Vai al contenuto
IGNORED

L' Aequitas di Tacito e l' imperialismo romano


Risposte migliori

Inviato

Nell’ opera cosi’ detta “minore” di Cornelio Tacito , il “De Agricola” , esiste un celebre passo estremamente importante e significativo , dove viene evidenziata , ovviamente non per dichiarazione diretta di Tacito , tutta l’ onesta’ e l’ equita’ o imparzialita’ intellettuale del grande storico romano , a ragione ritenuto tale dalla critica antica e moderna .
Ma veniamo ai fatti . Cornelio Tacito scrisse la suddetta opera il “De Agricola” verso il 98 d.C. circa , al tempo degli Imperatori Nerva e Traiano , epoca in cui la liberta’ di pensiero e di parola era piu’ ampia rispetto alla precedente epoca di Domiziano ; in questa opera Tacito descrive la vita e le opere del suocero Giulio Agricola , che governo’ la Britannia al tempo di Domiziano , mettendo in risalto lo spirito di liberta’ e di coraggio dei Britanni , che poi ripetera’ come caratteristica umana dei Germani nell’ altra opera “De Germania” . Nello scritto troviamo contrapposta alla corruzione e tirannia dei Romani , che al suo tempo caratterizzava ancora in parte l’ anima dell’ impero non conoscendo Tacito naturalmente i tempi avvenire in cui i problemi si ampliarono , la semplice e libera vita dei “barbari” , che tanto ricordavano a Tacito il modo di vivere degli antichi Romani precedenti a quelli della sua epoca , rendendo i conquistatori della Britannia rapaci e avari . Questi erano evidentemente gli stati d’ animo della maggior parte dei Romani contemporanei di Tacito , che ricordava con nostalgia ed ammirazione i tempi eroici e idealistici della vecchia Repubblica , qualita’ che vedeva invece presenti nel modo di vivere e nel comportamento del suocero Agricola , rendendolo agli occhi dei suoi tempi , un uomo raro , incorruttibile e retto . Queste situazioni fanno si da mettere in bocca a Calgato , Re dei Britanni Caledoni , un pensiero epico e celeberrimo , espresso ai suoi uomini per eccitarli contro i Romani nell’ imminenza della mitica battaglia del Monte Graupio , in Scozia , avvenuta tra l’ 83 e l’ 84 d.C. che fu comunque a completa vittoria dei Romani seppur in manifesta inferiorita’ numerica . Se questo discorso di Calgato ai suoi uomini avvenne veramente o fu solo un modo di esprimere un sentimento personale di Tacito critico verso l’epoca in cui viveva , mettendolo in bocca ad una seconda persona , questo non lo sapremo mai , ma tutto lascia credere che il discorso di Calgato sia avvenuto realmente , pero’ la possibilita’ della trasmigrazione del pensiero personale di Tacito nella bocca del Re Britanno non e’ da escludere completamente , visto il pensiero dello scrittore riguardo al modo di vivere e di comportamento dei Romani del suo tempo . Fatta questa breve premessa , ecco il celebre testo originale tratto dal “De Agricola” , verso 30 , in cui Calgato infiamma i suoi Caledoni e gli altri popoli coalizzati della Britannia , prima della decisiva battaglia del Monte Graupio :

“Ogni volta che io cerco di guardare dentro alle cause della guerra e al destino che ci sovrasta , sento crescere la fiducia che questa giornata e il vostro accordo saranno l’inizio della liberta’ per tutta la Britannia . Perche’ tutti insieme vi siete qui radunati , perche’ non siete ancora contaminati dalla schiavitu’ , perche’ oltre noi non esiste alcuna terra . Nemmeno il mare e’ sicuro da quando ci minaccia la flotta romana . E dunque la guerra dichiarata e’ si onorevole per i forti ma e’ anche il partito piu’ sicuro per i vigliacchi . Le precedenti battaglie , che ci hanno visto combattere con esito alterno contro i Romani , lasciavano nelle nostre mani ogni speranza di aiuto , perche’ noi i piu’ nobili di tutta la Britannia , per questo abbiamo sede nei penetrali di questa terra e nemmeno vediamo i litorali degli schiavi , perfino gli occhi avevamo incontaminati dal contatto con la tirannide .
Il nostro vivere appartati e l’ oscurita’ della nostra fama hanno difeso fino ad oggi noi , estremi abitatori delle terre e della liberta’ ; ora il confine estremo della Britannia si apre e solo cio’ che e’ ignoto passa per magnifico . Ma nessun popolo ha sede oltre noi , nulla c’e’ se non scogli o flutti , i Romani sono ancora piu’ ostili e dalla loro superbia non c’e’ scampo nemmeno con l’ossequio e la sottomissione . Predatori del mondo intero , quando alle loro ruberie vennero meno le terre , si misero a frugare il mare . Se il nemico e’ ricco eccoli avidi , se e’ povero diventano arroganti . Ne’ Oriente , ne’ Occidente potranno mai saziarli , soli tra tutti gli uomini riescono ad essere ugualmente avidi della ricchezza e della poverta’ . Depredare , trucidare , rubare , essi chiamano col nome bugiardo di Impero . Dove passano creano deserto e lo chiamano Pace”

Chi volesse approfondire l’ argomento trattato consiglio la lettura completa del “De Agricola” ed anche del “De Germania” due volumetti brevi , di facile lettura , alcune volte racchiusi nello stesso testo , si trovano anche in edizione economica al costo di pochi euro , sono importantissimi per lo studio del periodo Tacitiano ; opere di Tacito piu’ impegnative ma essenziali per la storia di Roma del periodo , sono gli Annali e le Storie .
Sotto un probabile busto di Cornelio Tacito , la statua di Giulio Agricola trovata alle terme romane di Bath e la cartina del probabile luogo della battaglia del Monte Graupio .

post-39026-0-91986800-1404907899_thumb.j

post-39026-0-73574100-1404907921_thumb.j

post-39026-0-84038800-1404908050_thumb.j


Inviato

Per essere maggiormente precisi , Tacito nel libro I , verso I , degli Annali , fa una dichiarazione precisa , cioe' quella di attenersi nelle sua opera alla pura verita' storica dei fatti , con imparzialita' ed equita' di giudizio ; infatti scrive nel prologo riferendosi ad altri storici precedenti a lui o contemporanei :

".............ben presto furono ( altri storici ) dissuasi dal farlo ( cioe' di raccontare la verita' ) per l' aumento strisciante dell' adulazione . Le gesta di Tiberio , di Caio , di Claudio e di Nerone furono alterate per paura , fino a che erano in vita , deformate poi da odii recenti dopo la loro morte . Si che io mi sono proposto di narrare pochi atti di Augusto , gli ultimi ; indi il principato di Tiberio e gli avvenimenti che seguirono , senza astio , né parzialità , poiché l' uno e l' altra mi sono estranee"

Da quanto ci scrive Tacito , ricaviamo che ben pochi scrittori storici del passato hanno tramandato fatti e personalita' dei personaggi importanti che tenevano il governo di Roma , realmente fedeli alla realta' storica ; non resta a noi altro che sapere analizzare bene i classici con altri documenti archeologici ed anche numismatici , cercando il confine tra realta' ed adulazione .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.