Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Di queste emidracme del Chersoneso Tracico girano ora una marea di falsi; questa è abbastanza brutta, ma direi buona; purtroppo in questo momento non ho il peso; misura 13 mm. Quel che mi interessa è capire il rovescio; nell'incuso vedo un globetto, dall'altro lato credo una spiga: me lo confermate? E qual è a questo punto la classificazione esatta, possibilmente? Grazie in anticipo.

post-4948-0-01719700-1399141863_thumb.jp


Inviato (modificato)

@@gpittini

Ciao Gianfranco :)

La moneta è consunta, ma godibile e propenderei anche io per l'autenticità. Per quel che riguarda il simbolo, la spiga mi sembra sia leggermente diversa nelle altre monete che ho potuto vedere. Potrebbe comunque essere una spiga coniata male o "rovinata" dalla circolazione.

A questo link sono raccolti più di 100 simboli: http://bpmurphy.ancients.info/chersonese/page1.htm

Ti allego per comodità qualche spiga con cui confrontare.

post-18657-0-72687300-1399222349_thumb.j

post-18657-0-24334900-1399222358_thumb.j

Non ho però trovato l'accoppiata globo-spiga; esiste invece il globo e la palma, ma fondamentalmente non è che ci siano molte differenze con la spiga.

post-18657-0-20684300-1399222525_thumb.j

Quest'ultima accoppiata è classificata come "BMC Thrace pg. 183, 10; McClean 4081".

Ciao,

Matteo :)

Modificato da Matteo91
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

DE GREGE EPICURI

Grazie Matteo, non sapevo che tu fossi così ferrato anche nelle greche! Fra le foto che hai postato, direi che la mia dovrebbe essere piuttosto la globetto/palma.


Inviato

No ti assicuro che non so veramente niente :D Semplicemente mi piacciono molto queste monete del Chersoneso tracico e ti ho allegato un po' di materiale che avevo raccolto qualche tempo fa :)

Trovo siano monete davvero molto interessanti che ebbero una diffusione e un'importanza incredibile!

Tu hai idea di come mai non siano noti altri nominali? Mi sembra che forse sia conosciuto un solo esemplare di tetradramma, ma non sono sicuro...

Awards

  • 5 settimane dopo...
Inviato

DE GREGE EPICURI

@@Matteo91: scusa il ritardo, ma in questa sezione sono un ...visitatore occasionale! Io di queste emissioni ne so meno di te, non ricordavo che ci fosse una tetra; ho guardato qualche silloge (Copenaghen, mi sembra, e forse la Collezione Evelpidis) molto tempo fa; e anche il volume del British, che però è vecchissimo, dei primi del '900.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Questo tetradramma è fantastico, la testa di Atena in particolare.

Arka


Inviato

Questo tetradramma è fantastico, la testa di Atena in particolare.

Arka

Verissimo. Trovo molto accattivamente però anche la rappresentazione del leone nelle piccole emidramme! :)

Awards

Supporter
Inviato

Stupendo anche il leone, simbolo della città di Mileto che diede il via alla rivolta ionica contro la Persia.

Bisogna complimentarsi con Matteo per aver trovato la moneta. Aggiungo la lunga didascalia che l’accompagnava nell’asta Triton VIII del gennaio 2005 dove è stata aggiudicata per 42.500 $ partendo da 20.000 $ di base.

THRACE, Chersonesos. Miltiades II. Circa 495-494 BC. AR Tetradrachm (16.20 gm, 3h). Lion standing right, head left, raising left forepaw, tail curled above / Head of Athena left, wearing crested Attic helmet and earring, within incuse square. Seltman Group Q, 488-489 var. (A332/P-; unlisted reverse die); BMC Thrace -; SNG Copenhagen -; Muchmov 5445 = Traité pl. LVII, 15; Pozzi 1101 = J.P. Six, "Monnaies grecques, inédites et incertaines," NC 1895, pg. 186, 5; Weber 2400 = H. Weber, "On some Unpublished or Rare Greek Coins in my Collection," NC 1892, pg. 188, 6; Pozzi 1100; Hirsch 897 (all from the same obverse die). Good VF, toned, minor porosity. Extremely rare, the finest of six known. ($20,000)

Miltiades II, an Athenian aristocrat, had a storied career involving a number of significant events during the period of the Persian invasion. In 515 BC he was sent by the Athenian tyrant, Hippias, to rule the Chersonese, a strategic point in Athens' grain trade. Miltiades' brother, Stesagoras, and uncle, Miltiades the Elder, had previously ruled there. As tyrant of the Chersonese, Miltiades found himself obliged to submit to Persian rule, and served in the campaign of Darios I against the Skythians. His Persian allegiance was short-lived, and he joined against Darios in the Ionian Revolt. When the rebellion was crushed and the Chersonese laid waste by the Persians, Miltiades was forced to flee to Athens, where, in 490 BC, he was elected one of the strategoi. The same year Miltiades persuaded the Athenians to confront Persia at Marathon and played a central role in the Athenian victory, choosing the moment of attack as well as the means which led to the Athenian double-envelopment of the Persian forces. Afterwards, Miltiades was given command over an Athenian fleet that was to attack Paros. He was severely wounded in the effort, and his mission was a failure, for which he was brought to trial and condemned to pay 50 talents. Before he could raise the funds, though, Miltiades died of his wounds. His son, Kimon, went on to become the most prominent Athenian leader in the 470s and 460s, and had his father's debt discharged.

This issue dates from the Ionian Revolt (499-494 BC). Miletos was the principal mover in the revolt, and city after city joined the cause against Persia. Athens sent a fleet to assist her Ionian cousins. The chief city of the Chersonese was Kardia, originally a Milesian foundation. Other cities expelled their pro-Persian tyrants, but the tyrant of the Chersonese was an Athenian with no love of the Persians, and Miltiades threw off his Persian allegiance and issued this coinage which proclaimed his loyalty to the revolt. Struck on the Attic rather than the Persian standard, these tetradrachms display the lion of Miletos on the obverse and a head of Athena, reflecting Athenian coins of the time, on the reverse.

La prima parte della didascalia riassume le vicende di Milziade II nel periodo dell’invasione persiana.

La seconda parte riguarda nello specifico la moneta che porta la data della rivolta ionica contro la Persia promossa da Mileto e poi dalle altre città. Coniato nello standard attico piuttosto che persiano, il tetradramma raffigura sul diritto il leone di Mileto e sul rovescio la testa di Atena che riflette le monete ateniesi del tempo.

apollonia

  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Queste deliziose monete provenienti dal chersoneso tracico (precisamente dalla polis di Kardia) oltre ad essere riprodotte in epoca moderna, sono state oggetto di imitazione da parte di popolazioni celtiche e trace.

Naturalmente non è il caso di specie.

Per gli amanti di questa moneta consiglio comunque di visionare qualche esemplare "barbarico".


Inviato (modificato)

di popolazioni celtiche e trace.

Per gli amanti di questa moneta consiglio comunque di visionare qualche esemplare "barbarico".

Vero. Erano monete molto diffuse, tanto da essere anche imitati da altre popolazioni. Lo trovo un fatto curioso per una moneta così piccola!

Qualche immagine l'avevo riportata qui: http://www.lamoneta.it/topic/115390-chersoneso-tracico/

Nella discussione dovrebbero poi esserci i link a pagine con molte altre foto.

Modificato da Matteo91
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.