Vai al contenuto
IGNORED

La Via Ostiense , i Sepolcri


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Invio questo primo post con l’avvertenza che verra’ diviso in due post separarti , il primo riguardante il sepolcreto romano all’ aperto che si trova nella Via Ostiense a ridosso della Basilica di San Paolo , il secondo riguardante il Museo archeologico e di altre epoche successive , che si trova all’ interno della Basilica stessa , nell’ area del Chiostro ; i due argomenti pur essendo collegati in quanto i reperti archeologici del Museo della Basilica provengono in parte dall’ area del sepolcreto romano della Via Ostiense indagato dal Rinascimento fino verso la fine del 1800 ed esterno alla Basilica , altri da scavi eseguiti sotto la Basilica stessa ; sono comunque reperti di caratteristiche visive diverse , prettamente murarie , il sepolcreto ; marmi vari , colonne , urne funerarie , decorazioni , iscrizioni , il Museo .
Tutte le antiche e principali Vie consolari in uscita da Roma , le principali erano 14 Vie , oltre a quelle secondarie , erano affiancate in entrambi i lati , al di la’ dei passaggi pedonali , da una schiera di sepolcri piu’ o meno grandi e disposti su file parallelle , spesso appartenenti ad interi nuclei familiari , oppure appartenenti a singoli personaggi piu’ o meno famosi ; mentre in genere interrati ma anche in superficie , erano i colombari contenenti ognuno anche parecchie centinaia di loculi che ospitavano le ceneri dei meno abbienti , esistevano poi alcuni sepolcri imperiali , le catacombe e purtroppo anche le fosse comuni per i reietti della societa’ . Considerando i 12 secoli del corso della storia di Roma , si puo’ stimare approssimativamente in svariate decine di milioni di persone che furono sepolte , inumate o cremate , lungo queste vie principali e secondarie , di pari passo anche svariate milioni di iscrizioni che raccontavano in lunghe sequenze di righe oppure brevemente , solo il nome e la durata della vita , il percorso terreno di tanti personaggi dai piu’ famosi agli assolutamente sconosciuti , resi infine uguali al termine della vita .
Anche la via Ostiense che univa Roma ad Ostia , una delle piu’ brevi insieme alla Portuense , alla Laurentina , all’ Ardeatina ed alcune altre , faceva parte di questo cimitero viario , anche in questo caso come in tutte le altre vie , praticamente nulla e’ rimasto di quel museo della morte , quasi tutto e’ stato depredato e distrutto , insieme alle lapidi che raccontavano queste antiche vite , anzi queste ultime sono quelle che maggiormente si sono salvate , raccolte ora nei Musei o in altri luoghi sicuri , anche se tolte dal loro originale contesto storico ci raccontano pero’ di tante vite altrimenti sconosciute .
Lungo l’antica Via Ostiense , che collegava Roma al porto di Ostia , all’altezza di Via delle Sette Chiese , sotto una moderna struttura a volta che lo protegge dalle intemperie , si trova quel poco che rimane del Sepolcreto Ostiense ; già ben noto alla fine del 1800 , fu studiato e scavato sistematicamente , almeno per la porzione oggi visibile, nel 1918 – 1919 dall’ Archeologo Giuseppe Lugli , a seguito di alcuni scavi per la posa del collettore fognario detto all’ epoca Basso di sinistra . Successivi lavori stradali hanno distrutto parte del complesso . Originariamente , infatti , l’area occupata dal sepolcreto si estendeva lungo la rupe tufacea , detta roccia di San Paolo , sul lato opposto della strada e fino al di sotto della Basilica che sorge proprio lì dove si ritiene sia stato sepolto , tra il 65 ed il 67 , l’Apostolo Paolo . Nei sotterranei della chiesa , al di sotto dell’altare papale , è anche possibile vedere il sarcofago che conterrebbe il corpo del Santo e che riporta l’iscrizione “PAULO APOSTOLO MART...”
La necropoli - a circa 2 chilometri dalla Porta Ostiensis - si trova lungo la strada che portava all’antico porto di Roma e fu utilizzata a partire dalla tarda età repubblicana fino al IV secolo d.C. . Essa fu quindi originariamente un ambiente funerario pagano che successivamente , anche a seguito della sepoltura di S.Paolo , iniziò ad essere utilizzato dai primi cristiani . Si passò così dal rito dell’incinerazione , con tombe a colombario , all’inumazione , propria della nuova religione che così velocemente stava prendendo piede a Roma .
