Vai al contenuto
IGNORED

Minimo?


Miglior Risposta Inviata da profausto,

Risposte migliori

Inviato

Buona serata a tutti,

non so se possa essere definito un minimo o cosa esattamente sia. In ordine a questo tipo di monetazione sono veramente digiuno.

Il diametro è 12 mm ed il peso 0,45 gr.

Al dritto la legenda parrebbe iniziare con DN VA...

Al rovescio, direi, una vittoria, legenda che inizia con VI e termina con AVGGG. La zecca mi pare Siscia (ASIS).

Qualcuno può aiutarmi a capire cosa effettivamente sia e a catalogarla correttamente?

Ringrazio sin d'ora chi interverrà.

Cordialmente

Pietro

post-1538-0-73730600-1411940363_thumb.jp

post-1538-0-48498200-1411940413_thumb.jp


Inviato (modificato)

potrebbe essere Valentiniano III con al R/ Victoria Augg(g)- ma non vedo molto bene l'immagine.....potrebbe anche essere Valentiniano II RIC IX 39 - Siscia....

attendi altri pareri ......

Modificato da profausto

  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato (modificato)

penso che sia Valentiniano II° - RIC 39a

Siscia
RIC 39a Valentinian II AE4. DN VALENTINI-ANVS PF AVG, diademed draped & cuirassed bust right / VICTOR-IA AVGGG, Victory advancing left, holding wreath & palm, ASIS in ex. Cohen 46. Text

val2044.jpg

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie mille @@profausto,

è proprio lei. Moneta alla mano corrisponde in pieno.

Ma a cosa corrispondevano queste monetine? erano frazioni del centennionale?

Scusa la domanda probabilmente banale, ma il tardo impero lo frequento pochissimo


Inviato (modificato)

@@grosso ti riporto una "bozza" che trovi in rete..

Con “minimi” si definiscono le monete di imitazione, più o meno nettamente barbariche, dei bronzi romani AE 4 dei secoli IV e V (Callu J.P., Adelson e Kustas, ecc.). Alcuni Autori designano “minimi” anche gli ultimi bronzi ufficiali di dimensioni ridottissime, peso teorico 1 scrupolo (1,137 g); così Picozzi, 1966, ma anche Sutherland (op. cit.).

Generalmente, i MINIMI hanno un diametro di almeno 10 mm ed un peso non inferiore a 1,2 g.
Esistono in realtà esemplari di peso anche molto inferiore (da 0,25 a 1,15 g nel ripostiglio studiato da Callu, con diametro fra 7 e 13 mm). I MINIMISSIMI sono quindi le monete più piccole in assoluto, inferiori cioè a 10 mm di diametro ed a 1,2 g di peso; possono scendere a 7 mm di diametro e 0,3 g di peso, o eccezionalmente anche meno (P. Bastien, 1985, p. 145). In realtà, nella bibliografia sull’argomento è difficile trovare una delimitazione precisa in diametro e peso fra MINIMI e MINIMISSIMI (termine quest’ultimo poco usato) e le suddette misure di 10 mm e 1,2 g non sono da tutti accettate e vanno considerate assolutamente convenzionali.
L’uso pratico dei minimissimi sembra utilizzasse non tanto la singola moneta, quanto sacchetti di monete, forse sigillati e valutati “a peso”.
P.S.." per quanto riguarda questa ultima osservazione, vi sono pareri discordi piu' o meno dettagliatamente giustificati.."
Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.