Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

ciao a tutti volevo chiedervi informazioni ,

secondo voi questa è una moneta ,?

ragazzi scusate per la fotografia molto sfocata ma più di così non so come fare grazie a tutti

post-33154-0-61659600-1409916155_thumb.j

Modificato da robertino123

Inviato

Quale fotografia? Non vedo nessuna fotografia

Awards

Inviato (modificato)

Ci chiedo scusa ragazzi,ma non riuscivo a mettete le foto

post-33154-0-97313800-1409916406_thumb.j

Modificato da robertino123

Inviato

Puoi inserire la foto di entrambe le facce, tagliando tutto il resto? La foto della tua mano può servire ad un chiromante, ma è ininfluente nell'identificazione della moneta.


Inviato (modificato)

OK taglio la mano

Ma ho inserito le 2facce

Avanti e retro

Ma credo che Sara un bel rompi capo anche x voi esperti,in più con queste foto cosi brutte

post-33154-0-02031000-1409924514_thumb.j

Modificato da robertino123

Inviato

Credo che non sia la tua,

La mia non si intravede nessuna scritta e nessun personaggio


Inviato

Mi sembra più una meridiana

macchè meridiana....

Ruota la prima immagine di 90° in senso antiorario....e guarda meglio...

allego la tua immagine già ruotata e con evidenziati i tratti inconfondibili.

post-20130-0-53998000-1409930095_thumb.j

; -)

ciao

Mario

  • Mi piace 1

Inviato

Dici?

E il retromi sembra n 1

Secondo te di chi si tratta?


Inviato

No, ha ragione @@mariov60 si intravede la sua faccia con una parrucca , ed il numero romano in verità è quello di Carlo III, l'uno è la parte verticale della croce del R/

Awards

Inviato

No, ha ragione @@mariov60 si intravede la sua faccia con una parrucca , ed il numero romano in verità è quello di Carlo III, l'uno è la parte verticale della croce del R/

Scusami leonumi67 ma temo che tu ti stia confondendo: Carlo III non c'entra nulla; il quattrino con ritratto nel dritto e croce inquartata con aquile e serpenti nel verso può essere solo per Filippo III o Filippo IV. Carlo III ha solo i quattrini con al verso la scritta coronata MLNI / DVX in ghirlanda.

http://www.museobiassono.it/Italiano/Mostre/MoneteDiLombarda/CatalogoOnLine/MonetaScheda.php?scheda=1730&zecca=0&autorita=31

@@robertino123 la linea che vedi nel verso è uno dei bracci della croce che divide il campo in quattro quarti. Questi quattrini nascevano con un diametro di 18 mm, le successive svalutazioni portarono a progressivi tagli dei tondelli fino a renderli dei quadrelli caratterizzati da porzioni molto limitate delle legende e delle raffigurazioni originali.

Nel link trovi un esemplare con tondello abbastanaza integro

http://www.medagliemonete.it/product.php?id_product=140

ciao

Mario


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.