Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao a tutti,

questa è arrivata ieri , che ne pensate, vi piace?

post-41934-0-31876200-1399790756_thumb.j

post-41934-0-59771500-1399790781_thumb.j

Awards

Inviato

Bella piastra con leggera patina da monetiere.

Classici graffi di conio al rovescio. Bella la corona.

Al dritto, l'usura e la debolezza di conio (specie sulla barba) è un pò più evidente.

Nel complesso un ottima moneta. Concordo con @@odjob sulla valutazione


Supporter
Inviato

Moneta molto gradevole.

Per me ottimo BB+, complimenti. :)


Inviato

ho visto sul catalogo mont. che c'è una dicitura in merito al 1825,

1825 var.: D/R 1825; R/vtr. sic et hier.

praticamente è la r2.

sapete dirmi nello specifico di cosa si tratta?

Awards

Inviato

Moneta molto gradevole.

Per me ottimo BB+, complimenti. :)

concordo con la valutazione di rhoss per l'usura i graffi i colpettini vari sul bordo e quello a ore 13 del rovescio non potrà superare una conservazione superiore al BB+ Michele


Inviato

ho visto sul catalogo mont. che c'è una dicitura in merito al 1825,

1825 var.: D/R 1825; R/vtr. sic et hier.

praticamente è la r2.

sapete dirmi nello specifico di cosa si tratta?

Ciao Nando, ti rispondo volentieri, la tua piastra è molto comune e la conservazione è orientativamente BB+ (indeciso se azzardare il BB/SPL, purtroppo il dritto è abbastanza usurato). Le piastre di Francesco I molto rare (oltre la 1828) sono quelle reimpresse su altre monete napoletane precedenti (in particolar modo quelle giacobine e dei napoleonidi). Mi spiego meglio: tali monete si differenziano da quelle battute su tondelli nuovi per mezzo di una R posta al dritto prima della data. Molti pensano che si tratta di una banale R dallo scarso significato numismatico ma in realtà è una marcia in più per tali scudi perchè tra i fissati numismatici napoletanisti ce ne sono certi che collezionano le reimpresse per il gusto di classificare la moneta celata sotto il nuovo conio. Ecco qualche immagine a titolo di paragone facendoti un esempio pratico: sotto la barba di Francesco I nella piastra reimpressa del 1825 si scorge la testa della Libertà del dritto dei 12 carlini della Repubblica Partenopea, riesci a vederla?

post-8333-0-18288600-1399839043_thumb.jp

post-8333-0-80718700-1399839053_thumb.jp

post-8333-0-91143400-1399839064_thumb.jp

post-8333-0-85471500-1399839073_thumb.jp

post-8333-0-12147300-1399839084_thumb.jp


Inviato

@@francesco77,

Sei sempre molto esaudiente nelle risposte

e la tua preparazione mi fa si che impari molto più in fretta. Grazie ancora per gli interventi fatti da tutti voi.

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.