Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera ecco la terza monetina che volevo porre alla vostra attenzione...

peso 12gr.

diametro 28729 mm

grazie per l'aiuto... :good:

post-35313-0-86034200-1411757886_thumb.p


Inviato

ecco l'altra faccia...

post-35313-0-88210900-1411757978_thumb.p


Inviato

mi pare un asse romano, impero, potrebbe essere Cesare come Claudio, ma nelle condizioni in cui è non saprei dire...


Inviato

mi pare un asse romano, impero, potrebbe essere Cesare come Claudio, ma nelle condizioni in cui è non saprei dire...

più o meno verso che anno potremmo essere...immagino che in questo stato la moneta non abbia valore...


Inviato

direi che rientra nel primo secolo D.C., primo impero. l'imperatore è irriconoscibile e anche il retro non aiuta.

solo valore storico, che non è poco!


Inviato

Credo che il verso vada orientato così, ci vedo una divinità seduta con uno scettro o lancia.

Riesco a leggere COSIII a ore 6 e MAX (o PAX?) a ore 9-10.

Una bella D in campo dx.

Mi chiedo se possa essere provinciale...

post-18735-0-44641400-1411829632_thumb.j


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

A ore 1-2 mi pare di leggere VIBIO, quindi credo sia l'asse di Tiberio coniato ad Utica. La scritta completa del diritto è: TI CAESAR DIVI AUG F AUGUST IMP VIII. Al rovescio, Livia seduta e la scritta: C VIBIO MARSO PR COS ( opp. COS II, o COS III) C CASSIUS FELIX A II VIR.

  • Mi piace 2

Inviato

intanto vi ringrazio per le spiegazioni...quindi se è un asse di Tiberio coniato ad Utica riuscite anche a dirmi l'anno?immagino che per monete così antiche non ci sia un accenno di ipotetica tiratura giusto?per sapere più o meno se è abbastanza rara o no...peccato per le condizioni, ma sono contentissimo del valore storico che ho per le mani...


Inviato

Le provinciali non sono il mio campo, dovrebbe essere ascrivibile al periodo 27-30 d.C. sicuramente qualche esperto del settore saprà essere più preciso.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Dovrebbe essere in effetti intorno al 30 d.C., ma non ho in casa il Roman Provincial Coins e non posso essere più preciso. Moneta non particolarmente comune, in quanto non si tratta di una grossa zecca e la coniazione non era molto abbondante.


Supporter
Inviato

Ciao

eccola qua

Silvio

ZZ.doc


Inviato

Perfetto grazie a tutti...e poi così ne ho vista una in buone condizioni...grazie ancora...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.