti risalgono tra il XIII e XIV secolo forse perche’ i locali delle due torri erano stati trasformati in cappelle .
Non ho voluto di proposito riportare le note allegate con targhette , poste a fianco o sopra i reperti archeologici che ne spiegano il significato e l’ origine , per non togliere il piacere a quanti di voi vogliano un giorno visitare la Porta , altrimenti parte del piacere della visita sarebbe gia’ esaudito .
Due cose mi hanno particolarmente colpito tra quanto e’ esposto , la prima e’ il coperchio dell’ Urna funebre che conteneva le ceneri del nucleo familiare composto da marito , moglie e figlio/a
, bella la posa degli sposi che si stringono le mani in vita come nella morte , bellissimi i volti , bella la posizione aperta di marito e moglie atta a rendere ben visibile la figura posteriore del figlio/a che tiene in mano , sembra , una colomba .
La seconda cosa e’ la ricostruzione di come gli antichi Romani costruivano le loro Strade , il plastico si riferisce alla Via Ostiense , ma e’ uguale per tutte le altre Vie : inizialmente in basso piantavano una serie di grandi e profondi pali in legno nel terreno , poi venivano per cosi’ dire “cementati” da una colata di pietraia di dimensione medio piccola che li ricoprivano , sopra questo blocco di pali e pietraia , veniva gettato uno stato di malta alto circa mezzo metro , sopra al quale venivano cementati i grossi basoli di basalto o di calcare , il tutto veniva in basso , al primo stadio di costruzione della strada , ingabbiato da muri laterali ; si capisce bene che tutto questo rendeva la strada un blocco unico eccezionalmente resistente ed eterno , tanto che ancora oggi la Via Appia , come altre strade romane antiche , e’ perfettamente percorribile ancora a piedi e se i basoli non si fossero leggermente separati l’ uno dall’ altro per incuria degli uomini e del tempo , lo sarebbe anche per i veicoli ; ai nostri tempi una strada dura appena qualche anno , meditiamo .
Dentro le fotografie , divise in pagine , come al solito sono presenti alcune note di spiegazione .

post-39026-0-10356600-1414825186_thumb.j

post-39026-0-56264300-1414825207_thumb.j

post-39026-0-83801800-1414825232_thumb.j

post-39026-0-46921900-1414825242_thumb.j

post-39026-0-74497100-1414825253_thumb.j

post-39026-0-20583900-1414825267_thumb.j

post-39026-0-32090900-1414825281_thumb.j

post-39026-0-75362100-1414825294_thumb.j

post-39026-0-59223100-1414825307_thumb.j

post-39026-0-82194600-1414825320_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Altre foto

post-39026-0-54524900-1414825408_thumb.j

post-39026-0-05683800-1414825469_thumb.j

post-39026-0-56348100-1414825480_thumb.j

post-39026-0-64419000-1414825492_thumb.j

post-39026-0-48158300-1414825508_thumb.j

post-39026-0-63838800-1414825521_thumb.j

post-39026-0-61416700-1414825536_thumb.j

post-39026-0-94836400-1414825550_thumb.j

post-39026-0-58448600-1414825562_thumb.j

post-39026-0-21458900-1414825575_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato (modificato)

Altre foto

post-39026-0-34718400-1414825644_thumb.j

post-39026-0-19784100-1414825657_thumb.j

post-39026-0-56529900-1414825670_thumb.j

post-39026-0-88086300-1414825682_thumb.j

post-39026-0-15882700-1414825757_thumb.j

post-39026-0-92019500-1414825770_thumb.j

post-39026-0-99062300-1414825784_thumb.j

post-39026-0-35799400-1414825798_thumb.j

post-39026-0-03041000-1414825814_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Altre foto

post-39026-0-13773500-1414825899_thumb.j

post-39026-0-76648100-1414825916_thumb.j

post-39026-0-68225200-1414825930_thumb.j

post-39026-0-74495800-1414825943_thumb.j

post-39026-0-80269300-1414825956_thumb.j

post-39026-0-06647800-1414825977_thumb.j

post-39026-0-38330500-1414825992_thumb.j

post-39026-0-76569700-1414826005_thumb.j

post-39026-0-71739600-1414826028_thumb.j


Inviato

Altre foto

post-39026-0-06296600-1414826073_thumb.j

post-39026-0-53015100-1414826088_thumb.j

post-39026-0-12180400-1414826111_thumb.j


Inviato (modificato)

L'antica Via Ostiense , a circa 50 metri dalla Porta attuale poco dopo ad Ovest della Piramide , prima della deviazione della Porta Ostiense effettuta da Aureliano come descritto nel post e la posterula rifatta modernamente che ne ricalca l' antica posizione .

post-39026-0-06991200-1414934522_thumb.j

post-39026-0-27710500-1414934538_thumb.j

post-39026-0-10448300-1414934570_thumb.j

post-39026-0-84665600-1414934590_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 2

Inviato

Ciao @@eliodoro , Roma ha luoghi talmente segreti sotto il cielo , e in particolare sotterranei , che e' impossibile conoscerli tutti anche per ci e' nato e per chi ama la sua Storia .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.