Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

voglio porvi all'attenzione un curioso sistema che utilizzo per contegiare all'interno di un grado di rarità la frequenza con cui una moneta passa sul mercato

potrà sembrare un po un gioco ma quando personalmente cerco di capire le distinzioni ad esempio fra monete comuni indicate con C questa scala volumetrica mi è molto utile,peccato che non risulta essere pratica quando vi sono gradi differenti (in quel caso utilizzo un altro mio personale sistema)

120 grana 5°tipo:

1851 ooo

1852 ooo

1853 ooooo

1854 ooooo.ooooo

1855 ooooo.ooooo.ooo

1856 ooooo.ooooo.ooooo.oooo

1857 ooooo.ooooo.ooooo.ooooo.o

1858 ooooo

1859 o

ho preso come riferimento la vendita online in un periodo delimitato,ad ogni "o" corrispondono due monete messe in vendita

Modificato da Fid
Inviato

E' interessante, mi verrebbe voglia di farlo per i denari repubblicani. Ci sono tipologie proposte in 7-10 esemplari ad ogni asta !!! come considerare una simile moneta ? C al quadrato :blink: ?

L'altra cosa da considerare è il numero di collezionisti che ambiscono alla moneta in oggetto. Cioè dove si trova il punto d'equilibrio tra domanda e offerta.

Se per il 1857 tu hai 21 monete sul mercato (come nel tuo esempio) ma i collezionsiti sono 50, la moneta comune avrà prezzi da favola.

E' quello che succede con i sesterzi di Nerone. Il mercato è strapieno di sesterzi del mitico imperatore romano, ma avessero dei prezzi decenti!! tutti costosissimi, in quanto è richiestissimo, nonostante la frequenza delle sue monete. E poi hanno il coraggio di scrivere R al fianco !!! ma quale raro, sono monete comuni, ma ancora più comuni sono i collezionisti. Stesso discorso, restando in ambito classico, per i denario di Cesare copn l'elefantino e per quello di Augusto con Caio e Lucio con gli scudi: monete estremamente comuni, offerte in numerosi esemplari alle aste, che non scendono sotto i 200-250 euro.

Caius


Inviato (modificato)

si potrebbe più semplicemente utilizzare una scala C4 C3 C2 C NC R R2 R3 R4 R5 R6 NP ma non si avrebbe ugualmente un idea precisa della frequenza con cui si presenta una moneta,cosa che col sistema simbolico invece si ha

p.s. riporto la scala indicata sull'altro topic cosi' su questo continuiamo a parlare della frequenza all'interno di un grado ed in quella dei sistemi per calcolare più gradi di rarità

Modificato da Fid

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.