Vai al contenuto
IGNORED

Cavalleria persiana : il Catafratto sasanide


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Spero di fare cosa gradita , in particolare a @@Cesare Augusto , forse studioso di storia persiana ; il raro passo sottostante e' tratto da : Heliodori , Aethiopicae , Historie , IX , 15 ; uno scrittore storico cristiano di Emesa o di Tessalonica di cui poco o nulla si conosce ; viene descritto l' aspetto , l' armamento e il combattimento di un cavaliere catafratto al tempo , imprecisato , delle guerre contro i Romani , forse presente lui stesso o raccontato da un anonimo testimone nell' imminenza di uno scontro .

" Il sontuoso apparato dei Persiani affascinava gli sguardi , le loro armature argentate e dorate illuminavano la pianura . Il Sole si levo' appena e i suoi raggi colpirono sul viso i Persiani . Si spanse dappertutto una luce indescrivibile che pareva sprizzare dalle armature stesse ; i Catafratti sono i migliori soldati dell' esercito persiano e la loro formazione di battaglia un muro incrollabile . Ecco la forma del loro armamento : l'uomo e' scelto e deve possedere un vigore eccezionale ; ha la testa coperta da un elmo chiuso tutto d'un pezzo che come una maschera rappresenta esattamente un volto umano e copre completamente la testa dalla cervice al collo , salvo gli occhi in modo da poter vedere . La mano destra e' armata di un Kontos piu' lunga di una lancia ordinaria ; la mano sinistra rimane libera per tenere le redini . Al fianco e' sospesa una sciabola ; il petto e tutto il corpo sono corazzati , cosi' e' fatta la corazza : delle placche di bronzo e di ferro quadrangolari e d'una medesima misura , sono legate tra loro per le estremita' e si incastrano come embrici le uno sotto le altre sia nel senso della lunghezza sia in quello dell'altezza in modo da formare una superficie ininterrotta . Esse sono nella faccia interna attaccate insieme mediante lacci morbidi . Ne deriva che sembra come una veste di scaglie che aderisce al corpo senza impedirlo e lo fascia completamente coprendo separatamente ogni gamba senza impacciare i movimenti perché puo' bene articolarsi . L'armatura e' provvista di maniche e va dal collo alle ginocchia , e' aperta soltanto all' altezza delle coscie per consentire all' uomo di montare a cavallo . Su tale corazza le frecce rimbalzavano , né c'era da temere alcuna ferita , il gambale va dalla punta del piede al ginocchio e si attacca alla corazza . Una simile armatura protegge anche il cavallo , le sue zampe sono avvolte in schinieri , la sua testa coperta di placche frontali , dal suo dorso pende lungo ciascun fianco un tessuto di lame di ferro che lo protegge lasciando tuttavia libera la pancia per non infastidirlo durante la corsa . Il cavaliere cosi' armato e per cosi dire infossato , inforca il cavallo , ma non vi sale da solo , bisogna che a causa del suo peso lo si sollevi . Al momento dello scontro abbandona le redini , da di sprone e si lancia di gran carriera e con grande frastuono sul nemico , simile ad un uomo di ferro o a una statua tagliata in un solo blocco che si mette in movimento . Il Kontos puntato orizontalmente , spinge lontano la cuspide , dalla parte del ferro esso e' sostenuto da un laccio attaccato al collo del cavallo , mentre l' impugnatura e' fissata alla sua groppa . In tal modo esso non cede all' urto , anzi aiuta la mano del cavaliere che altro non fa se non dirigere il colpo . Egli si piega e si inarca per procurare una piu' profonda ferita e il suo slancio e' cosi' impetuoso che egli trapassa tutto quello che si trova d'avanti , spesso trapassa con un sol colpo due nemici alla volta "

Questa la descrizione terrificante di un Catafratto persiano ; si comprende bene come una cavalleria composta di varie migliaia di questi "mostri" ferrati ingigantiti dalle armature metalliche , complete , potesse incutere terrore e sgomento negli avversari , formando al momento dello schieramento persiano una muraglia compatta e splendente , specialmente nei fanti nemici ; l' unica loro speranza era quella adottata un tempo passato dai Romani contro gli elefanti da battaglia , cioe' di aprire all' ultimo momento della carica , prima dell' impatto , dei corridoi entro cui fare transitare quel corpo di cavalleria , per poi aggredirli alle spalle , in quanto probabilmente la manovrabilita' e agilita' non doveva essere eccessiva visto il peso totale cavaliere piu' cavallo ; poi una volta colpito il cavallo da sotto la pancia , il cavaliere catafratto caduto a terra diventava facile preda dell' agile fante .

Le uniche rappresentazioni figurative sicure di un Catafratto , oltre a questa descrittiva , sono quelle degli altorilievi persiani , come la prima in foto , quelle posteriori sono tutte ipotetiche che prendono spunto da queste o di fantasia .

post-39026-0-53660200-1402311821_thumb.j

post-39026-0-50993400-1402311833_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Buona sera al forum e grazie legio II Italica, sono informazioni preziose ed utili per chi come me si accinge a trattar dei Parti che due cavallerie utilizzavano; il rullo compressore della cavalleria pesante o catafratta e la leggera, di logoramento continuo ed assillante come ebbe a subirne Crasso nello scontro vicino a Carre; grazie ancora e buona serata


Inviato

Altra utile informazione sul modo di guerreggiare dei Persiani ci giunge da Plutarco , Vita di Crasso , 24 , 4 :

"Invece che con corni e trombe , i Parti usano infondersi coraggio , prima di attaccare , con dei tamburi che vengono percorsi contemporaneamente con martelli di bronzo , in vari punti del campo di battaglia . Se ne produce un cupo , terrificante fragore , pari al mugghio di una immensa mandria mischiato al rumore del tuono ; si direbbe che essi abbiano compreso che dei nostri sensi , l'udito e' il piu' facile a turbarsi e che i sentimenti suscitati attraverso di esso ci impressionano con maggiore efficacia e sconvolgono quasi il nostro intelletto . I Romani erano spaventati da un tale rumore quando i Parti , gettando quanto le copriva risplenderono improvvisamente nelle loro armature apparendo brillanti come una fiamma , con le loro corazze e i loro elmi di acciaio lucente di Margiana ed anche i loro cavalli risplenderono , coperti di ferro e di bronzo"

La regione di Margiana era nella parte orientale del regno partico , vicino alla Bactriana , da qui si estraeva ottimo minerale ferroso da cui si ricavava altrettanto ottimo acciaio , di qualita' migliore di quello in uso dai Romani al tempo di Crasso , inoltre erano famosi anche gli ottimi cavalli utilizzati dai Catafratti .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.