Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ci tenevo a segnalare che la moneta è stata visionata da un esperto numismatico, il quale ha affermato che non è stata mai ritoccata... da nessuna parte!.. E presenta una patina compatta e uniforme, un'ottima moneta per il periodo. Ho voluto solo fare questa precisazione perchè ho letto commenti poco adeguati alla conservazione. Soprattutto non si possono esporre un certo tipo di affermazioni se la moneta non è stata vista dal vivo. Grazie a tutti.

Grazie mille per la delucidazione @@Jacopo92 , non c'era alcun dubbio sull'integrità dei rilievi originali, chi ha avuto a che fare con questo genere di moneta sa bene che è genuina al 100% e senza alcuna manomissione, il tuo esemplare si presenta con una bella patina e, se posso permettermi di aggiungere una mia osservazione personale: un BB per questo tipo di moneta è un qualcosa di molto importante se consideri che nel 70% dei casi si presentano al massimo in conservazione poco al di sopra di MB. Purtroppo dalla foto che hai riportato non si riesce ad apprezzare la bellezza e la lucentezza dei fondi, potresti cortesemente postare qualche foto scattata alla luce del sole o a luce naturale ...... magari inclinando la traiettoria della fotocamera di 45°? Grazie


Inviato

Ciao Francesco, posto questa foto fatta col mio cellualre a luce naturale.

262rzwl.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Ecco, bravo @@Jacopo92 ..... non mi ero ancora espresso, ma il BB c'è !!

Non si è scoperto l'acqua calda che quelli sono i consueti segni di colpi, mancanze e circolazione....fa parte della moneta quando questa è eccessivamente vissuta e maneggiata.

Ne ho visti di peggio su questo Nominale :)

Complimenti per l'acchiappo.


Inviato (modificato)

Per quel poco che sò circa queste piastre mi sembra una bella moneta, il conio del D/ è un conio particolare che al momento ho verificato solo abbinato ad un conio del R/ tipo AGA lineare, come la tua, tipologia più rara da quanto mi risulta rispetto al tipo AG/A su due righe (il tipo del R/ AGA lineare però si trova anche con altri D/) e che per quel che ho censito come abbinamento di coni per gli esemplari che ho visto si trova in genere in conservazione peggiore della tua.

Ovviamnete non è un FdC :nea: ma la valuto molto buona, specie in considerazione di quanto dicevo sopra :good:

Modificato da Giuseppe
  • Mi piace 3

Inviato

@@Giuseppe.....quando scrivi e ti capisco :hi:......mi fai felice. :blum:

Ciao Pietro,

sai che "catalogo" per quando possibile le monete per coni ... il discorso è lungo e noioso, capisco anche che spesso risulti piuttosto incomprensibile se non si ha davanti una schedatura dei vari coni ed accoppiamenti... ma lasciamo perdere, è materia che interessa poco.

Dicevo in sostanza che la moneta di jacopo è un buon esemplare di una tipologia ed accoppiamento D/R non comune ed in genere reperibile in conservazioni inferiori, per quanto possa interessare... ovviamente.


Inviato

Per quel poco che sò circa queste piastre mi sembra una bella moneta, il conio del D/ è un conio particolare che al momento ho verificato solo abbinato ad un conio del R/ tipo AGA lineare, come la tua, tipologia più rara da quanto mi risulta rispetto al tipo AG/A su due righe (il tipo del R/ AGA lineare però si trova anche con altri D/) e che per quel che ho censito come abbinamento di coni per gli esemplari che ho visto si trova in genere in conservazione peggiore della tua.

Ovviamnete non è un FdC :nea: ma la valuto molto buona, specie in considerazione di quanto dicevo sopra :good:

Anch'io avevo notato due diverse tipologie d'impostazione dei dritti (oltre che a varianti di posizionamento delle sigle al rovescio), caro @@Giuseppe , mi fa piacere che tu sia uno preparato in questo campo, a tutto questo dovremmo anche aggiungere varianti con diversi decori nel taglio

Se vuoi possiamo dare una dritta anche agli altri utenti che ci seguono: le differenze al dritto citate da Giuseppe per questo ducato sono paragonabili in un certo senso ai due differenti conii del dritto delle piastre del 1818 testa grande, molti di voi avranno seguito certamente la discussione su conio basso e conio alto (effigie e bordo), giusto? Beh ...... simili differenze sono riscontrabili non solo nelle piastre borboniche ma anche nei ducati del 1684 e 1689. :good:

p.s. Giuseppe ti prego di correggermi se sbaglio, grazie


Inviato (modificato)

