Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Piccolina mediovale,le foto fanno pieta', dal vivo piu' bella, peso 0,50gr diametro 16mm, di cosa si tratta'

Grazie

post-6632-0-99901300-1410795927_thumb.jp

post-6632-0-00066800-1410795940_thumb.jp


Inviato

La croce nella seconda foto distingue certamente le origine medioevali della moneta. Penso sia un ambrosino, di origine quindi milanese, ma non ne sono sicuro poichè sul recto è presente una I piuttosto che sant'Ambrogio.


Inviato

Non e' una I ma una P, assolutamente non e' milanese, ma penso di zecca marchigiana, aspettiamo altri pareri


Inviato

A colpo d'occhio direi che è un picciolo perugino, ma sono con il cellulare stasera ci guardo meglio

DelNautilus


Inviato

dovrebbe essere un Sestino della zecca di Perugia

D/ + * DE * PERVSIA *
P accostata per ogni lato da una stelletta a sei punte

R/ + S * ERCOLANVS *
croce patente con stelletta nel secondo e ultimo quarto


Inviato

Il destino dovrebbe avere un diametro e un peso maggiore...

DelNautilus


Inviato (modificato)

in effetti non si riesce a leggere bene la legenda.... potrebbe essere un Picciolo..

Modificato da profausto

Inviato

Vedo (credo) a fianco della P due stelle, in tal caso direi:

denaro Picciolo zecca di Perugia del 1321

D/ + : DE PERUSIA (rosetta)

R/ + : S : ERCULANUS (ma con N inversa)

Altrimenti sempre con due stelle a fianco alla P

Denaro Picciolo zecca di Perugia del 1471-1483 se legenda

D/ + (stella) DE (stella) PERUSIA (tre stelle)

R/ + (stella) S (stella) ERCULANUS (stella)

Non vedo bene la foto, ma tu con la moneta in mano credo distinguerai facilmente.

Ciao

delNautilus


Inviato

Si, a fianco della P ci sono 2 stelle, la legenda e' uguale al picciolo del 1321, quindi e' lui.

Mi spiegate una cosa?

Perche' le stelle nella croce sono nel 1° e 4° quarto come dice Miroita?

Per me sono nel primo e nel terzo quarto, oppure secondo e quarto quarto,in quanto non confinano....

Ciao


Inviato

Ho girato l'immagine.

Al R/ non vedo stelle in legenda, solo punti.

Per me è un picciolo in riferimento alla cedola 1321.

post-11314-0-73021100-1410807427_thumb.j


Inviato

Si, a fianco della P ci sono 2 stelle, la legenda e' uguale al picciolo del 1321, quindi e' lui.

Mi spiegate una cosa?

Perche' le stelle nella croce sono nel 1° e 4° quarto come dice Miroita?

Per me sono nel primo e nel terzo quarto, oppure secondo e quarto quarto,in quanto non confinano....

Ciao

I quarti sono:

1° in alto a sinistra

2° in alto a destra

3° in basso a sinistra

4° in basso a destra


Inviato (modificato)

Aggiungo immagine tratta da D'Andrea-Andreani.

post-11314-0-12010300-1410808330_thumb.p

Modificato da miroita

Inviato

Grazie tante Miroita, non lo sapevo......pensavo che si andava in senso orario.

Ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.