Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.

Ho trovato tra i ricordi di famiglia questa moneta da 20 lire del 1936 con contorno rigato del 1° tipo. Secondo voi è autentica o un falso? Se autentica quanto potrebbe valere?

Grazie per il vostro aiuto

Pasquale 98

post-43387-0-70913800-1409309092_thumb.j

post-43387-0-15428700-1409309117_thumb.j


Inviato

A me sembra che la tua moneta sia una riproduzione da bancarella; il contorno è sottile e alcuni dettagli sono assenti .

Quanto pesa ?


Inviato

A mio parere e' falsa, mi spiace.


Inviato

Salve moneta falsa,

contorno ballerino e non uniforme e poi moneta impossibile da ritrovare nei ricordi di famiglia senza sapere niente essendo questa una moneta rara e molto cara nell'acquisto.

Saluti


Inviato

Grazie per le risposte.

Per quanto riguarda il peso ad una prima misurazione è di 20 grammi


Inviato

L'indizio che suggerisce che si tratti di un falso è il contorno?

Sono alle prime armi e vorrei imparare a riconoscere le imitazioni, solo che questa mi sembra se non originale almeno ben fatta perchè dal vivo presenta dettagli minuziosissimi come i lineamenti dei cavalli e dell'allegoria dell'Italia oltre che i tratti sul fascio littorio e sullo stemma sabaudo.

Grazie mille


Inviato

Questa e' una delle monete per cui ho iniziato a cercare su internet spiegazioni.

Successivamente sono approdato su questo forum e, ora, dopo alcuni anni, mi sento di darti il solito consiglio che ho ricevuto e che mi ha aiutato tantissimo a crescere.

'' Guarda nel catalogo una moneta come questa ma buona, metti le foto accanto e cerca le differenze :D ''


Inviato

Grazie mille, seguiró il tuo consiglio.

Questa è stata la mia prima moneta, quella che mi ha fatto entrare nel mondo della numismatica quindi per me è comunque importantissima


Inviato

@@Pasquale 98 il bordo in questa moneta è essenziale , molte lo hanno ben spesso altre un pò meno , ma comunque evidente e caratteristico . In questo esemplare il bordo è malfatto , sembra limato e discordante con la moneta .


Inviato

Va bene e grazie a tutti per la vostra competenza e pazienza


Inviato

Una buona vita Pasquale.

Quando vuoi ci siamo sempre

Sent from my JY-G3 using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

Salve a tutti. A proposito di questa moneta volevo porre una nuova domanda.

Alcuni cataloghi riportano 20 lire Quadriga Lenta in FDC a 3-4000 € o giù di lìma ho trovato due articoli che discordano con tale valutazione e anche di parecchio. Per esempio sul sito Grammi di storia, un articolo del sig Parracciani chiamato Totò docet valutava la moneta a 10000€ e invece il sito Attracco.it a 12000€! Possibile che ci sia questa differenza? Grazie a tutti

Pasquale 98


Inviato

son delle cifre fuori dal mondo queste.

Awards

Inviato

Salve a tutti. A proposito di questa moneta volevo porre una nuova domanda.

Alcuni cataloghi riportano 20 lire Quadriga Lenta in FDC a 3-4000 € o giù di lìma ho trovato due articoli che discordano con tale valutazione e anche di parecchio. Per esempio sul sito Grammi di storia, un articolo del sig Parracciani chiamato Totò docet valutava la moneta a 10000€ e invece il sito Attracco.it a 12000€! Possibile che ci sia questa differenza? Grazie a tutti

Pasquale 98

queste cifre (quelle citate nell'articolo menzionato) non hanno alcun riscontro con la realtà. Basta guardare i risultati delle aste. Questo stesso articolo, del resto, sconfina grossolanamente nel "gossip", aggiungendo sfumature inconsistenti e di pura fantasia, che più hanno a che fare con storielle da film comico (vedi il grande Totò, ad esempio) che con le reali difficoltà legate alla produzione di monete di questop tipo ... ;)


Inviato

Erano cifre troppo strane.

Grazie mille


Inviato

Sono cifre gonfiate e di molto ma devi sapere che i prezzi non lo fanno i cataloghi...lo fanno i rilanci in asta....

E' capitato spesso in aste importanti per monete definite "eccezzionali" trovare risultati anche due/tre volte i prezzi dei cataloghi....seri aggiungo io....


Inviato

@@Pasquale 98 per un normale 20 lire del 1936 assolutamente fuori da ogni logica . Caso diverso è , se ci si riferisce alle emissioni per numismatici , sopratutto il 41 .

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.