Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona giornata al Forum

questa rara moneta che mi piace condividere con Voi è una delle prima entrate nella collezione di famiglia.

Parliamo della fine degli anni '50 (dovrebbe essere il 1959) e fu acquistata a un'asta Ratto, della quale purtroppo si è perduto il cartellino. Negli elenchi redatti dal mio babbo buonanima è riportata una conservazione q. BB come proveniente dallo stesso Mario Ratto.

Lascio a Voi come sempre i commenti, augurandoVi ogni serenità

M

post-5357-0-22420600-1412148430_thumb.jp

post-5357-0-53886000-1412148439_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

A mio avviso il rovescio è abbondantemente sopra il BB; il diritto purtroppo tra usura e graffi, è abbastanza «vissuto»: ma si tratta di moneta non comune e sicuramente pregiata. Del resto (a trovarlo) cosa può valere un mezzo marengo fior di conio? Lessi una volta che all'epoca i funzionari delle zecche si chiedevano come mai, a parità di «passaggi di mano» una moneta più è piccola e più si usura, non avendo una lega diversa dalle altre, e la risposta più soddisfacente, anche se non unanime, fu che più è piccola una moneta, più se ne «impugna» un'area maggiore nel maneggiarla; si tenga poi conto che più una moneta ha un nominale basso, più circola, e quindi - ad esempio - dopo un anno dall'entrata in circolazione avrà passato molte più mani.


Inviato

i miei conplimenti anche per questa.

Awards

Inviato

A mio avviso il rovescio è abbondantemente sopra il BB; il diritto purtroppo tra usura e graffi, è abbastanza «vissuto»: ma si tratta di moneta non comune e sicuramente pregiata. Del resto (a trovarlo) cosa può valere un mezzo marengo fior di conio? Lessi una volta che all'epoca i funzionari delle zecche si chiedevano come mai, a parità di «passaggi di mano» una moneta più è piccola e più si usura, non avendo una lega diversa dalle altre, e la risposta più soddisfacente, anche se non unanime, fu che più è piccola una moneta, più se ne «impugna» un'area maggiore nel maneggiarla; si tenga poi conto che più una moneta ha un nominale basso, più circola, e quindi - ad esempio - dopo un anno dall'entrata in circolazione avrà passato molte più mani.

Ciao,

penso invece che i tagli minori, rispetto i maggiori, sono più consumati, perchè hanno circolato di più,

è sempre stato così, sia per le monete che per le banconote,

saluti

TIBERIVS


Inviato

Complimenti per questo affascinante e raro nominale ...R4 :crazy: :clapping:

Andrea


Inviato

Moneta rara, il D abbastanza...vissuto.


Inviato

la moneta è ottimamente compensata dalla rarità :hi:


  • 3 settimane dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.