Vai al contenuto
IGNORED

Fermate i lavori !


Risposte migliori

Inviato

Grido di allarme , anche se inutile . Riguarda un problema di stabilita’ di alcuni antichi monumenti che interessano parte del centro monumentale di Roma , quello piu’ vicino al Colosseo , esattamente ai Fori Imperiali e in particolare la Basilica di Massenzio ; qui sono in corso lavori sotterranei , non so esattamente a quale profondita’ , per l’ ampliamento della rete metropolitana C , che raggiungera’ con fermate in Via dei Fori Imperiali , tutta la zona archeologica ; fin qui’ , in teoria , non ci sarebbe nulla da obiettare , tanto piu’ che tutta la zona , da quando e’ subentrato il nuovo Sindaco di Roma , e’ diventata area pedonale , sebbene vi transitino comunque mezzi pubblici ed autorizzati .
In pratica pero’ questi lavori , prospicienti gli antichi monumenti distanti pochi metri dagli stessi , stanno evidentemente provocando a causa delle vibrazioni dovute ai lavori in corso , dei problemi di stabilita’ alle antiche strutture , tanto e’ che sono state alzate delle impalcature metalliche per sostenere lateralmente gli antichi muri , con la speranza che siano solo provvisorie e non permanenti perche’ orribili a vedersi nel contesto storico generale .
Ora mi chiedo se era indispensabile prolungare la rete sotterranea metropolitana fin sotto la zona monumentale dei Fori Imperiali , gia’ provati , oltre che dall’ antichita’ , anche dal continuo libero traffico automobilistico di superficie , presente fino a pochi mesi fa ; tutta la Via dei Fori Imperiali che va da Piazza Venezia fino al Colosseo , dove in entrambi i luoghi transitano numerosi mezzi pubblici e dove gia’ esiste una fermata metro di un’ altra linea , prospiciente il Colosseo , e’ lunga circa 800 metri , quindi una lunghezza che si percorre piacevolmente a piedi su e giu’ diverse volte .
Speriamo solo , vista l’ impossibilita’ di fermare i lavori , che quelle impalcature vengano tolte a fine lavori e che gli ingegneri abbiano progettato una adeguata protezione di antivibrazionie al traffico sotterraneo della metropolitana , altrimenti non rimane che affidarci alla abilita' e competenza edilizia degli antichi ingegneri Romani . Rimane comunque a mio modesto parere , una iniziativa subviaria di discutibile e pericolosa attuazione , in considerazione della unicita’ mondiale dell’ archeologia romana , in particolare di questa area .
Sotto foto odierne che mostrano il cantiere della Metro C con immagini del Tempio di Venere e Roma , Basilica di Massenzio , Tempio della Pace con ricerche archeologiche in corso , le ultime due foto sullo sfondo il Colosseo in “manutenzione” con le impalcature .

post-39026-0-43985400-1404996891_thumb.j

post-39026-0-47488300-1404996914_thumb.j

post-39026-0-67705100-1404996933_thumb.j

post-39026-0-83062500-1404996949_thumb.j

post-39026-0-27113200-1404996970_thumb.j

post-39026-0-90405100-1404996993_thumb.j

post-39026-0-99031500-1404997019_thumb.j

post-39026-0-89310100-1404997037_thumb.j

post-39026-0-33778500-1404997058_thumb.j

post-39026-0-92921600-1404997074_thumb.j


Inviato (modificato)

Caro Legio, da un paio di anni lavoro quotidianamente dentro il Colosseo. Conosco quindi bene la situazione della zona e dell'anfiteatro in particolare.

Il vero problema e' il degrado quotidiano causato da decine di migliaia di turisti - spesso anche ignari o indifferenti alla delicatezza dei siti archeologici - che calpestano l'area ogni giorno.

