Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un confronto con alcune Genuine , fa capire la differenza con il conio "falso" che sta ancora continuando a comparire.

TRE GENUINE

 

Genuine.thumb.png.3082b184e0cd661e3eb72fcaacedeae9.png

 

  • Mi piace 2

Inviato

Per riconoscere il conio FALSO, basta osservare alcuni dettagli che sul conio genuino non ce. ovvero i capelli dell'auriga, la prima ala e la seconda.

 

 

2019-11-24_004728.jpg.8bc4c39576c108ae7e2330df88d015ac.jpg 

2019-11-24_004954.jpg.45c43473f16c32c3366075bf2bae0529.jpg

 

2019-11-24_005041.jpg.bfc58a96c65e62c208edc0788869b765.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Sul dritto ...... il delfino di fronte al viso, il perlinato che da ore 10 fino alle 12  è irregolare , i capelli sotto l'orecchio, sono diversi  dall'originale.

 

2019-11-24_011457.jpg.3d6ab4cc94968cdd7992804c627e0bf3.jpg

 

2019-11-24_011705.jpg.b2359deb684841880907623741558465.jpg

 

  • Mi piace 1

Inviato

Sui tre rovesci genuini , dietro la testa dell'auriga si  evidenzia che la prima e stata battuta prima delle altre due, per via della rottura dietro la testina, il secondo e la terza , la rottura ha pure deturpato la prima ala di sinistra.  I falsi probabilmente sono stati creati da una moneta con questo difetto alle ali. 

 

Genuine.jpg.1eccad05c839c0de35e5b65cd9b09378.jpg

  • Mi piace 5

Supporter
Inviato
Il 10/9/2014 alle 23:19, acraf dice:

Resta un enigma su come gli antichi incisori riuscissero a incidere particolari così minuti e senza una attrezzatura come quella disponibile in tempi moderni.

Sicuramente sapevano ricorrere agli ingrandimenti, forse a semplici lenti di vetro…..

Salve Acraf,

sul tema dell' ipotizzato uso di lenti nella lavorazione dei conii in epoca antica ti segnalo questa discussione di qualche anno fa.

Un saluto a tutti

 

 


Inviato

altro esemplare da Ebay, solito venditore con svariati alias ....ora selin-franc.

Memorizzate bene l'immagine, la rivedremo a breve in qualche asta tedesca ..   :-(

1882958275_Syracuse.DionysiosI.405-367BC.ARHemidrachm1452mm198gD.thumb.jpg.102f1b57a26fd24412fe355496db8188.jpg

 

376313993_Syracuse.DionysiosI.405-367BC.ARHemidrachm1452mm198gR.thumb.jpg.312c7f1a8ab1f5a6fd92e010ee9f9f86.jpg

Syracuse. Dionysios I. 405-367 BC. AR Hemidrachm 14,52 mm, 1,98  g,  D

 

 


Inviato

Il dritto non e make, anche se è sempre lo stesso conio falso.

sul rovescio, la ruota del carro è troppo gonfia ?? troppo ridicola........

 

90731637_DR.Syracus.ARHemidrachm.jpg.663fce0e886bfb57671474bbb6de27b5.jpg

  • Haha 1

Inviato
Il dritto non e make, anche se è sempre lo stesso conio falso.
sul rovescio, la ruota del carro è troppo gonfia ?? troppo ridicola........
 
90731637_DR.Syracus.ARHemidrachm.jpg.663fce0e886bfb57671474bbb6de27b5.jpg

Credo che abbia bucato. Variante di realismo eccezionale. Unico direi ?

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.