Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E' stata appena approvata una direttiva dell'Unione Europea per il rimpatrio di beni archeologici e opere d'arte ove, per la prima volta in Europa (ma In Italia è cosi da sempre)

l'onere della prova di lecita provenienza e detenzione è sul cittadino detentore del bene o dell'opera e non sullo Stato (finora cosi in moltissimi Paesi).

Per noi cambia poco, credo, visto che le cose sono sempre state cosi ma per i Paesi non abituati all'inversione dell'onere della prova la direttiva è stata accolta come uno shock!

In allegato il testo originale del comunicato stampa dell'UE

IP-14-430_EN.pdf


Inviato

Molto interessante. Grazie Numa Numa.

Arka


Inviato (modificato)

Caro Numa Numa

non è esattamente così e bisogna fare dei grossi distinguo.

Si parla ( e già si parlava... 93/7) di classified "national treasures" unlawfully removed after 1993 .

Bisogna sottolineare che la nuova versione della vecchia direttiva 93/7 prende in considerazione l'onere della prova che riguarda (già riguardava in certa misura) sostanzialmente la dimostrazione di "buona fede" e diligenza nell'acquisto, perchè poi l'acquirente possa ottenere un indennizzo nel caso di restituzione del bene culturale ( tesoro nazionale) ...

Non riguarda invece la dimostrazione di lecita provenienza o detenzione in sè di qualsiasi bene, ancorchè antico (i.e. bassi imperi di ignota provenienza etc... ) anzi, hai visto mai che sia la volta buona che si faccia un po' di chiarezza e che la sfrenata e presunta " discrezionalità tecnica" italica trovi degli ovvi e naturali limiti :

This proposal seeks to reconcile the fundamental principle of the free movement of cultural objects with the need for effective protection of national treasures ).

E non è ancora definitivamente approvata, manca il Council...

Discorso complicato, noto solo ai pochi/pochissimi esperti del settore che conoscono a fondo tutto il tema... di una normativa che è stata applicata pochissime / pochissimissimissime volte... :D

Tema quindi difficile, ancorchè non impossibile, da trattare sul forum, e te lo dico a ragion veduta in quanto ben conosco (anche per pratica) il tema in questione.

Comunque sia, sei stato molto attento e hai fatto bene a segnalare quest'ultima modifica !

Cordialmente,

Enrico

P.S. Sul discorso national treasures, lingue autentiche, interpretazione dei trattati internazionali, irretroattività delle norme, applicazione direttive negli ordinamenti nazionali, trasposizione delle norme, il tutto applicato ai beni culturali/ national treasures etc , si può scrivere un volume di qualche migliaio di pagine senza arrivare ad esaurire interamente il tema...

Modificato da vitellio
  • Mi piace 1

Inviato

Bene, per prima cosa dovranno riportare almeno la Gioconda a Firenze :-)

Sent from my K00E using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato (modificato)

Indubbiamente il tema dei national treasures e' in continuo divenire e non ceedo si potra' mai mettere la parola'fine' alla sua regolamentazione

Che manca ancora l 'approvazione del Council mi pare venga detto nel comunicato ma l'approvazione e' comunque scontata visto che l'UE ha pubblicato addirittura una press release

Quello che mi premeva era portare a conoscenza un'evoluzione della normativa comunitaria che potra' avere dei riflessi (magari si semplificazione) anche per la nostra , almeno cosi mi augurerei...

ma si sa da noi le vie dell'interpretazione dei distinguo sono infinite e non mi farei eccessive illusioni :)

Modificato da numa numa

Inviato

Bene, per prima cosa dovranno riportare almeno la Gioconda a Firenze :-)

Sent from my K00E using Lamoneta.it Forum mobile app

la Gioconda fu portata da Leonardo stesso in Francia e lì è sempre legittimamente stata

  • Mi piace 1

  • ADMIN
Staff
Inviato

la Gioconda fu portata da Leonardo stesso in Francia e lì è sempre legittimamente stata

E visto che era un'opera di un pittore vivente non ha nemmeno dovuto chiedere l'attestato di libera circolazione :blum:

  • Mi piace 1

Inviato

La Gioconda fu regalata da Leonardo al Re di Francia, per cui è li in modo assolutamente legittimo.


Inviato (modificato)

Scusate la volgarità, ma a me la Gioconda fa cagare...

Che poi abbia grande importanza storica, artistica...

Però...

Entri in una stanza del Louvre, e vedi un gruppo di giapponesi davanti ad un quadretto di saran 30 cm per 40.Cosa sarà mai ? Ti avvicini e vedi il ritratto di una zitella malmostosa.

Ti allontani deluso, e sul pianerottolo delle scale incontri la Nike di Samotracia, ignorata, anzi, turisti americani obesi si appoggiano al basamento per riposare e farsi un po' d'aria con gli opuscoli del museo...

Modificato da Andrealb

Inviato

Scusate la volgarità, ma a me la Gioconda fa cagare...

Che poi abbia grande importanza storica, artistica...

Però...

Entri in una stanza del Louvre, e vedi un gruppo di giapponesi davanti ad un quadretto di saran 30 cm per 40.Cosa sarà mai ? Ti avvicini e vedi il ritratto di una zitella malmostosa.

Ti allontani deluso, e sul pianerottolo delle scale incontri la Nike di Samotracia, ignorata, anzi, turisti americani obesi si appoggiano al basamento per riposare e farsi un po' d'aria con gli opuscoli del museo...

Scusate la volgarità, ma a me la Gioconda fa cagare...

Che poi abbia grande importanza storica, artistica...

Però...

Entri in una stanza del Louvre, e vedi un gruppo di giapponesi davanti ad un quadretto di saran 30 cm per 40.Cosa sarà mai ? Ti avvicini e vedi il ritratto di una zitella malmostosa.

Ti allontani deluso, e sul pianerottolo delle scale incontri la Nike di Samotracia, ignorata, anzi, turisti americani obesi si appoggiano al basamento per riposare e farsi un po' d'aria con gli opuscoli del museo...

prova a studiare di piu' e visitare piu' musei .. poi ne riparliamo :)

  • Mi piace 3

Inviato

Scusate la volgarità, ma a me la Gioconda fa cagare...

Che poi abbia grande importanza storica, artistica...

Però...

Entri in una stanza del Louvre, e vedi un gruppo di giapponesi davanti ad un quadretto di saran 30 cm per 40.Cosa sarà mai ? Ti avvicini e vedi il ritratto di una zitella malmostosa.

Ti allontani deluso, e sul pianerottolo delle scale incontri la Nike di Samotracia, ignorata, anzi, turisti americani obesi si appoggiano al basamento per riposare e farsi un po' d'aria con gli opuscoli del museo...

:o ... mamma mia quanta oscurità!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.