Oltre alla pura usura, vedresti persone che toccano, calpestano, urtano i marmi, i capitelli, le colonne, le pareti...il tutto usato come bivacco, senza esagerare.Anche le parti protette vengono scavalcate e chi viene fermato- una volta su 10000- quasi si risente . Calci ai muri, scritte, rifiuti..gente che dorme sullw colonne o usa i capitelli per tavoli da pranzo o semplicemente ci sale sopra.Uno scandalo infinito, aumentato dalle recenti e demagogiche aperture serali e domeniche gratuite.

I custodi, pochi e incompetenti, passano il tempo in chiacchiere.

Al foro romano non va meglio.

Il colosseo e i fori vanno CHIUSI al turismo di massa, e subito!

Modificato da Druso Galerio
  • Mi piace 3

Inviato

Ciao @@Druso Galerio , non lavoro al Colosseo , né in altra struttura archeologica romana , direi purtroppo , se me lo consenti , pero' conosco molto bene , essendo in pensione e per amore , la situazione delle antichita' romane e il loro rapporto con i nuovi "vandali" stranieri o italiani che siano . A tal proposito mi vorrei anche ricollegare al recentissimo evento del Circo Massimo , dove si e' svolto il concerto dei Rolling Stones , non so quale sia il tuo pensiero , ma per me e' stato uno scempio , invece di essere scavata tutta l'area del Circo ancora quasi tutta sepolta e che potrebbe nascondere chissa' quali tesori archeologici ,la si da invece in regalo a manifestazioni di massa come fosse semplicemente un anonimo prato pubblico , dove , al termine degli eventi rimangono montagne di spazzatura come regalo . Come vedi la responsabilita' dello stato pietoso delle nostre antichita' non e' da imputare solo ai visitatori , che andrebbero comunque controllati bene nei loro percorsi e nel caso multati pesantemente , ma anche di chi dovrebbe essere , persone altamente selezionate nei posti giusti di responsabilita' .


Inviato

Ah, sicuramente! Purtroppo i responsabili dell'archeologia romana non vogliono rinunciare all'infornata di euro quotidiana data dai siti.

Ogni colpa e' loro.


Inviato

@@Druso Galerio concordo in toto , sacrosanta verità . I luoghi aperti alla massa , sono destinati presto o tardi al degrado ed alla rovina


Inviato (modificato)

E che infornata , visti i prezzi dei biglietti di ingresso e le lunghe code presenti tutti i giorni , in particolare al Colosseo .

Rispondo anche a @@ilcollezionista90 , il problema come ho gia' accennato , non e' l' apertura di massa dei siti archeologici romani o di tutta Italia , perché non si puo' chiedere ad ogni persona il suo rapporto con la Legge o con l' Educazione e non basta neanche apporre cartelli di divieti agli ingressi , tanto per lavarsi la coscienza di chi dovrebbe controllare , e' necessario che ogni operatore di questi luoghi , dal custode al sovraintendente , in rapporto alle proprie mansioni , si renda conto che deve proteggere e controllare questi siti , come fossero cosa personale , oltre che di tutta la collettivita' italiana , sia con pattugliamenti interni , sia con l' aiuto di videocamere ; insomma più o meno come avviene nei Musei al chiuso . Rimangono comunque essenziali l' educazione e la cultura , senza le quali e' praticamente inutile visitare questi luoghi storici , allora tutti si comporterebbero nel modo migliore .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Onestamente non si possono paragonare fori o colosseo ad un museo, a mio parere. Serve una significativa riduzione della presenza umana nell'area: il diritto a visitarla nn puo' avere per prezzo il suo degrado cosi' forte.

  • Mi piace 1

Inviato

Puo' essere una soluzione quella di ridurre l' ingresso nelle aree archeologiche a gruppi , definiti nel numero e nella durata della visita , in questo caso un operatore del sito potrebbe svolgere due mansioni importanti : quella di Cicerone per spiegare ai visitatori quello che osservano e controllare che ognuno si comporti all' interno dell' area nel modo migliore . Ma qui forse stiamo uscendo dal contenuto iniziale del post .


Inviato (modificato)

e' paradossale,perche' nella madre di tutte le nazioni per la quantita' di beni culturali,manca la cultura nei figli della stessa.amen

Modificato da massi75rn
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.