Vai al contenuto
IGNORED

Mineia, Poseidonia (Paestum) o Tiberio ?


Miglior Risposta Inviata da rockjaw,

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buon giorno,

La moneta che vi propongo, in pessime condizioni di conservazione, e' ugualmente affascinante.

post-28330-0-26779300-1411729985_thumb.j post-28330-0-37860500-1411730352_thumb.j

Vorrei sapere se e' attribuibile a Paestum o all'imperatore Tiberio.

Questa seconda moneta proviene da Tintinna - Asta Elettronica 27 - Dea Moneta

Lot 1508 - Impero Romano. Tiberio. 14-37 d.C. Semisse. Paestum. D/ MINEIA MF Testa femminile verso destra. R/ PS SC costruzione a due piani. Rutter 1258. Peso 4,75 gr. Diametro 19,19 mm. qBB. RR.

post-28330-0-36508800-1411729955_thumb.j post-28330-0-82688300-1411728643_thumb.j

Nella prima la "S" e' alla destra della figura e la "C" alla sinistra.

Nella seconda la S e la C sono alla sinistra della figura (la S sopra e la C sotto)

Cosa ne pensate?

La prima moneta e' di Paestum o di Tiberio?

Vi ringrazio.

Amedeo

post-28330-0-43745500-1411729406_thumb.j

Modificato da oedema

Inviato

La moneta è della zecca di Paestum e molto affascinante per la storia che rappresenta. Il periodo è quello del primo impero, probabile dunque sotto Tiberio o Augusto o entrambi. Esistono diversi conii e si suppone infatti che la produzione sia continuata fin sotto Tiberio. La zecca e l'autorità emittente restano la città di Paestum, se non erro l'unica città che insieme a Panormos conservò per alcune decadi sotto l'impero romano il diritto di coniazione. Dunque, nonostante il periodo possa essere quello di Tiberio, non rientra tra le tipologie monetali pestane emesse a suo nome (come pure esistono, tra le ultime emissioni).

  • Mi piace 1

  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato

La legenda PSSC sembra doversi interpretare come Paestum (o Paestanorum) Semis Senatus Consulto. In età imperiale (come ho detto la coniazione ebbe a quanto pare lunga fortuna) si trova anche al rovescio in esergo come PSSC o SP-SC, interpretata come Sua Pecunia Senatus Consulto. La moneta si ritiene essere o una coniazione di omaggio e ringraziamento alla gens Mineia riportata al dritto in quanto benefattori della città avendo pagato a proprie spese il rifacimento della Basilica pestana risalente al II secolo a.C., o una sorta di monetazione privata, evergetica, su iniziativa della stessa gens ma ovviamente con approvazione senatoriale e quindi ufficiale a tutti gli effetti. Al dritto vi è un busto di dea femminile che dovrebbe essere Bona Mens visto che presso il tempio di quest'ultima sono state trovate epigrafi che rimandano alla gens Mineia. Al rovescio invece vi è proprio la Basilica, presso la quale sono state ritrovate epigrafi attestanti i lavori effettuati dalla gens e statue rappresentanti alcuni suoi illustri membri. Una storia molto affascinante relativa a questa emissione, come dicevo nel commento precedente :) per saperne di più in generale sulle ultime emissioni bronzee della zecca di Paestum, ti consiglio il testo "Le monete di Paestum tra I sec. a.C. e I sec. d.C. - Analisi dei coni" di Federico Carbone, edito dalla Società Numismatica Italiana

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Complimenti Pierluigi,

Sei stato in entrambe le risposte molto esauriente e conciso.

L'unica cosa che noto nella moneta e' che sono presenti solo l S e la C.

Sicuramente furono fatti vari coni con varianti.

Ho studiato la storia della gens Mineia; una famiglia di mecenati ed i romani hanno fatto bene a ricordarli.

E' bastata una moneta per far conoscere la loro storia ai posteri.

Ti saluto e ti ringrazio.

Amedeo

Modificato da oedema
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Le lettere ai lati della Basilica sono disposte come PS (in verticale) sulla sinistra e SC (sempre in verticale) sulla destra...secondo me nel tuo esemplare è un po' per cattiva centratura e un po' per la bassa conservazione che si vedono solo la S e la C finali.. Ad ogni modo felice di esserti stato di aiuto!

Modificato da rockjaw

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.