Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Per la serie... gli Hoard britannici colpiscono ancora... vi presento questa new entry:

post-8339-0-06663100-1401351776_thumb.jp post-8339-0-68274500-1401351781_thumb.jp

AE; 2.88 gr; 20 mm

D/ Busto radiato e corazzato a dx; legenda: “IMP C VICTORINVS PF VG”.

R/ La Salute stante a destra intenta a nutrire un serpente da una patera retta nella mano sinistra; legenda: “SALVS AVG”.

RIC Vb n. 67

Provenienza: Ex Beachy Head hoard; Ex Private English coll.; Ex Pete Brannlund coll.

Documentazione: dichiarazione provenienza del venditore, vecchio cartellino collezione, documentazione fiscale.

Circa il Beachy Head hoard, le uniche informazioni che ho trovato sono le seguenti:

Il Beachy Head hoard (Eastbourne), un ripostiglio di più di 5000 antoniniani contenuti in un vaso di bronzo di tipo “Hemmoor” (solo il secondo rinvenuto in Gran Bretagna). Il ripostiglio è stato presumibilmente chiuso nel 273 e risulta essere il sesto rinvenuto in quest’area.

Rif. Bibliografico: Bland, R. F. 1979 “The 1973 Beachy Head [E Sussex] treasure trove of 3rd century antoniniani”, Numismatic Chronicle 139, 1979 61-107.

Circa il contenitore, tipologicamente dovrebbe trattarsi di un vaso analogo a questo:

SIT-4003_1.jpg

circa i vasi (o situle) di tipo Hemmoor vi rimando qui: http://artefacts.mom.fr/it/result.php?id=SIT-4003&find=Hemmoor&pagenum=1&affmode=vign#

Se qualcuno ha qualche dato maggiore circa la composizione del ripostiglio in oggetto e, magari!, la copia dell'articolo che lo descrive (o anche solo la composizione delle monete) e vuole condividere... fa cosa sicuramente gradita!!!

Modificato da grigioviola
  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Moneta davvero bella, impreziosita dalla provenienza suggestiva.


Inviato

Ciao,

nella zona sono stati rinvenuti in precedenza altri depositi monetali:

1961:

http://www.time-line...ns-22782-0.html

e qui trovi un testo:

http://www.jstor.org/discover/10.2307/42662645?uid=3738296&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21104087426167

1914:

http://books.google....d hoard&f=false

ma di questo non ho notizie più approfondite.

La moneta è carina e mi intriga è il fatto che il contenitore non fosse di origine tipologica romano-britannica (quindi locale) come di solito in questi casi bensì continentale.

Ciao

Illyricum

:)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.