Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve! ho appena acquistato questa moneta di Nicola I, a me personalmente affascina moltissimo, sia per mole, materiale e semplicità! Voi cosa ne pensate?

post-43775-0-02755100-1412288211_thumb.j

post-43775-0-40749100-1412288220_thumb.j

  • Mi piace 1

  • 8 anni dopo...
Inviato
  Il 02/10/2014 alle 22:20, TizianoF dice:

Salve! ho appena acquistato questa moneta di Nicola I, a me personalmente affascina moltissimo, sia per mole, materiale e semplicità! Voi cosa ne pensate?

post-43775-0-02755100-1412288211_thumb.j

post-43775-0-40749100-1412288220_thumb.j

 
Expand  

anch'io lo ho in collezione, sì, ha il fascino della semplicità


Inviato
  Il 02/10/2014 alle 22:20, TizianoF dice:

Salve! ho appena acquistato questa moneta di Nicola I, a me personalmente affascina moltissimo, sia per mole, materiale e semplicità! Voi cosa ne pensate?

Expand  

Congratulazioni. Questa è una moneta importante per la storia della numismatica russa. Questa è una moneta dell'epoca della riforma monetaria. Prima di questa riforma, la carta moneta equivaleva al rame. E si è scoperto che per 100 rubli in banconote si potevano ottenere 10.000 copechi in rame = 100 rubli, ma 50 rubli in argento o oro. E più moneta di rame guadagnavano, minore era il costo della cartamoneta)

  • Mi piace 2

Inviato

La riforma è stata attuata dal ministro delle finanze, conte Kankrin.
E ha equiparato tutti i soldi a un rublo d'argento. La moneta dice: kopecks d'argento. Ciò significa che queste nuove monete equivalgono all’argento e valgono più delle monete di rame.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 26/09/2023 alle 07:14, ARES III dice:

Grazie @Brios.

 
Expand  

Il ministro delle finanze, il generale conte Kankrin, era molto popolare e rispettato. A lui prendono il nome un fiore, una baia marina, un promontorio e un minerale.

20230926_100318.jpg


Inviato
  Il 26/09/2023 alle 07:31, Brios dice:

fiore

Expand  

Ho cercato su Google ma non ho trovato nulla. Potresti allegare qualche foto ? Grazie.


Inviato
  Il 26/09/2023 alle 12:59, ARES III dice:

Ho cercato su Google ma non ho trovato nulla. Potresti allegare qualche foto ? Grazie.

 
Expand  

In realtà è una storia divertente. Il conte era tedesco e il suo cognome in tedesco suonava come un cancro. Il nonno del conte tradusse il suo cognome in latino e divenne cancro, ma in latino, ma in russo.
Cankrin.

CANCRINIA

20230926_164555.jpg

  • Grazie 1

Inviato
  Il 26/09/2023 alle 13:44, Brios dice:

In realtà è una storia divertente. Il conte era tedesco e il suo cognome in tedesco suonava come un cancro. Il nonno del conte tradusse il suo cognome in latino e divenne cancro, ma in latino, ma in russo.
Cankrin.

 
Expand  

Devo essere sincero mi sembrava che il suono fosse familiare (un po' come Alexei Miller di Rosatom. Miller assomiglia molto a Müller, o sbaglio?).


Inviato

Grazie @Brios. Non sono un grande botanico, ma mi piacciono i fiori. Pensa che ho fatto una mia ibridazione di rose bianche che assomigliano (un po' petali) a delle stelle alpine, partendo solo dai semi.

 


Inviato
  Il 26/09/2023 alle 13:47, ARES III dice:

Devo essere sincero mi sembrava che il suono fosse familiare (un po' come Alexei Miller di Rosatom. Miller assomiglia molto a Müller, o sbaglio?).

 
Expand  

Assimilazione. Anche io formalmente sono di etnia tedesca, formalmente dovrei essere cattolico. Perché i miei antenati vennero in Russia nel XVII secolo come cattolici.
Ma nel giro di 300 anni, alla radice tedesca ghiottone furono aggiunti il suffisso russo EK e la desinenza IN.
E invece di cattolici sono diventati ortodossi, uno è diventato addirittura vescovo.
Le persone non sono dinosauri, sono in grado di adattarsi e sopravvivere in qualsiasi clima))

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/09/2023 alle 14:09, Brios dice:

Assimilazione. Anche io formalmente sono di etnia tedesca, formalmente dovrei essere cattolico. Perché i miei antenati vennero in Russia nel XVII secolo come cattolici.
Ma nel giro di 300 anni, alla radice tedesca ghiottone furono aggiunti il suffisso russo EK e la desinenza IN.
E invece di cattolici sono diventati ortodossi, uno è diventato addirittura vescovo.
Le persone non sono dinosauri, sono in grado di adattarsi e sopravvivere in qualsiasi clima))

 
Expand  

Visto che poi alla fine non siamo così differenti o distanti, anzi oserei dire che sei più cattolico di me (avendo avuto io cattive frequentazioni calviniste di qualche mio prozio).


