Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona sera,

mi piacerebbe classificare 4 bronzetti che dalle raffigurazioni, sembrano emissioni di zecche dell'area medio-orientale (Antiochia - Petra). I bronzetti hanno tutti un diametro di 15 mm. Al momento non sono in grado di indicare il peso.

Cominciamo:

questa prima moneta secondo me potrebbe essere stata emessa dalla zecca di Petra- Nabatea:

al dritto raffigurazione di Aretas IV 9 A. C. 40 D. C. al rovescio iscrizione che ignoro ma potrebbe essere il monogramma della città di Petra tra due cornucopie:

post-7688-0-57877800-1400426976_thumb.jp

post-7688-0-05412900-1400426998_thumb.jp


Inviato

Seconda monetina:

bronzetto dentellato (perché era ridotta così la moneta? a cosa serviva questa dentellatura?) attribuibile ad Antioco IV, quindi re seleucide 175 - 164 A. C. Zecca di emissione Akko? al dritto mi sembra una raffigurazione femminile mentre al rovescio vedo una testa di elefante con proboscide verso l'alto:

post-7688-0-25604900-1400427328_thumb.jp

post-7688-0-75595000-1400427369_thumb.jp


Inviato

3° bronzetto:

Siria zecca di Antiochia, monetazione autonoma 65-66 d. C. d: Artemide a dx r. lira nella leggenda Antiox..

post-7688-0-58060500-1400427568_thumb.jp

post-7688-0-23835000-1400427591_thumb.jp


Inviato

4 monetina:

per me è la più complicata è ipotizzo che possa attribuirsi ad Antioco IV. Al rovescio intravedo la raffigurazione di una figura umana/divinità chi? seduta su una pietra?

post-7688-0-57515400-1400427781_thumb.jp


Inviato

dimenticavo il rovescio, mi aspetto qualche parere e soprattutto correzioni nei miei tentativi di classificazione:

post-7688-0-38734300-1400427902_thumb.jp


Supporter
Inviato

Ciao

sulle prime tre la catalogazione è esatta sulla quarta devo controllare, per quanto riguarda quella dentellatura che si trova solo sui bronzi seleucidi la spiegazione non si sa o per lo meno non l'ho ancora letta.

Silvio

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @@antonio bernardo,

riguardo l'ultima moneta da Te postata, io ne ho una simile è l'ho classificata, con molto difficoltà, come AE 16 Antioco V° 173 162 a.c. con al Diritto: testa di Apollo ed al R: Apollo seduto

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.