Vai al contenuto
IGNORED

Follis di Romolo ed il suo Heroon


Risposte migliori

Inviato (modificato)

In questo post naturalmente parliamo di Valerio Romolo , figlio di Massenzio morto in giovane eta’ e divinizzato dal padre ad Aeternae Memoriae , nell’ anno 309 .
Da sempre e’esistito un dubbio su quale dovesse essere in realta’ il vero Tempio dedicato a Romolo dal padre Massenzio dopo la morte del figlio per malattia o dovuta a casualita’ , cioe’ tra quello esistente nel Foro Romano oppure quello altrettanto rotondo che si trova nel Circo di Massenzio sulla Via Appia ; forse dall’ esame attento delle monete puo’ venire una conferma rispetto a quella che ci arriva , ormai accertata , dall’ esame archeologico , ma andiamo in ordine .
Quando questo giovane erede al trono secondo le intenzioni del padre , mori’ nel 309 , venne coniata una moneta commemorativa , o meglio una serie di Follis e sotto multipli , con al dritto la legenda … DIVO ROMULO… e al rovescio un tempio rotondo con porta socchiusa e sormontato da un’ aquila . Gli autori del Liber Pontificalis , menzionano la chiesa dei Santi Cosma e Damiano , sorta sui resti del Tempio della Pace eretto da Vespasiano e forse una parte di essa cioe’ il vestibolo , come Templum Romuli credendolo pero’ il fondatore della citta’ , questa tradizione errata e’ rimasta fino circa al XIX secolo , infatti anche il Nibby nella sua monumentale “Roma nel 1838” , celebre archeologo e scrittore romano vissuto a cavallo del 1700/’800 , lo riteneva tale .
Anche il Lanciani , anch’ egli celebre archeologo e scrittore romano , vissuto a cavallo del 1800/’900 riteneva il Tempio rotondo adiacente alla Chiesa dei Santi Cosma e Damiano , sul lato della Via Sacra nel Foro , come quello dove fu deposto Valerio Romolo , anche in base ad una lapide con iscrizione che fino al 1550 sembra esistesse affissa sull’ edificio , ma non piu’ esistente , forse persa per sempre . La parte piu’ notevole di questo Tempio , quello esistente nel Foro Romano , e’ il suo portone con i due battenti in bronzo , originale dell’ epoca romana , e una elaborata architrave sostenuta , ai lati del portone , da due bellissime colonne di porfido rosso , insomma tutto lascerebbe credere , anche in relazione all’ iconografia dei Follis , che questo Tempio nel Foro fosse l’ Heroon di Romolo figlio di Massenzio ; ma sembra non essere cosi’.
I motivi che fanno propendere verso il vero Tempio di Romolo , cioe’ quello esistente all’ interno del Circo di Massenzio sulla Via Appia di proprieta’ privata di Massenzio , che poi altro non era che il Sepolcro della famiglia di Massenzio eretto sullo stile del Mausoleo di Augusto al Campo Marzio , sono essenzialmente due : il primo riguarda il motivo per cui Massenzio avrebbe dovuto costruire il Sepolcro di famiglia all’ interno del Circo e poi lasciare il suo unico e amatissimo figlio sepolto nel Foro Romano dove oltre tutto era vietato seppellire dalla legge romana , il secondo motivo riguarda le diverse iconografie nei rovesci dei Follis , dove e’ rappresentato il Tempio di Romolo ; di queste diverse iconografie ne esistono ben tre/quattro versioni , in una il Tempio e’ rappresentato semplicemente come una costruzione rotonda a blocchi quadrati con il portone di ingresso , in un'altra come un Tempio avente ai lati dell’ ingresso tre colonne per lato , infine in una terza , come un Tempio avente ai lati dell’ingresso delle edicole con statue , in un'altra sembra vedere delle edicole ma senza statue ; a questo punto sorge una riflessione , cioe’ primo : se il Tempio fosse stato nel Foro bene in vista a tutti allora non si spiega perche’ coniare queste tre iconografie cosi’ diverse tra loro avendo ben disponibile a vista la precisa architettura , la seconda spiegazione potrebbe essere : perche’ il Tempio non era ubicato nel Foro , ma lontano , all’ interno del Circo di Massenzio , dentro la proprieta’ privata dell’ Imperatore e quindi non accessibile a tutti , per cui probabilmente gli incisori coniarono la struttura del Tempio per sentito dire , riportando in tal modo le tre/quattro diverse versioni architettoniche del Tempio , secondo le impressioni altrui o secondo la propria immaginazione e abilita’ di incisori .

Sotto tre diversi Templi sui Follis di Romolo , alcune foto del Tempio nel Foro Romano e infine due foto del vero Tempio nel Circo di Massenzio sulla Via Apppia

post-39026-0-49306600-1405277784_thumb.j

post-39026-0-31899400-1405277804_thumb.j

post-39026-0-91461500-1405277815_thumb.j

post-39026-0-69430600-1405277859_thumb.j

post-39026-0-21275100-1405277887_thumb.j

post-39026-0-82873800-1405277910_thumb.j

post-39026-0-44940600-1405277967_thumb.j

post-39026-0-81405200-1405278003_thumb.j

post-39026-0-82789300-1405278031_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Trovata la quarta versione del Tempio di Romolo , assomiglia alla prima foto in alto dove si vedono bene le statue dentro le edicole , ma questa quarta versione non ha le statue dentro le edicole ai lati del portone ; insomma sembra che gli incisori , a parte la forma circolare del Tempio , non sapessero nulla o quasi di come questo fosse ornato , per tale motivo , come gia' esposto precedentemente , prende piu' piede l' ipotesi che il Tempio fosse quello all' interno del Circo di Massenzio , mausoleo della famiglia imperiale , sulla Via Appia e non quello nel Foro Romano ben visibile a tutti .

Sotto la moneta , resti attuali del Mausoleo nel Circo di Massenzio sulla Via Appia

post-39026-0-34977600-1405317242_thumb.j

post-39026-0-73295300-1405349126_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Domanda agli utenti del Forum , in particolare ai cultori di numismatica e archeologia , ma puo' intervenire chiunque : nessuno sa dare una propria personale opinione in aggiunta o in sostituzione alla mia , del perché esistono ben quattro diverse versioni del Tempio del Divo Romolo nei rovesci dei Follis ? niente di impegnativo , tanto per aprire un dibattito , credo interessante .


Inviato

Ciao , forse c'e' un errore , il tuo indirizzo non si apre .


Inviato (modificato)

Ciao , forse c'e' un errore , il tuo indirizzo non si apre .

wildwinds ha di nuovo seri problemi, se non ricordo male, c'erano almeno una decina di varianti, anche minime, del tempio di Romolo, considerando le due zecche di Ostia e Roma

http://www.acsearch.info/search.html?term=romulus&category=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&order=0&company=

Modificato da eliodoro

Inviato (modificato)

Ciao , si lo sapevo , le varianti all' interno di ogni tipologia di gruppo ci sono , ma io mi riferivo soltanto alla tipologia madre strutturale del Tempio che dovrebbero essere solo tre/quattro come quelle postate , cioe' : struttura semplice a blocchi , con tre colonne per ogni lato , con edicole ai lati e statue , con edicole ai lati ma senza statue . Anche facendo riferimento a queste quattro rimane comunque di difficile spiegazione capire il perché di queste notevoli differenze , ciao e grazie .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Come sempre argomenti interessanti, un ringraziamento e un saluto.


Inviato

Un saluto a te e grazie , ciao .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.