Anch'io avevo notato due diverse tipologie d'impostazione dei dritti (oltre che a varianti di posizionamento delle sigle al rovescio), caro @@Giuseppe , mi fa piacere che tu sia uno preparato in questo campo, a tutto questo dovremmo anche aggiungere varianti con diversi decori nel taglio

Se vuoi possiamo dare una dritta anche agli altri utenti che ci seguono: le differenze al dritto citate da Giuseppe per questo ducato sono paragonabili in un certo senso ai due differenti conii del dritto delle piastre del 1818 testa grande, molti di voi avranno seguito certamente la discussione su conio basso e conio alto (effigie e bordo), giusto? Beh ...... simili differenze sono riscontrabili non solo nelle piastre borboniche ma anche nei ducati del 1684 e 1689. :good:

p.s. Giuseppe ti prego di correggermi se sbaglio, grazie

Ciao Francesco,

posso solo riportare alcune osservazioni fatte ma considera che è una monetazione che seguo da relativamente poco tempo ed i miei dati sono ancora molto incompleti per cui prendi le mie note come ampiamente suscettibili di aggiornamento e correzioni.

Ducato 1684:

D/ - Al momento i coni che conosco direi che derivano dagli stessi punzoni-madre per quanto riguarda l'immagine; per questa sembrano cambiare al più alcuni dettagli minori, questo presumo dovuto alle solite correzioni che in genere si apportavano in seguito direttamente sul conio ma veramente poca cosa.

Si notano maggiormente differenze relativamente alle scritte, in particolare HISPNIAR al posto di HISPANIAR, variante riportata anche dal MIR, oppure ad esempio la X che finisce abbondantemente sotto il busto e la contemporanea mancanza del punto prima di CAROLUS come nell'esemplare di Jacopo. Direi però che sono tutte varianti che rientrano "nella norma" per le coniazioni napoletane ma anche per altre dell'epoca, più che parlare di varianti preferisco in questi casi definirli "coni diversi" di uno stesso tipo.

R/ - Circa le figure anche per il R/ direi che derivano da uno stesso punzone madre salvo rifiniture; le scritte cambiano soprattutto per il posizionamento delle sigle AGA che può essere su una solo riga oppure su due righe, come riportato anche dal PR e MIR, ma anche per la presenza o meno di un punto dopo 1684 cosi come dopo SVFFICIT.

Per il bordo è difficile avere dati attendibili anche perchè difficilmente lo si trova riportato nei cataloghi, ecc.. anche se sembrerebbero esserci casi di bordo "decorato" oltre al più comune bordo liscio.

In sostanza al momento ho l'impressione che non ci siano particolari differenze nelle immagini nei coni del 1684; qualche conio probabilmente dava monete meglio "definite" di qualche altro ma questo rientra nelle cose...

Il discorso cambia se si confrontano i coni di D/ con quello dell'analogo ducato del 1683... ma per ora non mi sembra che nel 1684 abbiano mai utilizzato quelle impronte.

Per il ducato 1689 sono un pò perplesso; a volte sembrerebbe che l'immagine di Carlo II sia in alcune un poco più grande che in altre ma si tratterebbe di differenze minime e difficilmente accertabili dalle immagini. Le differenze che noto maggiormente sono come nel caso precedente nella punteggiatura (punti presenti o mancanti, legende spostate) .

Ci sarebbe poi un conio apparentemente senza le sigle AGA sennonchè mi è capitato di osservare un esemplare particolarmente ben conservato e sembrerebbe che le sigle, anche se proprio appena accennate, ci fossero .... un minimo di circolazione le avrebbe cetamente fatte sparire come in altri esemplari di cui ho le immagini e provenienti certamente dallo stesso conio.

Sul conio senza AGA e senza IM (riportato ma non ricordo dove) non ho evidenze al momento.

Ovviamente se puoi/vuoi completare o correggere quanto sopra ti sarei grato; certamente studi questo periodo da molto più tempo di me ed avrai magari avuto modo di annotare osservazioni più complete ed approfondite su questi due tipi :good:

Modificato da Giuseppe
  • Mi piace 1

Inviato

... non asporta ... rimodella parte della X con il panneggio: infatti, se ingrandisci molto l'immagine, si riesce a vedere, anche se leggermente, il proseguimento di una piccola parte della X. ;)

attachicon.gifX.JPG

Non so' che esperienza hai dell'incisione, ma io ne ho un po' sia teorica che pratica (nulla di eccezionale, ma qualcosa ho fatto).

