Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Girovagando per la rete mi sono imbattuto su un (ahimè) già venduto 20 centesimi esagono come non l'avevo mai visto... la corona di alloro, anzichè essere aderente al bordo, ha un'incavatura separatrice tra la corona e la perlinatura. Bordo inoltre che appare veramente spesso. Purtroppo non ho la foto del dritto. $_57.JPG


Inviato

Volevo pure sottolineare una forte sensazione di mancanza di ribattitura, sembra coniato su tondello vergine.

Ci siamo forse imbattuti in un falso (d'epoca?)?


Inviato

Molto curiosa , sull'esagono è risaputo ormai che ci sono non pochi errori , questa però è davvero curiosa e spicca fra le altre che ho visto :pleasantry:


Inviato

Volevo pure sottolineare una forte sensazione di mancanza di ribattitura, sembra coniato su tondello vergine.

Ci siamo forse imbattuti in un falso (d'epoca?)?

Si può escludere una ribattitura su falso d'epoca?sarebbe bello poter analizzare il metallo

Sent from my GT-S6500 using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

Ciao Francesco, non vorrei dire una cavolata, ma a me sembra che sia stata ribattuta due volte.

Poi, tutto è possibile

Awards

Inviato

da come è impressa non mi da l'idea del falso...anche il colore del metallo sembra ok.

sarebbe bello averla a disposizione per ulteriori analisi :)

Awards

Inviato

E' passata qualche tempo fa sulla baia... L'avevamo notato anche noi la questione del bordo, ma non gli abbiam dato grossa importanza... Mi pare ci fosse anche la foto del diritto xò..

Awards

Inviato

@elmetto2007 Per ora ti dico solo... interessante... molto...

Per me non e' un falso, a me pare di veder tracce di rigatura al contorno, che sia coniato su tondello piu' largo? io ho un 5 soldi napoleonico coniato su tondello largo, ma un esagono non l'avevo mai visto

era su ebay? link in pvt :blum: :rofl:


Inviato (modificato)

@@nomisma50 butto li una cavolata a caso

nel medesimo periodo si battevano anche le librate...che avevan contorno rigato pure loro e diametro leggermente superiore agli esagoni (da 21,3 a 21,5)...possibile che sia stato usato un tondello di una librata?

Modificato da gallo83
Awards

Inviato

Non credo, dal colore sembra proprio la stessa lega dei nichelini di Umberto, io credo invece che il tondello largo fosse a monte, fosse proprio il nichelino di Umberto (cosa gia' vista per altro)

  • Mi piace 1

Inviato

Non credo, dal colore sembra proprio la stessa lega dei nichelini di Umberto, io credo invece che il tondello largo fosse a monte, fosse proprio il nichelino di Umberto (cosa gia' vista per altro)

Concordo con la tua ipotesi, ed anche per me non è un falso... troppo "bella"!

Allego un dettaglio della foto... forse sto invecchiando precocemente e la vista gioca brutti scherzi, ma a me sembra di vedere i segni di ribattitura

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.