Vai al contenuto
IGNORED

Le Mura Repubblicane 4° ed ultima parte


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Con questa 4° parte , terminiamo la visita delle antiche Mura repubblicane di Roma visitando gli ultimi avanzi presenti sul Campidoglio , nel Foro Boario e sul Celio .

Campidoglio :
Una sella o piccola valletta divideva la sommità settentrionale l’Arx , da quella meridionale il Capitolium , una cui propaggine , la Rupe Tarpea , era il luogo dove venivano condannati a morte e fatti precipitare i traditori della patria . l’ Arx fu l’unica parte di tutta la storia di Roma mai conquistata da un esercito nemico per circa 1200 anni .
Secondo la leggenda il primo insediamento sul colle fu fondato dal dio Saturno . Il Campidoglio fu probabilmente abitato fin dall'età del bronzo , come provano alcune ceramiche scoperte ai piedi di esso , in particolare nell'area di Sant'Omobono .
L'antica via di accesso carrozzabile del Campidoglio era il Clivus Capitolinus , continuazione della Via Sacra , che iniziava nei pressi del tempio di Saturno: ne è visibile ancora un bel tratto dopo il portico degli Dei Consenti ; più avanti la strada è franata come gran parte delle pendici meridionali della collina ; probabilmente proseguiva in linea retta, girando poi per sboccare davanti al tempio di Giove . Il nome del colle deriva probabilmente dalla testa di un guerriero a nome Tolo o Olo rinvenuta durante gli scavi per le fondazioni del Tempio di Giove , questo anticamente occupava la seconda sommità ed era soltanto un altare . Il tempio vero e proprio venne iniziato , secondo la tradizione , da Tarquinio Prisco , continuato da Tarquinio il Superbo e terminato solo all'inizio della Repubblica . Fu proprio durante le opere di scavo delle sue fondazioni che fu ritrovato il teschio umano . All'epoca dell'invasione gallica del 390 a.C. il Campidoglio fu sede di uno degli episodi più famosi , quello delle oche capitoline , tenute nel recinto sacro di Giunone , che con il loro starnazzare svelarono il tentativo di assalto notturno dei Galli . In ricordo dell'episodio venne eretto nel 345-344 a.C. il tempio di Giunone Moneta o Ammonitrice ; vicino al tempio di Giunone aveva sede la prima zecca di Roma .
All’ indomani dell 'assedio gallico del 390 a.C. le difese furono rafforzate con un muro in corrispondenza della depressione centrale del Campidoglio , che fungeva da opera di sostruzione e da fortificazione . In questo muro difensivo si aprivano una serie di porte . Nella sella tra le due cime , l'attuale piazza del Campidoglio , si trovava il tempio di Veiove , i cui resti sono tuttora visibili nei sotterranei dei Musei Capitolini.

Foro Boario :
Il Foro Boario era un'area dell'antica Roma lungo la riva sinistra del fiume Tevere , tra il Campidoglio e il Palatino , la zona era paludosa ed era stata bonificata dall'azione della Cloaca Massima . Lo stesso nome era attribuito anche ad una piazza entro tale area , in cui si teneva il mercato del bestiame . I limiti dell'area erano compresi tra il Circo Massimo a sud-est , il Velabro a nord est ,al cui confine si trovava l’ arco degli Argentari , una porta monumentale di accesso all'area , li’ vicino si trova anche il grande Circus Maximus . Nel Foro si ergevano anche i templi di Portuno e di Ercole , restaurati e ben conservati fino ad oggi .

Celio :
lI Mons Caelius fu inserito nel perimetro cittadino già con Tullo Ostilio o Anco Marzio . Nella remota antichita’ il nome doveva essere Mons Querquetulanus per la ricchezza di alberi di querce , mentre la successiva e definitiva origine del nome Caelius viene da tutti fatta risalire all'etrusco Celio Vibenna , uno dei due fratelli di Vulci che avrebbero aiutato Servio Tullio a diventare re di Roma .
Dell'epoca arcaica resta traccia nel ricordo di culti dei boschi e delle fonti , come quello della Ninfa Egeria nel bosco delle Camene appena fuori Porta Capena . Pare che al suo santuario fosse particolarmente legato il secondo Re , Numa Pompilio .
In gran parte il colle si trovava al di fuori del recinto sacro del pomerio , per cui vi potevano essere edificati templi a divinità straniere , come il tempio di Minerva Capta o l'antichissimo sacello di Diana fuori dalle mura serviane .

Come al solito dentro le foto , divise in piu' parti , alcune note

In ultimo , un invito agli amici interessati e disponibili della sezione , in particolare a chi e’ di Roma , puo’ darsi che nel mio giro delle superstiti Mura repubblicane abbia dimenticato qualche affioramento , se qualcuno fosse a conoscenza di altri reperti oltre a quelli postati nelle 4 parti , oppure di vecchie fotografie , cortesemente li fotografi e li inserisca nel post , oppure se non puo’ farlo , mi avvisi dandomi le informazioni necessarie e lo faro’ io ; tutto questo per completare al meglio la ricerca delle antiche Mura .

post-39026-0-21168600-1412860463_thumb.j

post-39026-0-32738900-1412860536_thumb.j

post-39026-0-84506500-1412860560_thumb.j

post-39026-0-20379400-1412860582_thumb.j

post-39026-0-67577500-1412860605_thumb.j

post-39026-0-48110700-1412860629_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Seguono foto

post-39026-0-58205700-1412860753_thumb.j

post-39026-0-31385900-1412860773_thumb.j

post-39026-0-44663200-1412860788_thumb.j

post-39026-0-06865200-1412860811_thumb.j

post-39026-0-05745000-1412860832_thumb.j


Inviato

Seguono foto

post-39026-0-00604200-1412860909_thumb.j

post-39026-0-90908200-1412861005_thumb.j

post-39026-0-42065900-1412861037_thumb.j

post-39026-0-42720200-1412861054_thumb.j

post-39026-0-01148000-1412861086_thumb.j

post-39026-0-46833200-1412861140_thumb.j


Inviato

Seguono foto

post-39026-0-39809600-1412861197_thumb.j

post-39026-0-16208700-1412861207_thumb.j

post-39026-0-30602400-1412861218_thumb.j

post-39026-0-06826300-1412861242_thumb.j

post-39026-0-69539400-1412861270_thumb.j

post-39026-0-78280000-1412861285_thumb.j


Inviato

Il Muro perimetrale sorretto lateralmente da strutture metalliche , che si intravede dietro le Mura repubblicane , appartiene al tempio di Giunone Moneta che sorgeva sull' Arx Capitolina .

post-39026-0-37246400-1412962736_thumb.j

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.