Inviato
  Il 26/09/2023 alle 13:54, ARES III dice:

Grazie @Brios. Non sono un grande botanico, ma mi piacciono i fiori. Pensa che ho fatto una mia ibridazione di rose bianche che assomigliano (un po' petali) a delle stelle alpine, partendo solo dai semi.

 

 
Expand  

Aspettiamo le foto di queste rose. Un uomo dovrebbe avere un hobby creativo.
A proposito, una storia divertente per te.
Non so cosa sia successo in Italia nell’ultimo mese, ma i negozi dei marchi italiani hanno iniziato a riaprire i loro negozi a Mosca.


  • 5 mesi dopo...
Inviato
  Il 30/09/2023 alle 16:14, Brios dice:

Aspettiamo le foto di queste rose. Un uomo dovrebbe avere un hobby creativo.
A proposito, una storia divertente per te.
Non so cosa sia successo in Italia nell’ultimo mese, ma i negozi dei marchi italiani hanno iniziato a riaprire i loro negozi a Mosca.

 
Expand  

Ieri, tra l'altro il mio genetliaco, è sbocciata la prima rosa rossa di quest'anno, che ho ibridato e da cui ho preso i semi.

È molto piccola...

IMG_20240311_103811~2.jpg

IMG_20240311_103738~2.jpg

IMG_20240311_103825~2.jpg

IMG_20240311_103917~2.jpg

IMG_20240311_103933~2.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Buon compleanno. Se parliamo di rose, allora ricordiamo la famiglia Medici. Se parliamo dei Medici pensiamo a @fofo.
Questa domanda mi tormenta da molto tempo. Di che varietà è questa rosa?

роза.jpeg

  Il 11/03/2024 alle 10:45, ARES III dice:

Grazie mille.

 
Expand  

Ti auguro sinceramente salute e la realizzazione delle tue speranze e desideri.
Qualsiasi rosa è bella. Il tuo colore è molto bello.
Hai sollevato un argomento interessante.
La rosa veniva spesso raffigurata sulle monete.


Inviato

Grazie mille per gli auguri @Brios.

Per quanto riguarda le rose nelle monete è difficile risalire alla varietà specifica perché mancano i colori (delle foglie e delle rose) e le forme sono molto idealizzate. Comunque cercherei tra una varietà antica, essendo coniate le monete nel Settecento ed anche molto prima.


Inviato

ROSA SVPER RIVOS AQVARVM

 

  Il 11/03/2024 alle 12:24, ARES III dice:

Grazie mille per gli auguri @Brios.

Per quanto riguarda le rose nelle monete è difficile risalire alla varietà specifica perché mancano i colori (delle foglie e delle rose) e le forme sono molto idealizzate. Comunque cercherei tra una varietà antica, essendo coniate le monete nel Settecento ed anche molto prima.

 
Expand  

Auguri @ARES III anche se non ci conosciamo!


Inviato
  Il 11/03/2024 alle 17:49, Oppiano dice:

ROSA SVPER RIVOS AQVARVM

 

Auguri @ARES III anche se non ci conosciamo!

 
Expand  

Grazie mille.


Inviato
  Il 11/03/2024 alle 11:13, Brios dice:

Buon compleanno. Se parliamo di rose, allora ricordiamo la famiglia Medici. Se parliamo dei Medici pensiamo a @fofo.
Questa domanda mi tormenta da molto tempo. Di che varietà è questa rosa?

роза.jpeg

Ti auguro sinceramente salute e la realizzazione delle tue speranze e desideri.
Qualsiasi rosa è bella. Il tuo colore è molto bello.
Hai sollevato un argomento interessante.
La rosa veniva spesso raffigurata sulle monete.

 
Expand  

Ciao @Brios allego un dettaglio di una porta a Palazzo Pitti dei Medici..

Per quanto riguarda la tipologia di rose nella monetazione dipende molto dagli anni, indubbiamente sono rose dei giardini antichi di Firenze, l ultima che mi affascinò molto era la Damascena che ha rose piccole e spine pelose molto fitte.

IMG20231217133540 (1).jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.