Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Oggi vorrei porre alla vostra attenzione un rarissimo denaro di Carlo I d'Angio', MIR 169, Sphar 222 (Federico IV)

Al D/ riporta la testa coronata ed ovviamente l'inizale del nome del Re : K, che pero' spesso non e' visibile in questi denari spesso in bassa conservazione.

Quiasi tutti lo confondono coi tipi di Federico II oppure con i denari Aragonesi. Addiruttura Sphar lo confuse con un denaro di Federico IV (n.222).

Vi svelo il segreto per riconoscerlo subito : la differenza principale sta nella corona del Re, come vedete chiaramente c'e' un GIGLIO :) , ovviemente simbolo della sola casa Angioina :).

L'esemplare postato e' SPL e veramente uno dei piu' belli che ho visto, pesa 0.57g.

post-299-0-10782900-1414568103_thumb.jpg

post-299-0-46372300-1414568103_thumb.jpg

Modificato da vox79
  • Mi piace 5

Inviato

Mi piacciono queste riletture/ riclassificazioni apodittiche che non lasciano spazio ad alcun dubbio

La mia e' solo invidia vorrei anch'io essere cosi

Invece sono portato a dubitare anche delle certezze...

Il giglio sara' chiaro a chi puo' osservare la moneta de visu , dalla foto - pessima - non si distingue granche'

Spahr non era proprio un dilettante da circolo di periferia . La moneta e' presente nel MEC. ? Delll'Erba , Cagiati si sono mai posti la questione o questa e' la prima re-interpretazione assoluta su questo denaro?


Inviato (modificato)

Mi piacciono queste riletture/ riclassificazioni apodittiche che non lasciano spazio ad alcun dubbio

La mia e' solo invidia vorrei anch'io essere cosi

Invece sono portato a dubitare anche delle certezze...

Il giglio sara' chiaro a chi puo' osservare la moneta de visu , dalla foto - pessima - non si distingue granche'

Spahr non era proprio un dilettante da circolo di periferia . La moneta e' presente nel MEC. ? Delll'Erba , Cagiati si sono mai posti la questione o questa e' la prima re-interpretazione assoluta su questo denaro?

In molti hanno studiato questo denaro e ti consiglio un libro sui denari di Carlo d'Angio' , il denaro e' correttamente riportato nel catalogo:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/35

Modificato da vox79

Inviato

@@vox79

cortesemente,mi riesce difficile leggerlo,cosa vi è scritto nella legenda della moneta?

--Grazie

-odjob


Inviato (modificato)

La moneta è stata studiata dalla Travaini (Travaini HAD n° 113) ed è presente nel MEC (MEC 14 n° 659).

Non è scontato che spahr abbia fatto confusione. Al n. 222 per Federico IV, Spahr segnala una leggenda

H:DEI:GRACIA,

mentre la moneta in oggetto presenta la legenda (puntino) k (puntino) D'I GRACIA (puntino)

Se Spahr sbagliò, lo fece ragionevolmente perchè la moneta che aveva osservato per il catalogo era in pessima conservazione, tanto da confondere la K con la H e D'I con DEI.

In quanto a tale moneta, anche assumendo che lo zecchiere di Federico IV abbia inserito una K al posto della H, ossia che si tratti di una moneta di Federico IV con un errore nella composizione della legenda, lo stile delle lettere a mio avviso porta inequivocabilmente verso Carlo d'Angiò (ovviamente quest'ultima argomentazione è personale e opinabile, per cui possiamo discuterne serenamente).

Modificato da azaad
  • Mi piace 3

Inviato

@@vox79

cortesemente,mi riesce difficile leggerlo,cosa vi è scritto nella legenda della moneta?

--Grazie

-odjob

D/ +.K.D'I.GRACIA.

R/ +.Rx.SICILIE.


Inviato (modificato)

@@vox79

cortesemente,mi riesce difficile leggerlo,cosa vi è scritto nella legenda della moneta?

--Grazie

-odjob

D: +(punto) k (punto) D'I GRACIA (punto)

R: +(puntino) R (punto) SICILIE (punto)

A dirla tutta al rovescio tra la R e la S vedo più segni oltre al punto, ma non riesco a capir bene cosa siano.

edit: mi sono sovrapposto con vox che ha inserito una bella X tra la R e la S, risolvendo il mio dubbio.

Modificato da azaad

Inviato

D: +(punto) k (punto) D'I GRACIA (punto)

R: +(puntino) R (punto) SICILIE (punto)

A dirla tutta al rovescio tra la R e la S vedo più segni oltre al punto, ma non riesco a capir bene cosa siano.

e' il segno di contrazione Rx


Inviato

Bell'esemplare di denaro.

La caratteristica della x intersecante la lettera R, la evidenzio in un articolo su Panorama Numismatico maggio 2014,

http://www.panorama-numismatico.com/panorama-numismatico-nr-295-maggio-2014/

dove faccio una piccola integrazione al prezioso articolo di Maurizio Bonnano, riproponendo per intero l'articolo di Bonanno.

Il Bonanno attraverso un'attenta lettura della legenda aveva riclassificato questo denaro, attribuendolo a Carlo d'Angiò e non a Federico IV o Giacomo d'aragona, come segnalato da Rodolfo Spahr.

Antonio

  • Mi piace 4

Inviato

post-6956-0-29532600-1414599551_thumb.jp

post-6956-0-35147900-1414599581_thumb.jp

allego le foto del mio per comparazione

post-6956-0-91381800-1414599733_thumb.jp

post-6956-0-50610400-1414599762_thumb.jp

e due disegni da me realizzati

Antonio


Inviato

Discussione molto interessante!


Inviato

La moneta è stata studiata dalla Travaini (Travaini HAD n° 113) ed è presente nel MEC (MEC 14 n° 659).

Non è scontato che spahr abbia fatto confusione. Al n. 222 per Federico IV, Spahr segnala una leggenda

H:DEI:GRACIA,

mentre la moneta in oggetto presenta la legenda (puntino) k (puntino) D'I GRACIA (puntino)

Se Spahr sbagliò, lo fece ragionevolmente perchè la moneta che aveva osservato per il catalogo era in pessima conservazione, tanto da confondere la K con la H e D'I con DEI.

In quanto a tale moneta, anche assumendo che lo zecchiere di Federico IV abbia inserito una K al posto della H, ossia che si tratti di una moneta di Federico IV con un errore nella composizione della legenda, lo stile delle lettere a mio avviso porta inequivocabilmente verso Carlo d'Angiò (ovviamente quest'ultima argomentazione è personale e opinabile, per cui possiamo discuterne serenamente).

Grazie per i precisi riferimenti e gli ulteriori commenti.

La Travaini accoglie la tesi del Bonanno prima nel suo volume sulla monetazione dei Normanni e successivamente nel MEC XIV.

In buona sostanza mi sembra di capire che la discriminante per un'attribuzione all'Anjou risieda nello stile delle lettere, nella legenda e nella corona ?

L'esemplare postato da Carlino mi sembra evidenzi meno il giglio sulla corona.

IL denaro di Giacomo d'Aragona (MEC 769-770) evidenzia una corona molto diversa, come pure il ritratto (anche se di tipo convenzionale naturalmente).

I denari di Federico il Semplice evidenziano sempre la legenda FRIDERICVS quindi non possono essere confusi con quello della discussione.

Sarebbe possibile avere una foto migliore dell'esemplare di Vox ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.