Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Perchè è importante che i tesoretti monetali o misti (o ripostigli che dir si voglia) vengano studiati in modo scientifico, e non dispersi/venduti in modo dissennato da chi li ha trovati? Cioè, che cosa va perso in questo modo? E perchè è importante studiare anche il contenitore? E quali notizie invece ci vengono fornite dai ritrovamenti sporadici di monete? Ma sono gli stessi tipi di monete ad essere rinvenute nei tesoretti, o invece in modo sporadico? E ci sono dei periodi storici in cui aumentavano gli occultamenti? Quali?

Ma che tipo di studi e pubblicazioni dei tesoretti sono utili al mondo scientifico, ai cultori della materia, ai collezionisti, a tutti i numismatici? Queste pubblicazioni avvengono regolarmente, e sono facilmente reperibili?

E perchè in Italia il rinvenimento di tesoretti è relativamente scarso, rispetto ad altri paesi nei quali sono state prodotte molte meno monete (nell'antichità) che in Italia?

A molte di queste domande (forse non a tutte: ci vorrebbe troppo tempo...)risponderà il Prof. Adriano Savio, docente di Numismatica Antica all'Università degli Studi di Milano e direttore della Rivista Italiana di Numismatica. L'incontro, organizzato dal Centro Culturale Numismatico Milanese (CCNM) si terrà nella nostra sede di via Terraggio 1 a Milano, martedì 10 giugno alle ore 20.45. Speriamo in una partecipazione numerosa.

Modificato da gpittini

  • 4 settimane dopo...
Inviato

DE GREGE EPICURI

Siamo ormai prossimi a martedì 10 giugno, data della conferenza. Approfitto per segnalarvi che sul numero CXV della RIN (cioè del 2014, quello appena uscito) ci sono due interventi interessanti del Prof. Savio: il primo, con Alessandro Cavagna, APPUNTI DI NUMISMATICA ALESSANDRINA, 2°, in cui vengono ampiamente riassunte e commentate le più recenti opere uscite sulla zecca di Alessandria e sui Nomoi dell'Egitto; il secondo è una recensione al volume di F.Catalli, SYLLOGE NUMMORUM ROMANORUM ITALIA, FIRENZE, MONETIERE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE, VOL. 1°.

Ci vediamo alla conferenza!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.