Vai al contenuto
IGNORED

richiesta identificazione 2


Miglior Risposta Inviata da Illyricum65,

Risposte migliori

Inviato

Grazie

Peso 24 grammi

diametro circa 16,2 mm (leggermente ovalizzata)

metallo presunto: bronzo?

post-8351-0-60843600-1407852822_thumb.jp

post-8351-0-29407500-1407852829_thumb.jp


Inviato

Ciao,

direi un Fel Temp Reparatio a nome di Iuliano II (cesare) o Costanzo Gallo sulla base del capo scoperto. Direi piú il primo, mi pare di vedere un "VL" a ore 9. A rovescio come legenda mi pare di vedere A o delta SIS cioè zecca di Siscia. Di piú, usando lo smartphone, non riesco a dire...

Ciao

Illyricum

:)

Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao,

direi un Fel Temp Reparatio a nome di Iuliano II (cesare) o Costanzo Gallo sulla base del capo scoperto. Direi piú il primo, mi pare di vedere un "VL" a ore 9. A rovescio come legenda mi pare di vedere A o delta SIS cioè zecca di Siscia. Di piú, usando lo smartphone, non riesco a dire...

Ciao

Illyricum

:)

Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app

Fel Temp Reparatio è l'unica cosa che avevo capito, ma per quanto riguarda gli imperatori buio totale: grazie per le dritte!!!

Ti confermo la legenda del rovescio, mentre sul dritto si vede VL. A ore 3, invece, mi sembra di leggere VSNOB o qualcosa di simile...


  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato

Sí, si tratta di Giuliano II: DNIVLIANUVSNOBC(AES) s suona piú o meno come Nostro Signore Giuliano Nobile Cesare...

Ciao

Illyricum

:)

Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app

  • Mi piace 1

Inviato

Concordo con il mio collega :)

RIC VIII 378, zecca di Siscia (IV officina) 6 novembre 355 - estate 361 d.C.

D: DNIVLIAN - VSNOBC, busto a testa nuda con drappeggio e corazza.

V: FELTEMP - REPARATIO, M in campo a sx

Esergo: delta SIS (il RIC per Giuliano II cita la sola officina delta)

post-18735-0-94067100-1407867557_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie, ma non mi è chiara la data. Potrebbe essere stata coniata quando era in Gallia, prima dell'acclamazione ad imperatore?


Inviato

Grazie, ma non mi è chiara la data. Potrebbe essere stata coniata quando era in Gallia, prima dell'acclamazione ad imperatore?

All'epoca Costanzo II era ancora vivo e Giuliano era il suo cesare (erede designato) il periodo di coniazione di questa moneta va dal 6 novembre 355 all'estate del 361 d.C. quindi il titolo NOBilissimus Caesar, presente nella legenda, data la moneta sicuramente a prima della sua salita al trono imperiale, poi diventa AVG (Augusto)

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.