Nell'incisione non si può rimodellare. La differenza tecnica tra incisione e cesello, è che la prima 'asporta il metallo' mentre il cesello 'sposta il metallo' e quindi lo modella. Infatti il cesello è quasi sempre collegato allo sbalzo, si sbalza dal rovescio e si cesella dal dritto per modellare e rifinire.

Nella preparazione dei coni si utilizza il bulino che può solo asportare e quindi non si può fare alcuna rimodellazione. Allego uno schizzo esemplificativo.

post-28101-0-47966900-1414518941_thumb.j

La porzione in rosso viene asportata, e quindi la X viene dimezzata.

Awards

Inviato

Non so' che esperienza hai dell'incisione, ma io ne ho un po' sia teorica che pratica (nulla di eccezionale, ma qualcosa ho fatto).

Nell'incisione non si può rimodellare. La differenza tecnica tra incisione e cesello, è che la prima 'asporta il metallo' mentre il cesello 'sposta il metallo' e quindi lo modella. Infatti il cesello è quasi sempre collegato allo sbalzo, si sbalza dal rovescio e si cesella dal dritto per modellare e rifinire.

Nella preparazione dei coni si utilizza il bulino che può solo asportare e quindi non si può fare alcuna rimodellazione. Allego uno schizzo esemplificativo.

attachicon.gifIMG_20141028_121529.JPG

La porzione in rosso viene asportata, e quindi la X viene dimezzata.

Claudio, sinceramente mi stai mettendo in difficoltà con questo schema, fammelo studiare. Ammazza e quanto sei "gagliardo"! :good: :hi:

  • Mi piace 1

Inviato

Claudio, sinceramente mi stai mettendo in difficoltà con questo schema, fammelo studiare. Ammazza e quanto sei "gagliardo"! :good: :hi:

Lo schema è la sezione verticale del conio che indica i vari piani dell'incisione e mette in evidenza le profondità e le eventuali sovrapposizioni degli intagli.

Un caro saluto.

Awards

Inviato

Claudio, sinceramente mi stai mettendo in difficoltà con questo schema, fammelo studiare. Ammazza e quanto sei "gagliardo"! :good: :hi:

Questo l'ho inciso 20 anni fa. Che te ne pare?

post-28101-0-76470300-1414529115_thumb.j

Scusa i riflessi ma l'ho fatta al volo!

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Non so' che esperienza hai dell'incisione, ma io ne ho un po' sia teorica che pratica (nulla di eccezionale, ma qualcosa ho fatto).

Nell'incisione non si può rimodellare. La differenza tecnica tra incisione e cesello, è che la prima 'asporta il metallo' mentre il cesello 'sposta il metallo' e quindi lo modella. Infatti il cesello è quasi sempre collegato allo sbalzo, si sbalza dal rovescio e si cesella dal dritto per modellare e rifinire.

Nella preparazione dei coni si utilizza il bulino che può solo asportare e quindi non si può fare alcuna rimodellazione. Allego uno schizzo esemplificativo.

attachicon.gifIMG_20141028_121529.JPG

La porzione in rosso viene asportata, e quindi la X viene dimezzata.

Ho una piccola e breve esperienza nella scultura e nella produzione ceramica. ;)

La parte in "rosso" del tuo schema in sezione frontale viene pressata e diventa tutt'uno con l'immagine in quanto il tutto avviene sulla stessa superficie.


Inviato

... e poi la coniazione in questo caso, com’è stato sinora detto, è avvenuta in due fasi, io sostengo: prima è stata ottenuta la leggenda e poi sullo stesso tondello e stata pressata l’immagine del regnante.


Inviato

Ho una piccola e breve esperienza nella scultura e nella produzione ceramica. ;)

La parte in "rosso" del tuo schema in sezione frontale viene pressata e diventa tutt'uno con l'immagine in quanto il tutto avviene sulla stessa superficie.

@@eracle62 @@Sanni @@claudioc47

Allora in questo forum abbiamo scoperto stasera di avere un incisore, ceramista e pittore.


