Vai al contenuto
IGNORED

10 assi per quinario di Augusto


Risposte migliori

Inviato

domando agli esperti di rapporti di cambio nei secoli tra denari e assi. è possibile che il quinario di Augusto, di buon argento, arrivasse ad essere scambiato, per esempio dopo 30 anni, ad un valore di 10 assi ?

un denaro di Augusto se ritrovato dopo 200 anni veniva cambiato, in assi, allo stesso cambio di un denaro contemporaneo ?

so che in origine il quinario valeva 5 assi per salire ai tempi di Augusto a 8 assi. e dopo al tempo di Nerone?


Inviato

Ciao,

poni una domanda molto complessa perchè deve tener conto di più variabili: inflazione, titolo di argento e peso. E alla quale io non so rispondere.

La proporzione rispetto all'asse in epoca pre- e post-augustea che citi è corretta. Diciamo che inoltre il quinario nel tempo cessa di esser prodotto. Il suo decadimento di valore rispetto al periodo pre-augusteo lo attribuirei all'azione dell'inflazione. Poi il denario cala di peso (da 1/84 libbra a 1/85 con Tiberio, 1/89 con Nerone pre-riforma e quindi 1/96 post riforma neroniana) e di titolo (98% , 97, fino al 93,5 post riforma del 64 d.C.) e a rigor di logica il quinario avrebbe dovuto aumentare il valore, avendo una percentuale maggiore di metallo fino rispetto al peso della moneta argentea del periodo. La domanda è: era noto che il titolo era calato?

Ti direi di sì, se è vero che nei depositi monetali inglesi di rinvengono a inizio III secolo denari legionari di Marco Antonio consunti (di percentuale in fino inferiore a quelli del periodo ma maggiore rispetto a quelli più tardi) e tetradracme di area egea tesaurizzati. Quindi anche se consunti avevano un valore apprezzato e considerati degni di conservazione. A prescindere dall'emittente ma sulla base probabilmnete del contenuto in argento.

Stranamente non ho ricordo di quinari tesaurizzati. Perchè? Erano poco prodotti? Erano soggetti a ritiro e rifusione in nuovi nominali d'argento?

Butto là queste considerazioni per stimolare qualche commento e qualche ragionamento sulla tua domanda...

Ciao

Illyricum

:)


Inviato (modificato)

Salve , probabilmente i diversi cambi tra : oro , argento e bronzo , dipesero non tanto dalla diversita' di tempo dei cambi causa inflazione , ma dalla differenza di fino tra le monete in argento delle varie epoche come specificato da Illyricum65 , in gran parte pero' , anche dai diversi periodi piu' o meno frequenti di approvviggionamenti di metalli nobili nel corso della storia romana ; non dimentichiamo ad esempio che le guerre daciche di Traiano , furono dettate oltre che da problemi militari , anche da motivi economici per Roma , servivano allo stato romano le ricchezze dei giacimenti auriferi e argentiferi della Dacia .

Modificato da Legio II Italica

Inviato (modificato)

...

Modificato da dux-sab

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.