Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
7 ore fa, incuso dice:

Eh ma con me sfondi una porta aperta.

Personalmente penso che la laurea certifichi che una persona ha fatto un certo percorso formativo e che dovrebbe aver raggiunto un determinato livello di competenza. Pretendere tale certificazione può aver senso quando il lavoro che devo assegnare ad una persona mi espone a potenziali rischi ma ne ha molto meno quando i rischi non ci sono. La direzione di un museo mi sembra ricadere nel primo caso, la catalogazione molto di piú nel secondo.

concordo.

L'esempio da te fatto è molto calzante. Il catalogatore è un esperto che ha competenze specifiche e 'vocational' che sono tanto piu' rilevanti quanto queste sono profonde e possono offrire una consocenza a servizio di un compito specifico o di un progetto di catalogazione e classificazione.

Il direttore di un Museo è un professionista che oltre agli studi intraprende  un persorso professionale ad hoc - ben delineato -che lo porta a specializzarsi nella gestione della Cosa Pubblica con precise responsabilità e doveri - soprattutto anche amministrativi e gestionali.

Su altro campo: io posso dilettarmi - ed essere anche molto bravo e riconosciuto come commentatore e contributore  di articoli di legge o di filosofia del diritto - contribuendo anche in primarie riviste del settore. Ma per poter difendere un cliente come Avvocato avro' necessariamente bisogno di aver seguito un determinato percorso professionale che ha precisi e ineludibili passaggi - a tutela anche della professione naturalmente - e non è dato - anche ad un bravo cultore  ed esperto della materia giuridica - saltare quei passaggi.

Modificato da numa numa

Inviato

Se dovessimo seguire i messaggi appena postati esisterebbero solo i dirigenti, mentre i funzionari sarebbero sostituiti da volontari.

E' come se in uno ospedale vi fossero solo i primari e i medici fossero sostituiti da appassionati di medicina.

Per fortuna è intervenuta la legge. E ad essa tutti, anche i frequentatori di questo sito, dovranno adeguarsi o piegarsi.

Il mondo professionale archeologico, soprattutto giovanile(ormai non più io, ahimè), ha vinto.

Saluti


Inviato

A mio avviso stai esagerando. Nessuno vuole togliere lavoro ad altri. I volontari intervengono a contribuire in aree che purtroppo non erano presidiate per carenza di personale o - soprattutto - carenza di competenze / e questo e’ un dato oggettivo non un’interpretazione. 


Inviato
28 minuti fa, numa numa dice:

A mio avviso stai esagerando. Nessuno vuole togliere lavoro ad altri. I volontari intervengono a contribuire in aree che purtroppo non erano presidiate per carenza di personale o - soprattutto - carenza di competenze / e questo e’ un dato oggettivo non un’interpretazione. 

Dato oggettivo? Oggettivo?!? E tu chi sei per stabilirlo?

Ecco l'importanza della legge che ha frenato le velleità di chi non ha titoli oggettivi(si questi sono oggettivi o li si posseggono o non li si posseggono) e competenze decantate dall'"circolo degli amici".

Finito. I funzionari dovranno attenersi alla legge. Punto. 


Inviato

Non è cattivo , chiaro che è un troll che provoca.

 


Inviato

Altrettanto chiaro che è il portavoce di qualcuno che, in prima persona, non può più intervenire.....che aspettate a cacciarlo visto che anche nelle alte sfere si dubita della sua utilità qui?


Inviato

Comunque, l’unica cosa che deriverà da questa “ vittoria di Pirro” sarà che le collezioni pubbliche torneranno ad essere delle emerite sconosciute , terreno di caccia e razzia libera per funzionari poco onesti......e chissà che non sia proprio questo il risultato sperato. 


Inviato
3 ore fa, Tinia Numismatica dice:

Comunque, l’unica cosa che deriverà da questa “ vittoria di Pirro” sarà che le collezioni pubbliche torneranno ad essere delle emerite sconosciute , terreno di caccia e razzia libera per funzionari poco onesti......e chissà che non sia proprio questo il risultato sperato. 

Qualcuno che si fa la "riserva di caccia" privata con i beni (che dovrebbero essere) di tutti, dici? Non sarebbe, purtroppo, una novità. 


Inviato
6 ore fa, Tinia Numismatica dice:

Comunque, l’unica cosa che deriverà da questa “ vittoria di Pirro” sarà che le collezioni pubbliche torneranno ad essere delle emerite sconosciute , terreno di caccia e razzia libera per funzionari poco onesti......e chissà che non sia proprio questo il risultato sperato. 

Faremo in modo che  cio’ non avvenga ..

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, numa numa dice:

Faremo in modo che  cio’ non avvenga ..

E come?.... una volta precluso l’accesso è andata. 


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il rischio in questi casi è sempre di concentrare l'attenzione su interessi apparentemente conflittuali dando il via alla solita rissa tra poveri, da una parte gli studiosi provenienti dal mondo della formazione accademica, quasi sempre disoccupati e quindi frustrati e costretti a fare altri lavori per campare, dall'altra professionisti in altre discipline con una collaterale passione per la numismatica che in alcuni casi può assumere un rilievo e una competenza professionali e che desiderano dare il loro contributo al progresso degli studi anche in maniera gratuita,  il conflitto nasce dal convincimento che i secondi rubino lavoro ai primi, si ritiene che senza questo contributo gratuito chi tiene i cordoni della borsa sia costretto a retribuire dei professionisti non potendo più contare sul lavoro volontario, la realtà storica però sembra dire cose diverse, semplicemente quando non ci sono i fondi per finanziare lavori di catalogazione e non c'è nessuno che se ne occupi le collezioni spariscono, vengono risucchiate in misteriosi depositi inaccessibili o anche fatte oggetto di sottrazioni da "amici degli amici", non è che senza il lavoro volontario la situazione migliori, infatti quando questo tipo di contributo non si è verificato le collezioni appunto sono state risucchiate nell'oblio... allora qual è il punto? Beh il punto è la volontà pubblica di investire seriamente nei beni culturali tra cui anche quelli numismatici, quindi assunzioni e progetti, senza un tale investimento la legge di cui si parla rimarrà del tutto inutile, gli studiosi con i relativi requisiti saranno gli unici ad occuparsi dei beni culturali di loro competenza ma se non verranno assunti, se non ci saranno fondi per i progetti di ordinamento, catalogazione e fruizione, rimarranno comunque al palo... poi ci sarebbe anche da discutere sul percorso formativo che ad oggi soprattutto in determinati ambiti della numismatica (medievale, bizantina e moderna) è piuttosto carente e limitato negli ambienti accademici, sono davvero poche le sedi universitarie in Italia dove ci si può specializzare in numismatica medievale e moderna in maniera seria e competente sui vari e molteplici aspetti della scienza delle monete... 

  • Mi piace 5
  • Grazie 1

Inviato
Il 27/5/2019 alle 04:53, aemilianus253 dice:

Qualcuno che si fa la "riserva di caccia" privata con i beni (che dovrebbero essere) di tutti, dici? Non sarebbe, purtroppo, una novità. 

Non certo una novità...anzi....

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.