Quanto oggi visibile all’interno dell’area scavata si sviluppa su diversi piani sovrapposti . Entrando nell’area archeologica , sulla destra si nota un colombario successivamente trasformato in sepolcro ad inumazione ; accanto ad esso un altro colombario , attribuibile alla Gens Pontia , datato al I secolo d.C. e strutturato con nicchie semicircolari su tre livelli . L’edicola di fondo è composta da un’edicola che poggia su di un podio e sulla quale è ancora visibile una decorazione pittorica rappresentante una gazzella assalita da due leonesse . Da notare anche la presenza di un pozzo .
Dirigendosi sulla sinistra, superate alcune camere sepolcrali a colombario , si incontra un piccolo sepolcro con fronte in cotto , cornici laterizie e stipiti in travertino ; un’iscrizione ne ricorda la proprietaria , Livia Nebris . Al di là di questo si trova un grande ambiente rettangolare delimitato da un muro in opus reticulatum al quale sono addossati sepolcri di vari tipi ed epoche .
Sul lato opposto della strada , presso la rupe detta Rocca di San Paolo , entrando all’interno del ristorante “L’antica Rupe” , al numero 251 , nel cortile interno si possono ammirare alcune tombe ad edicola molto ben conservate fino alla copertura .
I reperti rinvenuti , ora in gran parte custoditi nei Musei Capitolini e nell’Antiquarium Comunale , sono costituiti da iscrizioni e urne cinerarie in marmo decorate con motivi floreali . Una pittura con Prometeo che plasma l’uomo davanti ad Atena , dopo essere stata distaccata è oggi visibile al museo della via Ostiense a Porta San Paolo . Quello che dispiace vedere in questo sepolcreto ostiense , unica e piccola isola superstite , e’ osservare lo stato di abbandono in cui versano i colombari e i resti di tombe a inumazione situati sotto la rupe tufacea di San Paolo , completamente sommersi dalla vegetazione o inglobati dentro locali privati , se non si fosse a conoscenza della loro esistenza e posizione , forse passando nei paraggi , nessuno se ne accorgerebbe .
Purtroppo la visita dentro il sepolcreto non e’ di libero accesso , occorre prendere prenotazione telefonica e occorre essere a gruppi di persone accompagnate da guida , quindi ne’ persone singole , ne’ oltre le 25 unita’ .
Molti altri reperti provenienti dal sepolcreto della Via Ostiense , di diversa natura , che iniziava subito fuori della Porta Ostiense e proseguiva lungo tutto il percorso della Via , sono conservati nel Chiostro della Basilica e comprendono pezzi architettonici anche completi di grandi sepolcri pagani e cristiani , iscrizioni varie , architravi , urne singole , marmi vari , due colonne e due grandi sarcofagi , tutti reperti trovati in diverse epoche storiche e qui conservati ; questa parte archeologica della Basilica di San Paolo fara’ parte del secondo post che invio tra breve .
Come al solito dentro le foto , divise in piu' parti , alcune note .

post-39026-0-16900400-1414229871_thumb.j

post-39026-0-13872100-1414229885_thumb.j

post-39026-0-70698700-1414229896_thumb.j

post-39026-0-11147100-1414229913_thumb.j

post-39026-0-98370200-1414229926_thumb.j

post-39026-0-60201500-1414229984_thumb.j

post-39026-0-80309500-1414230011_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Inviato

Seguono foto : I Sepolcri della Via Ostiense

post-39026-0-21423300-1414230126_thumb.j

post-39026-0-19779500-1414230144_thumb.j

post-39026-0-89290000-1414230158_thumb.j

post-39026-0-58849300-1414230176_thumb.j

post-39026-0-80618900-1414230190_thumb.j

post-39026-0-81578100-1414230202_thumb.j

post-39026-0-84104400-1414230216_thumb.j

post-39026-0-40511800-1414230228_thumb.j

post-39026-0-38063700-1414230249_thumb.j

post-39026-0-86202900-1414230297_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @@eliodoro , si , si arriva in Metro fino alla Basilica di San Paolo tramite la linea Metro che va dalla Stazione Termini in direzione Laurentina , sono 5 fermate ; sto inviando il secondo post sul Museo del Chiostro , ciao .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.