Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, cosa mi sapete dire di questo sesterzio di commodo?? la patina è bella,quanto si puo' spendere massimo per una moneta cosi'?Grazie a tutti ;)

post-1893-1153842442_thumb.jpg


Inviato

Ha una bellissima patina ma è molto consumato direi non più di 50 euri.


Inviato

direi anche meno (30-40 euro) per lo stato di conservazione se fosse un pezzo di facile reperibilita', tuttavia non sono riuscito a classificarlo -non ho cataloghi sottomano e non lo trovo sul web- quindi potrebbe non essere cosi' comune.

Se qualcuno ci riesce... :rolleyes:


Inviato

concordo con augustus a meno che si tratti di una certa rarità pero la cons è bassa


Inviato

io non spenderei più di 40 euro.

bella patina ma molto usurato.

ciao


Inviato

Lascia perdere..il naso e' inesistente e sono presenti troppe vaiolature...

Avresti una moneta che non ti soddisfa.


Inviato
Lascia perdere..il naso e' inesistente e sono presenti troppe vaiolature...

Avresti una moneta che non ti soddisfa.

140241[/snapback]

Mi associo a quanto detto da Crivoz.

ciao


Inviato

dai 30 ai 50 se proprio te ne sei innamorato


Guest Eurosabre
Inviato

Fidati : 15 Euro

La moneta è smanettata fortemente e la patina è gratuitamete tossica ,

o come dire , assolutamente rifatta .

Ciao Euro

Inviato

Ma non credo che la patina sia rifatta, cosa te lo fà pensare?


Inviato

Per me non è assolutamente rifatta.


Inviato
Per me non è assolutamente rifatta.

140360[/snapback]

Anche per me.


Inviato

Patina a parte -che a me pare genuina-, sarebbe interessante vedere il significato del R.: si intravede una figura alta con drappeggi che stende un braccio su una figura piu' piccola. Questa e' la tipologia che ho trovato sul Cohen, al 224, a proposito del "IOVI CONSERVATORI", tuttavia la figura piccola rappresentata e' lo stesso Commodo da ragazzino, mentre qua sembra piuttosto grandicello e pare gia' augusto.

Sapreste identificarla correttamente?


Inviato (modificato)

Dovrebbe essere: IOVI CONSERVATORI S.C.

Giove nudo in piedi,di fronte,tiene uno scettro e un fulmine,con un lembo del suo mantello protegge Commodo,in piedi che tiene una vittoria e un libro o un ramo o uno scettro

Modificato da dupondio

Inviato

La patina è genuina, magari la conservazione non è ottima, ci sono certi che si credono chimici


Inviato
Dovrebbe essere: IOVI CONSERVATORI S.C.

a questo tipo il Cohen associa il busto giovanile non laureato e l'iscrizione:

L. AVREL. COMMODO CAES. AVG. FIL. GERM. SARM.

al contrario di quanto e' possibile vedere sul R. della moneta postata, dove la testa e' sicuramente laureata e l'iscrizione e' diversa, mi pare:

M COMMODVS ANTONINVS AVG.

Certo, il fatto che il Cohen non l'abbia catalogata fa un po' pensare... :rolleyes:

(sempre che questa sia la catalogazione corretta)


Inviato

IMAO non ci sono motivi per ritenere la patina falsa, la cons.è decisamente

scarsa,nn più di 20-30 euro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.