Vai al contenuto
IGNORED

Il Ponte di Probo


Risposte migliori

Inviato

La serie dei Ponti antichi sul Tevere , di epoca romana e costruiti nel corso della storia di Roma , e’ lunga , ben individuata archeologicamente e ben conosciuta , in totale erano 13 Ponti che univano le due sponde del fiume ; in ordine cronologico l’ ultimo Ponte costruito a Roma , e restaurato in ultimo da Teodosio , fu quello eretto da Probo tra il 276 e 282 d.C. , ma per ironia della sorte , e’ anche quello meno conosciuto perche’ non piu’ esistente , neanche in tracce , gli ultimi avanzi furono definitivamente demoliti nel 1878 .

Il Ponte di Probo era ubicato all’ altezza della Marmorata , in prossimita’ del Colle Aventino ; questo Ponte viene identificato con il “Pons Marmoreus Theodosii” perche’ fu da questo Imperatore in ultimo restaurato , viene spesso nominato nei Mirabilia , nella Graphia , nel Curiosum e nella Notitia ; era utilizzato anche dagli stranieri che giungevano a Roma via mare , dopo aver risalito il Tevere , partendo dallo scalo marittimo di Porto . Anche il Prefetto di Roma , Quinto Aurelio Simmaco , nel corso del suo mandato , accenna nelle Relationes e nelle Epistulae , a questo Ponte di Probo , che durante la sua prefettura nel 381 venne restaurato dagli Architetti Cyriades prima e Auxentius dopo . Nel 387 i lavori erano ancora in corso a causa di prolungamenti volontari del lavoro da parte di Auxentius per nuovi finanziamenti di fondi e quindi di soldi , tanto che Auxentius ad un certo punto fu indagato per frode e fuggi’ da Roma , forse con le tasche ben piene di soldi , non e' noto come fini' la sua storia ; la storia delle speculazioni e’ da sempre , la stessa . Anche la Storia Augusta nella Vita di Probo , Tomo IX , accenna brevemente all’ attivita’ costruttiva di Probo nel corso dei suoi cinque o sei anni di Imperio , elencando : Ponti , Templi , Portici e Basiliche .

Solo nel medioevo si hanno successive ma sporadiche notizie di questo Ponte dovute principalmente a restauri e viene nominato trovarsi vicino al monastero di Sant’ Alessio , sotto la Chiesa di Santa Sabina sull’ Aventino . Compare in rovina sui disegni della Pianta di Roma di Giovan Battista Nolli del 1748 ; successivamente nel 1875 , poco prima della completa distruzione nel 1878 per i lavori dei muraglioni sul Tevere , furono eseguite delle fotografie dei piloni superstiti ancora affioranti e in questa occasione furono trovati frammenti di travertino con pochi resti di lettere incise , forse appartenenti ad una grande iscrizione imperiale di Probo o di Teodosio . In base ad altre rovine trovate sulle due sponde del Tevere , prima della sparizione completa , si calcolo’ che la lunghezza del Ponte era di oltre 100 metri , intervallati da cinque arcate con ampiezza ciascuna di 20 metri .

Queste le scarse notizie storiche di questo Ponte fantasma , ma comunque credo interessanti in quanto riferite all’ ultimo Ponte sul Tevere costruito in epoca romana .

Sotto in foto la piantina con l’ ubicazione del Ponte e la foto un po' malandata del 1875 quando ancora erano affioranti i piloni di fondamenta del Ponte di Probo , demoliti tre anni dopo .

post-39026-0-55549300-1413999236_thumb.j

post-39026-0-41718500-1413999260_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

Nel Quattrocento era anche indicato come "Pons fractus iuxta Marmoratam",dal nome del celebre porto dei marmi imperiale.I marmi e travertini del ponte servirono anche per fabbricare palle di bombarda!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.