Inviato (modificato)

Questo piccolo vasetto é stato un esperimento per controllare, in cottura, i colori ceramici. Non è un granché, ma il risultato è accettabile. ;)

post-26600-1414532743,11_thumb.jpg

Modificato da Sanni
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Questo piccolo vasetto é stato un piccolo esperimento per controllare, in cottura, i colori ceramici. Non è un granché, ma il risultato è accettabile. ;)

attachicon.gifImageUploadedByLamoneta.it Forum1414532739.716138.jpg

L'accostamento dei colori e la composizione dell'insieme, direi che non è niente male. Ma continui a lavorare la ceramica? Modificato da claudioc47
Awards

Inviato

Questo piccolo vasetto é stato un esperimento per controllare, in cottura, i colori ceramici. Non è un granché, ma il risultato è accettabile. ;)

attachicon.gifImageUploadedByLamoneta.it Forum1414532739.716138.jpg

Ciao Sanni, comunque volevo comunicarti che io sono un collezionista di maioliche e terraglie antiche di produzione meridionale. Tra i miei pezzi ho un bel bacile di Calvello della metà dell'800......... conosci le maioliche prodotte in questa località in tempi antichi?

p.s. Perchè non apriamo una discussione in agorà dove ogni utente può postare le proprie opere? Tra gli utenti ci sono molti artisti. Potrebbe essere uno spunto per @@Reficul ad aprire una nuova "sezione sulle arti applicate, arte moderna, arte antica, eccetera ........". Non è uno scherzo, è una proposta seria e potremmo attirare utenti anche dal mondo dell'arte in generale.

@@eracle62 @@dabbene


Inviato

L'accostamento dei colori e la composizione dell'insieme, direi che non è niente male. Ma continui a lavorare la ceramica?

Sì, col solo pensiero! Ora, purtroppo, ho smesso ... mi costava molto e non riuscivo ad abbattere i costi (elettricità, smalti, argille varie, ecc) perché gli amici mi fregavano tutto senza contribuire alle spese. Non so vendere ... sono una frana!

Pensa che per effettuare i miei esperimenti, in un solo mese, sono riuscito a pagare 4.500.000 lire di elettricità ... un record. :D Ti lascio immaginare le liti in casa. Beh ... l'ho continuato a fare a scuola, ma per poco tempo, abilitando alcuni alunni alla professione. Alcuni, oggi, vivono grazie a questa attività e ne sono fiero. ;)

  • Mi piace 3

Inviato

Ciao Sanni, comunque volevo comunicarti che io sono un collezionista di maioliche e terraglie antiche di produzione meridionale. Tra i miei pezzi ho un bel bacile di Calvello della metà dell'800......... conosci le maioliche prodotte in questa località in tempi antichi?

p.s. Perchè non apriamo una discussione in agorà dove ogni utente può postare le proprie opere? Tra gli utenti ci sono molti artisti. Potrebbe essere uno spunto per @@Reficul ad aprire una nuova "sezione sulle arti applicate, arte moderna, arte antica, eccetera ........". Non è uno scherzo, è una proposta seria e potremmo attirare utenti anche dal mondo dell'arte in generale.

@@eracle62 @@dabbene

Calvello? Sì ne ho sentito parlare, ma tu ne sai più di me! ;)

Sarebbe una bellissima idea ammirare i capolavori di @@eracle62 e ... non solo. Però, immagino i pensieri ad alta voce dell'amministratore: ma che ...zzo centra tutto questo con la numismatica? :rofl:

  • Mi piace 1

Inviato

Calvello? Sì ne ho sentito parlare, ma tu ne sai più di me! ;)

Sarebbe una bellissima idea ammirare i capolavori di @@eracle62 e ... non solo. Però, immagino i pensieri ad alta voce dell'amministratore: ma che ...zzo centra tutto questo con la numismatica? :rofl:

Effettivamente abbiamo divagato un po', forse colpa mia, che ho postato l'incisione e ho dato il via a una reazione a catena. Penso che ha ragione @@francesco77, aprire una discussione in Agorà.

Ma tornando alla Numismatica ed al nostro ducato, ma siamo sicuri che è stato coniato in due tempi? Mi piacerebbe esaminarlo dal vero, ed al microscopio.

Awards

Inviato

"io disegno case"... o meglio così pensano in molti

Ah ... quindi le progetti.

Prego: piante, prospetti, sezioni, visione assonometrica e prospettica della tua migliore progettazione. ;)

  • Mi piace 1

Inviato

E' una bella idea per l 'agora' ...ci sono tanti artisti e comunque appassionati di arte e delle sue applicazioni sul forum...ci potrebbero insegnare e condurci nell' analisi, commenti, riflessioni in tanti campi.... d'altronde quante volte abbiamo detto che le monete, le medaglie sono opere d'arte? Monete, medaglie, arte....ma i collegamenti col mondo dell'arte passata e attuale possono essere veramente infiniti....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.