Vai al contenuto
IGNORED

Tetrico I - FORTVNA REDVX (imitativa)


Risposte migliori

Inviato

Fresco di aggiudicazione, da regolare commerciante inglese, con documentazione fiscale annessa e connessa.

Un piccolo lotticino di sei monete da rottamare secondo i più.

Ve lo presento:

post-8339-0-88796000-1398453562_thumb.jp

post-8339-0-58920500-1398453568_thumb.jp

Ci sono dei costantini per lo più che, molto onestamente, non conosco (e di cui chiederò lumi) e un paio di antoniniani.

Un Claudio II e un Tetrico (credo padre).

L'indovinello bizzarro è: cosa mi ha attirato secondo voi? :)

Awards

Inviato (modificato)

Vi rispondo su una così vi restringo il cerchio...

Claudius II, Antioch, AE (Silvered) Antoninianus.

D\ IMP C CLAVDIVS AVG, Radiate head left.

R\ NEPTVN AVG, Neptune standing left holding dolphin & trident

No mint- or other marks.
Ref: RIC 214 var

RIC_0214v2.jpg

resta quindi l'altro radiato... chi è? a voi la palla... io ho una mia idea, vediamo se la suggestione era più di una suggestione.

@@Illyricum65 e @@gpittini potrebbero darmi la giusta risposta! :D

Modificato da grigioviola
Awards

Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

In effetti sembra Tetrico 1°, si legge anche (forse) IMP C TETR..AUG. Devo dire che la R è strambetta.

Però il rovescio mi lascia perplesso; non ricordo a memoria tutti i R di Tetrico padre, ma figure sedute a sin. credo di non averne mai viste: ricorda monete di Aureliano (tipo Romae Aeternae; no, forse Fortuna Redux) o monete precedenti...I rovesci di Tetrico che ricordo sono tutti "in piedi".

Modificato da gpittini

Inviato (modificato)

sapevo che qualcuno faceva centro!

La moneta appartiene a questa tipologia:

Questo è un probabile ibrido ufficiale (almeno così viene descritto):

post-8339-0-60727500-1398459636_thumb.jp

Nel nostro caso invece ci troviamo di fronte a un imitativo che riprende, appunto, l'ibrido con la fortuna redvx (ammesso che di ibrido ufficiale si tratti e non di imitativo a sua volta).

La figura seduta si intravede abbastanza bene:

post-8339-0-16244400-1398459706_thumb.jp

Questo il link alla scheda completa della moneta ibrida: http://www.vcoins.com/en/stores/sebastian_sondermann/150/product/tetricus_i_antoninianus__fortvna_redvx_reverse_of_victorinus__extremely_rare/511222/Default.aspx

Modificato da grigioviola
Awards

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Accidenti che prezzi! :mega_shok:


Inviato (modificato)

In effetti, il prezzo è un pelino alto... se realmente di mercato, diciamo che i miei 7 euro son stati spesi bene (visto che le monete alla fine erano sei!) :D

L'ho postato anche nel f.a.c. vediamo che commenti arriveranno: http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=95477.0

Modificato da grigioviola
Awards

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Eccovi la moneta, arrivata e fotografata con foto di dimensioni maggiori, ma di qualità scarsina comunque.

TETRICO I

Zecca locale.

AE; 1,60 gr; 15,70 mm

post-8339-0-02017600-1400073170_thumb.jp post-8339-0-79665500-1400073194_thumb.jp

D:\ "IMP C TETRIC [...] VG"; busto corazzato e testa radiata a dx

R:\ legenda illeggibile; figura femminile (?) seduta volta a sx

Se inizialmente ipotizzavo una FORTVNA REDVX, l'assenza di scudo potrebbe portare a pensare altre possibili origini. Voi che dite? Di certo è una monetina interessante e indubbiamente imitativa. Lo stile del dritto è quello tipico di un radiato imitativo di buona fattura.

Awards

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Beh, il seggiolino su cui è seduta sembra fragilissimo...roba da design anni '50 per la Triennale di Milano! Come alternative sul possibile modello, non saprei; figure sedute erano Roma (Romae Aeternae) o la Securitas Perpetua, ma un bel po' di tempo prima.


Inviato

E se riprendesse da qui?

pant13.jpg

Postumus Antoninianus, struck 266 AD at Cologne mint.
Obv: IMP C POSTVMVS P F AVG, radiate, draped and cuirassed bust right.
Rev: FORTVNA AVG, Fortuna seated left, holding rudder and cornucopiae.
RIC 61, 304; Elmer 384; AGK (corr.) 22; Cunetio 2424;
Picture: Sebastian Sondermann - Ancient Numismatics stock.

  • Mi piace 1
Awards

  • 1 anno dopo...
Inviato

Giusto perché non smetto mai di cercare...

 

post-8339-0-48027500-1439808372.gif

post-8339-0-97352600-1439808376_thumb.gi

post-8339-0-84443900-1439808380.gif

 

sarebbe interessante da capire se c'è qualche legame di conio con l'esemplare in foto n. 11 ma i dettagli sono davvero poco visibili... tipologicamente la moneta è comunque legata.

Awards

Inviato

 Ciao @@grigioviola,

Ti provoco...se imitasse ques'aureo?

1909183.m.jpg

Riguardo gli altri:

Ae3 di Constantino Magno: Ric 123

MHf98iXEPTn5wc7J2AxMK4KoLq38j6.jpg

Ae3 di Costanzo II Cesare, Zecca di Lugdunum, RIC VII 240, R2 non male

 

Foo3yj5AWwz7kN9MJaJ2mE4kT6DbgG.jpg


Inviato (modificato)

Poi ci dovrebbe essere un Urbs Constantinopoli, zecca di Heraclea;

gS9GW2oJ4b8R68Hx7qXT5Zi3kM5X6n.jpg

Ma la più particolare è questa, cos'è? mah...un ibrido di Costantino I°? non ne ho idea

post-6393-0-45886800-1439823177.jpg

post-6393-0-44250400-1439823180.jpg

Modificato da eliodoro

Inviato

Imitasse l'aureo sarei al settimo cielo! Ma la vedo dura. :)

Le costantiniane le avevo accantonate! Grazie per le identificazioni

Awards

Inviato

Imitasse l'aureo sarei al settimo cielo! Ma la vedo dura. :)

Le costantiniane le avevo accantonate! Grazie per le identificazioni

Anche l'ultima costantiniana potrebbe essere un'imitativa..


Inviato

Tu dici? Purtroppo non le conosco bene... Attendiamo il parere di @@Nikko allora!

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.