Vai al contenuto
IGNORED

a volte ritornano(in superficie)vol.2


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Siamo sempre al solito punto , ovunque si scava , sia in particolare a Roma , sia in qualsiasi altra zona d' Italia , spuntano antichita' , che se non vengono comunque valorizzate e' inutile riportare alla luce , tanto come gia' avvenuto recentemente in altre zone di Roma dove sono usciti avanzi antichi , dopo un primo impatto di eccitazione , tutto viene ricoperto per non intralciare interessi edilizi e buona notte al secchio , cosi' va la scienza dell'antichita' in Italia , patrimonio incommensurabile .

Certamente qui siamo in pieno centro monumentale della Roma antica , chissa' quali ricchezze potrebbero celarsi nel sottosuolo , c'e solo da sperare che diano tempo agli archeologi di eseguire rilievi appropriati prima che siano sollecitati da interessi superiori a chiudere tutto .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

sarebbe bello vedere delle foto dei marmi policromi a forme geometriche,e di conseguenza penso alle terme,che nel corso dei secoli sono state depredate proprio di questo materiale


Inviato (modificato)

Ciao @@massi75rn , gli unici luoghi certi in cui ammirare i marmi antichi in tutta la loro bellezza e varieta' : colonne , capitelli , fregi , pavimenti , ecc. , sono le chiese antiche e rinascimentali , qui trovi tutte le varieta' di marmi antichi piu' pregiate e rare , comprendendo nella definizione di "marmi antichi" anche graniti e altre rocce di origine magmatica ; nel rinascimento a Roma si contavano nelle sole chiese tra 6000/7000 di sole colonne , tratte tutte dagli antichi monumenti , senza contare poi tutte quelle depredate , portate in tutta Italia e all' estero , distrutte o ancora sepolte . Poi tutta l'oggettistica : statue , busti , vasi ,ecc. , le trovi nei Musei .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

ciao legio,ho visto una grande quantita' di marmi nelle chiese e nei musei,ma vorrei "ammirarne" la fattura,nella loro originale messa in opera e contesto


Inviato (modificato)

Ciao massi , allora devi visitare i pochissimi siti archeologici dove ancora trovi in piedi o giacenti , ma spesse volte restaurate o fuori posto dall' originale , le colonne e qualche troncone di statua , meglio allora visitare le poche Ville dove e' possibile ammirare anche pavimenti in marmo o a mosaico .

Modificato da Legio II Italica

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.