Vai al contenuto
IGNORED

Una antica costruzione strana e controversa


Risposte migliori

Inviato

Nel tratto della via Appia pochi chilometri a Sud di Roma , famosissima e prima via consolare costruita per ordine di Appio Claudio Cieco nel 312 a.C. inizialmente lunga fino a Capua per favorire la penetrazione romana verso il Sud , nel tratto che collega Albano Laziale ad Ariccia a circa al miglio XXV da Roma , si può visitare la costruzione detta il “Sepolcro degli Orazi e Curiazi” . Si tratta di un monumento forse simbolico , è stato realizzato infatti , in una data imprecisata dell’ età repubblicana , non in età arcaica , come lascerebbe intendere il suggestivo nome relativo al famoso fatto d’armi forse leggendario tra i tre gemelli romani e i tre albani per stabilire dopo lunga lotta , chi delle due citta’ Roma o Alba Longa , dovesse avere il sopravvento sull’ altra . La possibile urna all’ interno non contiene nulla che faccia pensare ad un sepolcro , tanto che gli studiosi parlano di monumento commemorativo . Lo zoccolo del mausoleo , di dimensione notevolissima , è a base quadrata di ben 15 metri per lato . La struttura del monumento , secondo alcuni storici , è la ricostruzione in terra laziale della mitica tomba di Porsenna a Chiusi , descritta dagli antichi scrittori Terenzio Varrone e Plinio il Vecchio , ma probabilmente si sbagliarono , confondendo la tomba con una serie di labirinti esistenti sotto la citta’ , si dice fosse formata da un grande basamento di forma rettangolare o quadrata , sormontata da cinque enormi coni di cui il centrale piu’ grande rispetto ai quattro coni piu’ piccoli posti agli spigoli ; praticamente questo monumento di Albano ne sarebbe una replica esatta , forse di dimensioni minori . Varie sono le attribuzioni date alla tomba : Leon Battista Alberti l’ha attribuita agli Orazi e Curiazi , ma e’ sicuramente impropria , altri studiosi l’hanno attribuita a Gneo Pompeo ma questa e’ totalmente diversa essendo a forma di alta torre e sorgeva in altro luogo di Albano Laziale , altri ancora all’ etrusco Arunte il figlio di Porsenna , morto nella battaglia di Ariccia combattuta e persa dagli Etruschi , poco distante dal monumento , nel VI secolo a.C. tra gli Etruschi e la lega di Latini e Greci di Cuma alleatisi per contrastare l’ avanzata di questi verso il Centro Sud d’ Italia . L’ipotesi più verosimile vuole che la struttura sia la costruzione della tomba di Arunte figlio di Porsenna , oppure una tomba familiare attribuita agli Aruntii , di origine etrusca e residente in zona certamente ricca , come attestano alcune lapidi trovate , ma rimangono comunque ipotesi , forse potrebbe anche non essere un sepolcro in quanto credo non ne esistono di esempi simili nel mondo funebre etrusco romano , salvo la leggendaria tomba di Porsenna di cui parlavamo prima ; sepolcri , ma di forma cilindrica , su base quadrata di eta’ repubblicana sono noti ad esempio ad Avella in Campania , ma non sono uguali . Di piu’ non si conosce . Come curiosita’ sepolcri di forma conica sono esistiti nelle popolazioni del Sahara antico risalenti a circa 7000 - 4000 anni fa , ma qui siamo completamente fuori tempo e fuori luogo . Il materiale col quale è stato realizzato il monumento è il peperino , pietra vulcanica locale usata abbondantemente per edilizia anche nella Roma repubblicana . Rimane comunque un monumento unico e straordinario come struttura e fascino .
Sotto varie immagini del monumento , il cippo originale del miglio XXV della via Appia e Il presunto luogo della battaglia .

post-39026-0-97336400-1404750040_thumb.j

post-39026-0-61123400-1404750073_thumb.j

post-39026-0-22228100-1404750102_thumb.j

post-39026-0-31827400-1404750142_thumb.j

post-39026-0-31795600-1404750171_thumb.j

post-39026-0-49908800-1404750192_thumb.j

  • Mi piace 4

Inviato

Mai vista, appena posso la devo visitare.

Queste sono quelle di Avella, sicuramente diverse.

85_big.jpg

Grazie legio II Italica


Inviato (modificato)

Ciao @@eliodoro , si le avevo notate , sono quelle che hanno , seppur piu' piccole e singole , una lontana somiglianza come struttura con il monumento di Albano Laziale che rimane comunque unico in Italia , purtroppo per questo non si giungera' mai ad una sicura attribuzione ; ma e' bello immaginarlo con la fantasia come la tradizione antica ce lo ha tramandato , la tomba dei cinque gemelli morti nel feroce duello .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Ciao Eliodoro , qualora volessi visitare il monumento degli Orazi e Curiazi , come hai espresso desiderio , ti consiglio di visitare anche gli altri monumenti romani di Albano Lazione : il Castrum con il museo della Legione II Parthica gia' postato precedentemente , l' Anfiteatro , la Torre e la Villa di Pompeo , la Villa di Domiziano parte della quale pero' risiede nella residenza estiva del Papa .

post-39026-0-13666900-1405057855_thumb.j

post-39026-0-20631900-1405057874_thumb.j

post-39026-0-42894900-1405057907_thumb.j

post-39026-0-37095700-1405057970_thumb.j

post-39026-0-49723000-1405058005_thumb.j

post-39026-0-09728600-1405058029_thumb.j

post-39026-0-47637800-1405058058_thumb.j

post-39026-0-16794300-1405058090_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Di nulla @@eliodoro , prossimamente postero' altre antichita' romane e non , presenti nella splendida area dei Colli poco a sud di Roma , ciao .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.